- Tratte Frecciarossa 1000
- Executive Frecciarossa 1000
- Business Frecciarossa 1000
- Premium Frecciarossa 1000
- Standard Frecciarossa 1000
- FAQ
- Non perderti i nostri blog…
Il Frecciarossa 1000, conosciuto anche come ETR 1000, è il treno ad alta velocità più avanzato della flotta Trenitalia, capace di raggiungere i 300 km/h. Si tratta di un convoglio di ultima generazione che offre comfort eccezionale, tecnologia all'avanguardia e consumi energetici ridotti del 30% rispetto ai modelli precedenti.
Con quattro classi di servizio e numerosi collegamenti tra le principali città italiane, il Frecciarossa 1000 è il mezzo ideale per viaggiare in modo rapido e nel pieno relax. Prenota subito i tuoi biglietti su TrainPal e scopri le tariffe più convenienti!

Tratte Frecciarossa 1000
Il Frecciarossa 1000 collega le più importanti città italiane con numerose corse giornaliere, in un’esperienza di viaggio all’insegna di velocità, puntualità e massimo comfort. Dotato delle più moderne tecnologie in termini di sicurezza e sostenibilità, è il treno più efficiente di Trenitalia per spostarsi lungo la rete ad alta velocità italiana.
Ecco una selezione delle tratte più popolari:
Tratta | Durata | Prezzo |
1h | 22,90 € | |
3h | 44,90 € | |
4h 30min | 53,90 € | |
4h 20min | 59,90 € | |
1h 10min | 22,90 € | |
2h | 28,90 € |
Executive Frecciarossa 1000
L'esperienza di viaggio raggiunge la sua massima espressione nella classe Executive del Frecciarossa. Con soli 10 posti disponibili nel Frecciarossa 1000, questa categoria esclusiva garantisce privacy assoluta, servizio personalizzato e un ambiente raffinato dove ogni dettaglio è pensato per l'eccellenza. Dalla ristorazione gourmet all'accesso alle sale lounge di Trenitalia, tutto è studiato per offrire un viaggio davvero indimenticabile.
Le dotazioni variano a seconda del tipo di convoglio: confronta le caratteristiche delle diverse flotte del Frecciarossa per trovare quella che meglio risponde alle tue esigenze di viaggio.
Frecciarossa 1000: | Frecciarossa 500: |
|
|
Business Frecciarossa 1000
Dedicata a chi unisce lavoro e spostamenti in treno, la classe Business del Frecciarossa 1000 crea l'ambiente perfetto per rimanere produttivi durante il tragitto. Spazi funzionali, zone dedicate al silenzio e aree collaborative trasformano il viaggio in un'opportunità, non in un'interruzione.
Le configurazioni cambiano tra i diversi modelli di Frecciarossa. Verifica quali servizi sono disponibili su ciascuna flotta e organizza al meglio il tuo prossimo viaggio di lavoro.
Frecciarossa 1000: | Frecciarossa 500: | Frecciarossa 700 e 600: |
|
|
|
Premium Frecciarossa 1000
Chi cerca qualità senza eccessi trova nella classe Premium del Frecciarossa la soluzione ottimale. Si tratta di un livello intermedio che bilancia perfettamente convenienza economica e standard elevati, offrendo un viaggio gradevole senza compromessi sui servizi fondamentali.
A seconda della flotta, cambiano alcuni aspetti dell'allestimento: dai un'occhiata alle differenze tra i vari treni Frecciarossa per sapere esattamente cosa aspettarti dal tuo viaggio.
Frecciarossa 1000: | Frecciarossa 500: | Frecciarossa 700 e 600: |
|
|
|
Standard Frecciarossa 1000
La classe Standard del Frecciarossa costituisce l'opzione più economica per accedere all'alta velocità di Trenitalia senza rinunciare ai comfort essenziali. Ideale per studenti, famiglie e viaggiatori attenti al budget, la classe Standard garantisce sedute comode, connessione internet e tutti i servizi necessari per un viaggio piacevole. Con l'ampia disponibilità di posti, è la categoria dove risulta più facile trovare biglietti anche a ridosso della partenza.
Pur mantenendo gli standard qualitativi su tutte le flotte, alcuni dettagli tecnici possono differire tra i vari convogli. Scopri le specifiche di ciascun Frecciarossa qui di seguito.
Frecciarossa 1000: | Frecciarossa 500: | Frecciarossa 700 e 600: |
|
|
|
FAQ
Qual è la differenza tra Frecciarossa e Frecciarossa 1000?
Il Frecciarossa 1000 è il modello più recente e tecnologicamente avanzato della flotta Frecciarossa, progettato per velocità di 360 km/h e attualmente certificato per viaggiare a 300 km/h sulle linee italiane.
Com’è il nuovo Frecciarossa 1000?
Il Frecciarossa 1000 dispone di un nuovo sistema di trazione e della rete di comando e controllo Full Ethernet. Dispone di interni moderni, illuminazione LED, Wi-Fi veloce, prese USB e poltrone ergonomiche per il massimo comfort.
Il Frecciarossa ETR 1000 è il Frecciarossa 1000?
Sì, Frecciarossa ETR 1000 e Frecciarossa 1000 sono lo stesso treno. ETR sta per "Elettrotreno Rapido" ed è la denominazione tecnica utilizzata per identificare questo convoglio ad alta velocità parte del progetto V300 Zefiro.
Dove si trova la carrozza bar del Frecciarossa 1000?
La carrozza bar bistrot del Frecciarossa 1000 si trova nella carrozza 3. È dotata di un ampio bancone dove i passeggeri di tutte le classi possono consumare bevande e pasti.
Quali sono i vantaggi della classe Premium Frecciarossa 1000?
La classe Premium offre sedili più spaziosi rispetto alla Standard con configurazione 2+2, Wi-Fi gratuito, prese elettriche, accesso alla carrozza bar e un eccellente rapporto qualità-prezzo per viaggi ancor più confortevoli.
Quanto costa un biglietto per il Frecciarossa 1000?
Il prezzo varia in base a tratta, classe e anticipo di prenotazione. I biglietti Standard partono da 9,90 € per tratte brevi, mentre la classe Executive può superare i 100 €. Prenotare in anticipo su TrainPal permette di risparmiare considerevolmente.
Quali sono le caratteristiche tecniche del Frecciarossa 1000?
Il Frecciarossa 1000 è lungo 202 metri, ha 8 carrozze e una capienza di 457 posti a sedere nelle quattro classi di servizio. È dotato di 16 motori distribuiti lungo il treno con una potenza massima di 9.800 kW. Raggiunge i 300 km/h in 4 minuti.







Pacchetto di benvenuto per nuovi utenti