- Spiaggia della Baia dei Turchi (Otranto)
- Spiaggia di Lama Monachile (Polignano a Mare)
- Spiaggia di Pescoluse (Lecce)
- Spiaggia di Torre dell’Orso (Melendugno)
- Spiaggia della Punta della Suina (Gallipoli)
- Spiaggia di Torre Guaceto (Carovigno)
- Spiaggia della Purità (Gallipoli)
- Spiaggia di Punta Prosciutto (Porto Cesareo)
- Spiaggia di Santa Caterina (Nardò)
- Spiaggia di Torre Lapillo (Porto Cesareo)
- Consigli per raggiungere le spiagge della Puglia in treno
- Non perderti i nostri blog…
Tra scogliere bianche, acque turchesi e borghi affacciati sul mare, la Puglia è una delle regioni più amate da chi sogna una vacanza all’insegna del sole e della bellezza autentica. Il modo migliore per esplorarla? In treno: niente traffico, niente stress, solo il piacere di immergersi nel paesaggio mentre si raggiunge la prossima spiaggia.
In questo articolo ti portiamo alla scoperta delle 10 spiagge più belle della Puglia, con tanti consigli pratici: come arrivare senza auto, cosa vedere nei dintorni e quali servizi aspettarti una volta lì. Zaino, asciugamano e occhiali da sole pronti: il mare della Puglia ti aspetta!
Spiaggia della Baia dei Turchi (Otranto)
Caratteristiche: Acque turchesi, pineta ombreggiante
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
La Baia dei Turchi, a pochi chilometri a nord di Otranto sulla splendida costa adriatica del Salento, è una vera gemma selvaggia. Il suo nome racconta la storia di uno sbarco turco nel XV secolo, ma oggi questa spiaggia è soprattutto famosa per la sua bellezza incontaminata. Raggiungibile solo tramite un sentiero immerso nella natura, è il luogo perfetto per chi vuole scappare dal turismo di massa e immergersi in calette nascoste, scogliere suggestive e un’atmosfera autentica tutta da vivere.
Treni per la Baia dei Turchi
La stazione ferroviaria più vicina alla Baia dei Turchi è quella di Otranto, situata a circa 8 km dalla spiaggia. A piedi, il tragitto dalla stazione dura circa 45-50 minuti; in autobus (Otranto-Torre Santo Stefano) intorno ai 15-20 minuti.
I collegamenti ferroviari più comodi:
- Da Lecce a Otranto: circa un’ora e 30 minuti (con cambio a Maglie).
- Da Maglie a Otranto: circa 30 minuti.
Tutte le tratte sono gestite da Ferrovie del Sud Est in un viaggio panoramico attraverso la campagna salentina.
Cosa fare nella spiaggia della Baia dei Turchi
La Baia dei Turchi è incastonata in una pineta protetta con una spiaggia in gran parte libera e una piccola zona attrezzata con lettini e ombrelloni. Le acque sono basse, limpide e ideali per nuotare o fare snorkeling, adatta quindi anche alle famiglie con bambini. Essendo una spiaggia prevalentemente libera, non ci sono servizi specifici per animali; ricorda di portare tutto il necessario per il comfort del tuo cane! Non ci sono hotel affacciati direttamente sulla spiaggia, solo un chiosco e servizi base offerti dallo stabilimento.
Spiaggia di Lama Monachile (Polignano a Mare)
Caratteristiche: Scogliere a picco sul mare, centro storico panoramico
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ❌
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Adatta ai cani: ✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Polignano a Mare è quel gioiello a sud di Bari che ti lascia senza fiato: un centro storico super suggestivo, arroccato su scogliere a picco su un mare cristallino da cartolina. La spiaggia più famosa? Lama Monachile, una caletta di ciottoli bianchi incastonata tra le rocce, che puoi raggiungere con una piacevole passeggiata dal centro. Perfetta per scattare foto pazzesche e tuffarti in acque da sogno!
Treni per Lama Monachile
Scegli di viaggiare in treno! La stazione di Polignano a Mare si trova a pochi minuti a piedi dal centro e dalle spiagge ed è servita dalla linea regionale Bari-Lecce di Trenitalia, con collegamenti diretti e frequenti.
- Da Bari Centrale a Polignano a Mare: circa 40 minuti.
- Da Monopoli a Polignano a Mare: meno di 10 minuti.
- Da Lecce a Polignano a Mare: circa un’ora e 20 minuti (alcune dirette, altre con cambio a Bari).
Cosa fare nella spiaggia di Lama Monachile
Simbolo della cittadina di Polignano a Mare, Lama Monachile è una caletta spettacolare, con alte scogliere e acque turchesi. La spiaggia, non attrezzata, è di ciottoli che possono risultare scomodi per i bambini piccoli. Inoltre, non è l'ideale per i cani a causa dell'affollamento e della mancanza di aree dedicate.
Tanto relax e tante attrazioni: tour in barca per esplorare le grotte marine nelle vicinanze, competizioni di tuffi del RedBull Cliff Diving e tramonti davvero spettacolari! Per il soggiorno, troverai numerosi B&B e hotel nei dintorni, molti con terrazze vista mare.
Spiaggia di Pescoluse (Lecce)
Caratteristiche: Sabbia fine e bianca, fondale basso, acque cristalline
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Nel cuore del litorale ionico salentino, Pescoluse è una meraviglia tropicale: sabbia bianca e finissima, acqua cristallina e fondali bassissimi che si perdono all’orizzonte. Qui, tra paesaggi da sogno e tranquillità, si guadagna il soprannome di “Maldive del Salento”. Perfetta per famiglie e per chi vuole staccare la spina immerso in un paradiso naturale senza eguali!
Treni per Pescoluse
La stazione ferroviaria più vicina è Salve-Ruggiano, collegata da linee regionali gestite da Ferrovie del Sud Est. Dalla stazione, Pescoluse dista circa 6 km, facilmente raggiungibili in taxi, navetta o bici.
Collegamenti consigliati:
- Da Lecce a Salve-Ruggiano: circa 2 ore.
- Da Gallipoli a Salve-Ruggiano: circa un’ora e 20 minuti (diretto o con cambio a Casarano).
In estate sono attivi bus e navette dedicate alle spiagge, inclusi servizi Salento in Bus.
Cosa fare nella spiaggia di Pescoluse
La spiaggia di Pescoluse è ampia, ospita diversi stabilimenti ed è dotata di tratti liberi. Risulta perfetta per bambini e anziani grazie ai fondali bassi e sabbiosi. Premiata con la Bandiera Blu 2025, il suo mare cristallino si presta ad attività come lo snorkeling leggero. Inoltre, nelle vicinanze sono presenti alcuni lidi con aree dog-friendly.
E per una pausa dalla spiaggia, puoi esplorare il piccolo borgo di Salve o gustare la cucina locale nei ristoranti sul lungomare. Molte strutture ricettive offrono accesso diretto al mare e servizi per famiglie.
Spiaggia di Torre dell’Orso (Melendugno)
Caratteristiche: Acque cristalline, falesie bianche, Due Sorelle
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Tra le perle del Salento, Torre dell’Orso affascina tutti i visitatori con la sua lunga spiaggia di sabbia dorata, incorniciata da una pineta profumata e un mare cristallino premiato con la Bandiera Blu 2025. A dominare il lato sud della baia, le Due Sorelle, i celebri faraglioni gemelli che sono ormai il simbolo iconico del posto. Qui l’atmosfera è perfetta: rilassata ma vivace, ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici in cerca di divertimento e relax.
Treni per Torre dell’Orso
La stazione più vicina è quella di Lecce, da cui si può proseguire in autobus (linee estive per Melendugno/Torre dell’Orso) o in auto. Il tragitto dura circa 40-50 minuti. Alcuni shuttle turistici collegano Lecce alle principali spiagge della zona nei mesi estivi.
Collegamenti utili:
- Da Brindisi a Lecce: circa 30 minuti (regionali e le Frecce di Trenitalia).
- Da Maglie a Lecce: circa un’ora (regionali di Ferrovie del Sud Est).
Cosa fare nella spiaggia di Torre dell’Orso
La spiaggia di Torre dell’Orso, in parte libera e in parte attrezzata, è una distesa di sabbia fine e fondali che degradano dolcemente, ideali per bambini e anziani. Tra le attività: sport acquatici come SUP e pedalò, ed escursioni in barca verso Roca Vecchia e la Grotta della Poesia. I cani sono ammessi solo in alcune zone.
Il lungomare ospita ristoranti, bar e locali con vista sulla baia; mentre nell’entroterra agriturismi e strutture ricettive immerse nella natura.
Spiaggia della Punta della Suina (Gallipoli)
Caratteristiche: Scogli bassi, sabbia dorata, tramonti mozzafiato
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
A pochi chilometri a sud di Gallipoli, Punta della Suina ha tutto ciò che serve per affascinarti: sabbia fine e scogli nascosti, immersi tra pineta e mare cristallino. Il vero spettacolo? Il tramonto, quando il sole si tuffa nello Ionio e illumina tutto di sfumature magiche. L’atmosfera è giovane e chill, l’ideale per una giornata in spiaggia seguita da un aperitivo con vista mare che non scorderai facilmente!
Treni per Punta della Suina
Viaggi in treno? La stazione ferroviaria più vicina è Gallipoli, ben collegata a Lecce e Maglie per poi proseguire in taxi, bus estivi o bici. Il tragitto dal centro di Gallipoli alla spiaggia dura circa 15-20 minuti.
Collegamenti consigliati, forniti da FSE:
- Da Lecce a Gallipoli: circa un’ora e 45 minuti (diretti o con cambio a Zollino).
- Da Maglie a Gallipoli: circa un’ora (con cambio a Zollino).
- Da Nardò a Gallipoli: circa 40 minuti.
Cosa fare nella spiaggia di Punta della Suina
La spiaggia di Punta della Suina ha sia zone libere sia stabilimenti attrezzati immersi nella pineta. I fondali bassi all’ingresso diventano più profondi rapidamente: è ideale quindi per nuotatori esperti, meno per famiglie con bambini piccoli. I cani sono ammessi, ma attenzione perché in alta stagione la spiaggia è piuttosto affollata.
Durante la stagione estiva, tanti eventi nei beach bar lungo la costa con DJ set e aperitivi al tramonto. E se desideri pernottare nella zona, trovi B&B e agriturismi lontani dalla confusione del centro città.
Spiaggia di Torre Guaceto (Carovigno)
Caratteristiche: Riserva naturale, dune sabbiose, mare limpido
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatta ai cani: ❌
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Torre Guaceto è un’oasi naturalistica protetta a nord di Brindisi: spiaggia selvaggia, mare cristallino e zero folla. Dune, macchia mediterranea e acqua trasparente creano uno scenario incontaminato, per un’esperienza di mare sostenibile e lontano dalla confusione.
Treni per Torre Guaceto
Per chi viaggia in treno, le stazioni più vicine sono Carovigno e Brindisi, entrambe collegate dalla linea ferroviaria regionale Bari-Lecce. Da lì si prosegue in navetta, taxi o bici.
Collegamenti Trenitalia consigliati:
- Da Bari a Brindisi: circa un’ora e 15 minuti .
- Da Lecce a Carovigno: circa 50 minuti.
In estate sono attivi bus e servizi di navetta ecologica dall’ingresso della riserva alla spiaggia.
Cosa fare nella spiaggia di Torre Guaceto
La spiaggia di Torre Guaceto è quasi interamente libera (è presente solo uno stabilimento balneare con servizi e bar). Il mare è sempre limpidissimo e il fondale digrada dolcemente, perfetto per famiglie con bambini. Trattandosi di un’area protetta, i cani non sono ammessi.
Cerchi attività che vadano oltre il relax in spiaggia? Snorkeling, trekking, birdwatching e gite in bici lungo i percorsi naturalistici.
Spiaggia della Purità (Gallipoli)
Caratteristiche: Spiaggia urbana, vista sul centro storico, sabbia dorata
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ❌
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
La Spiaggia della Purità è un piccolo angolo di paradiso urbano, nel cuore di Gallipoli. Circondata da antiche mura e vicoli bianchi, è la spiaggia ideale per un tuffo rinfrescante con vista sul mare Ionio, per chi cerca una pausa tra relax in riva al mare e autentica atmosfera mediterranea.
Treni per Gallipoli
Gallipoli è ben collegata a Lecce e alle altre località del Salento: una volta arrivato in stazione, bastano pochi minuti a piedi per raggiungere la spiaggia, ai piedi del centro storico.
Collegamenti consigliati (Ferrovie del Sud Est):
- Da Lecce a Gallipoli: circa un’ora e 45 minuti (diretti o con cambio a Zollino).
- Da Nardò a Gallipoli: circa 40 minuti.
- Da Maglie a Gallipoli: circa un’ora (con cambio a Zollino).
Cosa fare nella Spiaggia della Purità
Spiaggia libera, sabbia fine, fondale basso: perfetta per famiglie con bambini e per chi vuole rilassarsi senza allontanarsi dal centro. Non attrezzata, ma a pochi passi trovi bar, gelaterie e ristoranti tipici. Poco adatta ai cani, specialmente nei mesi estivi.
Oltre al mare, puoi perderti tra i vicoli di Gallipoli Vecchia, visitare la Cattedrale di Sant’Agata o goderti l’aperitivo con vista mare dalle terrazze panoramiche.
Spiaggia di Punta Prosciutto (Porto Cesareo)
Caratteristiche: Sabbia chiara, mare trasparente, natura incontaminata
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Se sogni una spiaggia da cartolina, Punta Prosciutto è quello che fa per te: sabbia super fine, acque turchesi e fondali bassi che ti coccolano a ogni bagno. È il paradiso per chi vuole staccare la spina, godersi la natura e passare giornate di puro relax lontano dalla folla. Un angolo di Salento che ti farà innamorare!
Treni per Punta Prosciutto
La stazione più vicina è Manduria, da cui si prosegue in auto, bus o taxi. Non esiste una fermata ferroviaria direttamente sulla costa, ma i collegamenti locali in estate ne facilitano l’arrivo.
Collegamenti consigliati (Ferrovie del Sud Est):
- Da Lecce a Manduria: circa un’ora e 20 minuti.
- Da Brindisi a Manduria: circa un’ora e 25 minuti (Intercity di Trenitalia + regionale FSE).
Cosa fare nella spiaggia di Punta Prosciutto
Le spiagge sono in gran parte libere, ma non mancano lidi attrezzati e chioschi. Sono adatte alle famiglie con bambini: il fondale scende dolcemente, la sabbia è morbida e sono presenti tutti i servizi necessari per una giornata sulla spiaggia. È consentito l’accesso ai cani.
Puoi fare snorkeling, lunghe passeggiate o semplicemente rilassarti sotto la pineta retrostante. Per il pernottamento: nei dintorni ci sono B&B e case vacanza, immersi nel verde e vicini al mare.
Spiaggia di Santa Caterina (Nardò)
Caratteristiche: Scogliera bassa, pineta, mare trasparente
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩
Adatta ai cani: ✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Santa Caterina è un gioiellino sul versante ionico del Salento che ti conquista al primo sguardo. Le scogliere basse si alternano a calette sabbiose nascoste, tutte bagnate da un mare così limpido e azzurro da sembrare dipinto. Perfetta per chi ama tuffi, nuotate rilassanti e giornate al sole in un’atmosfera elegante ma senza fronzoli. Una vera chicca per vivere il Salento autentico, lontano dalla confusione.
Treni per Santa Caterina
La stazione più comoda per raggiungere la spiaggia di Santa Caterina è Nardò Città, collegata via treno da Lecce, Maglie e Gallipoli. Dalla stazione si prosegue in autobus locale verso la costa (circa 10-15 minuti).
Collegamenti consigliati (forniti dalle Ferrovie del Sud Est):
- Da Lecce a Nardò Città: circa un’ora.
- Da Gallipoli a Nardò Città: circa 40 minuti.
Cosa fare nella spiaggia di Santa Caterina
La spiaggia di Santa Caterina offre attività proprio per tutti! Le scogliere sono angoli perfetti per chi ama tuffarsi o fare snorkeling. Le calette sabbiose sono piccole ma suggestive, con alcuni lidi attrezzati per chi cerca comfort e servizi. Infine, il lungomare perfetto per passeggiate serali, con bar, gelaterie e ristoranti di pesce.
Meno adatta ai bambini piccoli, specialmente nei punti più rocciosi, ma molto apprezzata da coppie e gruppi di amici in cerca di un luogo rilassante, con tramonti spettacolari e atmosfera autentica. I cani non sono ammessi, nella vicina località Lu Rinaru è presente una spiaggia per cani appositamente attrezzata.
Spiaggia di Torre Lapillo (Porto Cesareo)
Caratteristiche: Spiaggia ampia, sabbia bianca, mare caraibico
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Torre Lapillo è la vera star tra le spiagge del Salento: sabbia bianca e soffice che sembra infinita, un mare trasparente da sogno e tanto spazio per goderti il sole in totale libertà. Che tu sia in famiglia, con amici o in cerca di relax assoluto, qui trovi la cornice perfetta per una giornata da cartolina. Imperdibile!
Treni per Torre Lapillo
La stazione ferroviaria più vicina è Lecce. Torre Lapillo dista circa 30 km e può essere raggiunta tramite autobus, taxi o navette private. Altre stazioni, come Manduria o Veglie, sono più vicine in linea d'aria, ma offrono collegamenti meno frequenti e diretti verso Torre Lapillo.
Collegamenti consigliati:
- Da Brindisi a Lecce: circa 30 minuti (regionali e le Frecce di Trenitalia).
- Da Taranto a Lecce: circa un’ora e 50 minuti (FSE e Trenitalia).
Cosa fare nella spiaggia di Torre Lapillo
A Torre Lapillo ampie zone di spiaggia libera si alternano a stabilimenti con tutti i comfort. Il fondale basso è perfetto per i bambini e ideale per chi ama lunghe nuotate o giocare in acqua. Ottima anche per lo snorkeling, grazie alla vicinanza con l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.
Nei dintorni trovi ristoranti, chioschi e numerose soluzioni per dormire, tra cui B&B, case vacanza e hotel vista mare. Adatta ai cani (alcuni stabilimenti hanno aree appositamente attrezzate).
Consigli per raggiungere le spiagge della Puglia in treno
Viaggiare in treno verso le spiagge della Puglia è conveniente, ecologico e perfetto per le famiglie: riduce le emissioni, evita il traffico e consente di viaggiare in modo comodo e rilassato. Da Bari partono treni per Polignano a Mare, Monopoli, Lecce, Gallipoli e Otranto; mentre per raggiungere il Gargano, scendi a Foggia e prosegui con collegamenti locali.
L’estate è il momento più vivace, con mare splendido e località piene di vita, ma maggio, giugno e settembre offrono un clima perfetto e spiagge più tranquille. Organizza la tua vacanza con anticipo su TrainPal, avrai accesso a sconti e offerte su molte tratte. E non dimenticare di controllare gli orari: durante l’estate molte linee costiere potenziano il servizio, rendendo gli spostamenti ancora più facili e piacevoli.