Arrivano le offerte Black Friday e Cyber Monday 2025 di TrainPal! Il 28 novembre e l’1 dicembre sono due date da segnare in agenda. Approfitta di sconti e offerte sui biglietti dei treni e sulle Railcard per viaggiare in Italia, UK e Spagna.
Troverai tante promozioni per l’inverno con prezzi scontatissimi e treni low cost per organizzare un viaggio in treno, tornare a casa per le feste, goderti la tua settimana bianca o scoprire nuove destinazioni con prezzi piccolissimi! Cogli al volo l'occasione!
Risparmia sulle tratte più popolari

Roma Tiburtina - Venezia Santa Lucia



Venezia - Verona



Milano - Trento



Roma Termini - Torino Porta Susa



Milano Centrale - Bergamo



Napoli Centrale - Roma Termini


Black Friday dei treni Italo, Trenitalia e Frecciarossa
Viaggiare in treno spendendo meno non è mai stato così facile! TrainPal applica automaticamente gli sconti di Italo e Trenitalia (sì, anche sui Frecciarossa!) ai tuoi biglietti del treno. Inserisci i tuoi dati e il numero della carta fedeltà (CartaFRECCIA, Italo Più) prima della ricerca… e il gioco è fatto.
Prenota i tuoi biglietti del treno economici su TrainPal e parti con le offerte Black Friday!

Offerte per studenti e giovani
Hai meno di 30 anni? Approfitta delle offerte Trenitalia Young e Italo Giovani!
Con Trenitalia, risparmi fino al 70% sugli Intercity e, con FrecciaYOUNG, paghi un prezzo fisso da 19 € su Frecciarossa e Frecciargento. Con Italo Giovani, sconti fino al 70% e biglietti da 7,90 € se hai dai 14 ai 29 anni.

Offerte per famiglie e gruppi
Viaggiare in compagnia conviene! Con FrecciaFAMILY e Italo Famiglia, i bambini viaggiano gratis fino a 14 anni (Italo) e 15 anni (Frecciarossa) e gli adulti risparmiano fino al 50%. Se viaggi sugli Intercity, approfitta dell’offerta Bimbi Gratis Trenitalia, che include sconti fino al 40% per gli adulti.
Parti con gli amici? Taglia il costo del biglietto fino al 60% con Italo Friends e Trenitalia Insieme.

Sconti andata e ritorno e viaggi frequenti
Con i carnet multiviaggio Trenitalia viaggi su Regionali, Intercity e Frecciarossa, con sconti dal 20% al 60%. Biglietti economici anche con Italo: fino all’80% di sconto con Carnet Smart Worker, Carnet 10 e Milano-Roma No STOP.
A/R in giornata? Risparmi oltre il 50% con Italo e fino al 60% sulle Frecce Trenitalia. Più viaggi, più risparmi!
Prenota i treni per i Mercatini di Natale 2025
Le feste sono alle porte e Black Friday è il momento ideale per acquistare i biglietti del treno per Natale al prezzo più economico. Approfitta delle offerte Black Friday e Cyber Monday di TrainPal ed evita i rincari dell’ultimo momento! Inoltre, durante le feste, i servizi possono essere ridotti o avere orari speciali, per cui è meglio prenotare in anticipo per evitare sorprese.
Non perdere l’occasione: acquista ora biglietti del treno economici per Natale e Capodanno con i super sconti Black Friday di TrainPal!
Mercatini di Natale a Trento
Il Mercatino di Natale di Trento è una tappa imprescindibile se ami il Natale. Quest’anno si svolge dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 in Piazza Fiera e Piazza Mostra, vicino al centro storico. Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00, potrai passeggiare tra casette in legno, stand gastronomici, sorseggiare un caldo vin brulé e scoprire le meraviglie dell’artigianato locale. Una gita fuori porta perfetta per famiglie, coppie e gruppi.
Arrivare è semplicissimo. La stazione di Trento è servita da Regionali Trenitalia, Frecciarossa e Italo diretti da Bolzano, Verona, Roma e Napoli, e da treni Milano Centrale - Trento con un solo cambio. Dalla stazione, puoi raggiungere i mercatini a piedi in 5-10 minuti o prendere i bus A, 1, 6 e 7 da Piazza Dante.


Mercatini di Natale a Bolzano
Viaggia in treno al Mercatino di Natale di Bolzano per immergerti completamente nello spirito natalizio. Dal 27 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, la città intera si veste di luci e canti natalizi. Il mercatino si svolge in Piazza Walther e nel Parco di Natale, a pochi passi dal Duomo, ed è aperto dalle 11:00 (dalle 10:00 nel weekend) alle 19:00. È perfetto anche per i bambini, con giostre e attrazioni su misura: ci sono persino una pista di pattinaggio sul ghiaccio e un divertente trenino turistico!
La stazione Bolzano/Bozen dista solo 2 minuti a piedi dagli stand e puoi raggiungerla comodamente e senza cambi con Trenitalia, Trenord e Italo sulle tratte Bologna-Bolzano, oppure con Regionali e Frecciarossa Verona-Bolzano e Roma-Bolzano. Comodo anche arrivare a Bolzano da Milano con il treno diretto Trenord.
Mercatini di Natale a Verona
Verona organizza i mercatini di Natale dal 14 novembre al 26 dicembre 2025 ed è un evento imperdibile se ami il Natale o vuoi visitare la città. L'ambiente è magico: casette ispirate al Christkindlmarkt di Norimberga, fra i più famosi in Europa, attività per bambini, esposizioni di presepi, musica e la possibilità di scoprire l’artigianato e i prodotti gastronomici locali. Trovi il mercatino di Natale di Verona in Piazza dei Signori, dalle 10:00 alle 21:00 (10:00-23:00 venerdì e sabato; orario ridotto a Natale e Santo Stefano).
Per visitare i Mercatini di Natale di Verona in treno, cerca su TrainPal il collegamento per la stazione Verona Porta Nuova, che dista dai mercatini circa 20-30 minuti a piedi o in bus. Molti treni per Verona sono diretti, come i Regionali e Intercity Trenitalia da Bologna o i Frecciarossa e i treni Italo Milano-Verona e Roma-Verona.

Treni per le piste da sci e le Olimpiadi Invernali 2026
Sogni un Capodanno sulle piste da sci, una settimana bianca sulle Dolomiti o assistere alle Olimpiadi Invernali 2026? Il segreto per risparmiare è acquistare biglietti del treno economici durante il Black Friday!
Con le offerte TrainPal puoi viaggiare verso le più belle località di montagna durante le feste di Natale e per tutto l’inverno a prezzi scontatissimi, così avrai più margine per goderti la vacanza senza pensieri. Prenota in anticipo e approfitta degli sconti: inizia il conto alla rovescia per la partenza!
Cortina d’Ampezzo
La regina delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, accoglierà le competizioni più attese delle Olimpiadi Invernali 2026, fra cui bob, sci alpino e slittino. Approfitta delle offerte Black Friday per visitarla durante le gare o per festeggiare Natale e Capodanno fra le sue piste panoramiche e l’atmosfera elegante del paese.
La stazione più vicina è Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina. Da qui, prendi l’autobus per Tai di Cadore o Valle di Cadore, da cui partono i bus Cortina Express per Cortina d’Ampezzo.


Livigno
Nel cuore delle Alpi lombarde e svizzere, Livigno sarà uno dei centri nevralgici delle Olimpiadi Invernali 2026, con gare di freestyle e snowboard. È la meta ideale per una vacanza invernale all’insegna dello sport e del divertimento: con oltre 100 km di piste e snowpark amatissimi dagli sportivi, ti sentirai come gli atleti olimpici.
Per raggiungere Livigno, acquista un biglietto del treno economico su TrainPal per la stazione di Tirano. Da qui, prosegui con gli autobus locali delle autolinee Silvestri o Perego.
Bormio
Bormio è un’altra delle località sciistiche più belle della Lombardia. Famosa per le sue terme e le piste storiche, ti farà trascorrere una vacanza in Valtellina indimenticabile. Alle Olimpiadi Invernali 2026, Bormio ospiterà le gare di sci alpino e di sci alpinismo, che da quest’anno è diventato disciplina olimpica.
Come per Livigno, la stazione più comoda per arrivare a Bormio in treno è Tirano, da cui potrai proseguire il viaggio in autobus (circa 1 ora di percorrenza).


Val di Fiemme
Nel cuore delle Dolomiti trentine, la Val di Fiemme è da sempre una meta storica per lo sci nordico, con gli impianti del lago di Tesero e il trampolino di Predazzo. Proprio qui si terranno le gare di fondo e salto durante le Olimpiadi Invernali 2026. Se la visiti a dicembre trovi anche i Mercatini di Natale!
La stazione più vicina è Ora/Auer (24 km), servita dai treni diretti Bolzano-Ora e Verona-Ora, o con un cambio da Milano. In alternativa, scendi a Bolzano o Trento che ricevono treni dalle principali località d’Italia.
Anterselva
Luogo conosciutissimo dagli amanti del biathlon, che qui si disputerà durante i Giochi Olimpici Invernali 2026, Anterselva si estende da Valdaora al lago di Anterselva, proprio al confine con l’Austria. È la meta perfetta per una vacanza sulle Dolomiti e per gli amanti dello sci di fondo e delle ciaspolate.
Il treno arriva fino alla stazione di Valdaora da Bolzano e da qui si prosegue sul bus 431. Attenzione: fino al 26 gennaio 2026 la ferrovia è parzialmente chiusa e il viaggio include un bus sostitutivo Trenitalia.

Black Friday: oltre le offerte
Cosa significa Black Friday in italiano?
Il termine Black Friday in italiano significa “venerdì nero”. È una giornata di promozioni straordinarie nata negli Stati Uniti e si celebra il giorno dopo la festa del Ringraziamento.
Perché si festeggia il Black Friday?
Il Black Friday inaugura la stagione degli acquisti natalizi negli Stati Uniti con sconti e promozioni speciali. Questa tradizione si è diffusa anche in Italia da decenni, ma le sue origini sono incerte.
Alcuni sostengono che il termine Black Friday risalga al crollo del prezzo dell’oro del venerdì successivo al Ringraziamento del 1869, che provocò gravi perdite alla borsa americana. Altri ipotizzano invece che furono gli agenti di polizia di Filadelfia a usare l’espressione per la prima volta in relazione allo shopping, per descrivere il caos di traffico e turisti del giorno dopo il Ringraziamento (Thanksgiving).
Ciò che è certo è che, a partire dagli anni ‘70 e ‘80, il Black Friday smette di evocare eventi “negativi” e si trasforma nella grande festa degli sconti che conosciamo oggi. E per noi che amiamo viaggiare, il Black Friday è diventato l’occasione per prenotare biglietti del treno scontati e organizzare viaggi per Natale e durante tutto l’inverno.
Che differenza c'è tra Black Friday e Cyber Monday?
Il Black Friday cade sempre il quarto venerdì di novembre, mentre il Cyber Monday è il lunedì successivo ed è dedicato agli acquisti online. Nel 2025, Black Friday è il 28 novembre e Cyber Monday è l’1 dicembre.
In che anno è iniziato il Black Friday in Italia?
Il Black Friday arriva in Italia tra il 2010 e il 2012, diffondendosi velocemente grazie agli e-commerce e alle grandi catene e diventando un appuntamento fisso per gli acquisti scontati.