Treni per Brindisi

Brindisi, porta d'Oriente del Sud Italia, è collegata alle principali città italiane e rappresenta un comodo accesso a questa splendida città costiera. I treni ad alta velocità permettono di raggiungere la città in poche ore, offrendo al viaggiatore la possibilità di ammirare i paesaggi che si susseguono dai verdi colli alle pianure pugliesi. Una volta arrivato, puoi respirare l'atmosfera rilassata e solare del Sud Italia, passeggiare lungo il lungomare e scoprire le bellezze artistiche e culturali della città. Programma il tuo viaggio in treno verso Brindisi e trova alcune delle tratte disponibili.

Treni Milano-Brindisi

La tratta Milano-Brindisi è servita da treni Frecciarossa, Frecciargento e Intercity. Il viaggio diretto dura circa 7-8 ore, attraversando importanti città come Bologna, Ancona e Bari. Questo percorso offre numerose opzioni di viaggio durante la giornata, rendendo facile trovare un orario che si adatti alle tue esigenze.

Treni Roma-Brindisi

Da Roma a Brindisi, treni Frecciargento e Intercity offrono collegamenti diretti. La durata del viaggio è di circa 5-6 ore, con fermate principali a Napoli, Foggia e Bari.

Treni Lecce-Brindisi

Il viaggio Lecce-Brindisi è effettuato da treni regionali e a lunga percorrenza. Dura circa 20-30 minuti, con corse frequenti che garantiscono una connessione rapida e comoda tra le due città.

Principali stazioni ferroviarie a Brindisi

La stazione centrale di Brindisi è ben collegata con le principali città italiane. Da qui partono numerosi treni regionali e nazionali, che consentono di raggiungere facilmente le località turistiche più famose del Salento.

Brindisi Stazione

La stazione ferroviaria di Brindisi è un importante snodo ferroviario del Sud Italia e rappresenta un punto di riferimento per chi desidera raggiungere la città e le località circostanti. Inaugurata nel 1865, la stazione è stata testimone della crescita e dello sviluppo della città, diventando nel tempo un simbolo della sua centralità nei collegamenti ferroviari regionali e nazionali.

Situata in una posizione strategica, la stazione garantisce collegamenti diretti con le principali città italiane, come Roma, Milano e Firenze, e rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze del Salento. All'interno della stazione, i viaggiatori potranno trovare servizi quali biglietterie, sale d'attesa, bar e negozi, oltre a un efficiente servizio di informazioni turistiche.

*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.

Come prenotare treni economici per Brindisi

A/R in settimana: sconti fino al 50%

A/R in settimana: sconti fino al 50%

Risparmia sui viaggi di andata e ritorno in settimana sui Frecciarossa e Frecciargento: 40% di sconto il lunedì e venerdì, 50% dal martedì al giovedì.
A/R in giornata: fino al 60% di sconto

A/R in giornata: fino al 60% di sconto

Ottieni fino al 60% di sconto su tutti i treni Le Frecce col biglietto di andata e ritorno giornaliero (esclusa la classe Executive).
A/R weekend: 40% di sconto

A/R weekend: 40% di sconto

Risparmia il 40% sui treni Intercity diurni con le tariffe A/R weekend. Il biglietto è modificabile una sola volta e non è rimborsabile.
Offerta FrecciaFAMILY

Offerta FrecciaFAMILY

FrecciaFAMILY offre ai ragazzi sotto i 15 anni il viaggio gratuito e agli adulti uno sconto del 50% sulla tariffa Base dei treni Le Frecce.
Bimbi Gratis: viaggi gratuiti per i bambini

Bimbi Gratis: viaggi gratuiti per i bambini

Bimbi Gratis consente ai ragazzi sotto i 15 anni di viaggiare gratuitamente e agli adulti di usufruire di uno sconto del 40% sulla tariffa Base dei treni Intercity.
Insieme: fino al 60% di sconto

Insieme: fino al 60% di sconto

Insieme offre a gruppi di 3-5 persone fino al 60% di sconto sulla tariffa Base su tutti i treni di Trenitalia.
Offerta Family Night sugli Intercity Notte

Offerta Family Night sugli Intercity Notte

Family Night da 2 a 5 persone, almeno 1 adulto e 1 ragazzo sotto i 15 anni, sui treni Intercity Notte. Gli adulti ottengono il 50% di sconto, gli ragazzi dal 30% al 50%.
󰄶
󰄽