• Spiaggia di Cala Violina (Scarlino)
  • Spiaggia di Baratti (Piombino)
  • Spiaggia della Feniglia (Monte Argentario)
  • Spiaggia Le Rocchette (Castiglione della Pescaia)
  • Spiaggia di Forte dei Marmi (Lucca)
  • Spiaggia di Marina di Alberese (Parco della Maremma)
  • Spiaggia di Cala del Gesso (Monte Argentario)
  • Spiaggia di Torre Mozza (Follonica)
  • Spiaggia di Talamone (Orbetello)
  • Spiaggia del Parco della Sterpaia (Piombino)
  • Consigli per raggiungere le spiagge della Toscana in treno
  • Non perderti i nostri blog…
avatar
Filippo Zago
July 15,2025

Non è fatta solo di colline, cipressi e città d’arte: la Toscana sa stupire anche con la sua costa, fatta di spiagge dorate, calette nascoste, scogliere selvagge e acque trasparenti che nulla hanno da invidiare a destinazioni più esotiche. E per raggiungerle senza stress, traffico o ricerca di parcheggio, scegli il treno, il miglior alleato per una vacanza slow e sostenibile.

In questo articolo ti portiamo tra le 10 spiagge più belle della Toscana, con consigli pratici su come arrivarci, cosa fare una volta lì e i periodi migliori per visitarle. Zaino pronto? Si parte!

Spiaggia di Cala Violina (Scarlino)

Caratteristiche: Sabbia bianca finissima, acqua limpida, suoni naturali
Spiaggia libera:
Noleggio lettini e ombrelloni:
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatta ai cani:
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Hai presente quelle spiagge da sogno che sembrano uscite da una cartolina? Cala Violina è proprio così. Nascosta tra i boschi della Maremma, tra Follonica e Punta Ala, è una caletta da raggiungere solo a piedi o in bici (e già questo la rende speciale). La sabbia è così fine che “suona” sotto i piedi, da cui il nome curioso. Il mare? Trasparente come una piscina, perfetto per un tuffo rigenerante o due bracciate in tranquillità. Niente stabilimenti, solo natura, profumo di pini e silenzio (rotto giusto dal fruscio delle onde). Ma occhio: in alta stagione l’accesso è limitato, quindi meglio organizzarsi per tempo!

Treni per Cala Violina

La stazione ferroviaria di riferimento è Follonica, a circa 12 km dalla cala. Dalla stazione si può proseguire in taxi, bicicletta o navetta stagionale (quando attiva) fino al parcheggio autorizzato (Puntone di Scarlino), da cui parte il sentiero di circa 2 km a piedi fino alla spiaggia.

Collegamenti utili, operati da Trenitalia:

  • Da Pisa a Follonica: circa un’ora e 20 minuti (regionali veloci e Intercity).
  • Da Grosseto a Follonica: circa 30 minuti.

Cosa fare nella spiaggia di Cala Violina

Cala Violina è la spiaggia dove rilassarsi in una cornice naturale protetta: mare limpido, fondale sabbioso, niente stabilimenti o chioschi. Ricorda di portare tutto l’occorrente da casa: non ci sono servizi, né punti ristoro. Nei mesi estivi i cani non sono ammessi. Oltre alla spiaggia, la zona offre splendidi percorsi escursionistici e ciclabili, con scorci panoramici sul litorale maremmano.

Spiaggia di Baratti (Piombino)

Caratteristiche: Baia storica, sabbia scura, acque calme
Spiaggia libera:
Noleggio lettini e ombrelloni:
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩

La spiaggia di Baratti è una perla nascosta della Costa degli Etruschi, in una baia suggestiva dove convivono storia e natura. Ma il vero fascino del posto è tutto intorno: a due passi si trovano la necropoli etrusca e il Parco Archeominerario di San Silvestro, per un tuffo anche nel passato. La spiaggia è facilmente accessibile a piedi o in auto, con parcheggi vicini e vari servizi per godersi la giornata senza pensieri.

Treni per Baratti

Viaggi in treno? La stazione ferroviaria più vicina è quella di Piombino, a circa 10 km dalla spiaggia di Baratti. Da Piombino è possibile raggiungerla tramite autobus locali o taxi.

Collegamenti utili, operati da Trenitalia:

  • Da Pisa a Piombino: circa un’ora e 45 minuti (diretti o con cambio a Campiglia Marittima.
  • Da Livorno a Piombino: circa un’ora e 30 minuti.

Cosa fare nella spiaggia di Baratti

Baratti è mare, natura e siti archeologici davvero interessanti! La spiaggia offre servizi di noleggio lettini e ombrelloni, bar e punti ristoro, comodissima per tutta la famiglia. È perfetta per chi ama nuotare o fare snorkeling in relax. Sono presenti zone pet-friendly, dove i cani sono ben accetti. Per chi ama le attività outdoor, sono disponibili percorsi escursionistici nel Parco Naturale di Rimigliano e tour archeologici guidati.

Spiaggia della Feniglia (Monte Argentario)

Caratteristiche: Dune naturali, pineta ombrosa, sabbia fine
Spiaggia libera:
Noleggio lettini e ombrelloni:
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩

La Feniglia è una striscia dorata che unisce il Monte Argentario alla terraferma, incastonata tra mare aperto e laguna. Un luogo unico, dove la spiaggia ampia e il mare trasparente si fondono con una pineta ombrosa e profumata. Facile da raggiungere e perfetta per tutti, offre sia tratti liberi che stabilimenti attrezzati. E per chi ama muoversi, c’è una pista ciclabile pianeggiante che attraversa la riserva: l’ideale per una passeggiata immersi nella natura o una pedalata vista mare.

Treni per la Feniglia

La stazione ferroviaria più vicina alla spiaggia è Orbetello-Monte Argentario, che dista circa 4 km. Dalla stazione si può raggiungere la Feniglia in bicicletta, in taxi o con gli autobus locali (linee Tiemme), diretti verso Porto Ercole. L’accesso più diretto è dall’ingresso lato Ansedonia, oppure dall’ingresso sud, più vicino a Porto Ercole.

Collegamenti ferroviari Trenitalia:

  • Da Roma Termini a Orbetello-Monte Argentario: circa 2 ore (treni diretti).
  • Da Grosseto a Orbetello-Monte Argentario: circa 25 minuti.

Cosa fare nella spiaggia della Feniglia

Oltre a rilassarti sulla sabbia e fare il bagno in acque tranquille, puoi esplorare la Riserva Naturale Duna Feniglia, che ospita daini, volpi e numerose specie di uccelli. La spiaggia, premiata con la Bandiera Blu 2025, dispone di zone attrezzate e di tratti liberi; molti stabilimenti offrono bar e noleggio di lettini, pedalò o canoe, e tratti attrezzati per i cani. Per gli amanti della storia, nei dintorni si può visitare la tomba del pittore Caravaggio, che secondo la tradizione sarebbe morto proprio lungo la Feniglia.

Spiaggia Le Rocchette (Castiglione della Pescaia)

Caratteristiche: Sabbia dorata, scogli bassi, acque limpide
Spiaggia libera:
Noleggio lettini e ombrelloni:
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Vuoi un posto perfetto per tutta la famiglia, con sabbia fine e mare trasparente? Le Rocchette, incorniciata da una baia riparata, è la spiaggia toscana che stavi cercando! E a due passi dalla riva, ti aspetta il delizioso borgo di Le Rocchette, con le sue viuzze tranquille e l’atmosfera tipica di un angolo autentico di Maremma.

Treni per Le Rocchette

Per raggiungere Le Rocchette in treno è necessario giungere fino a Grosseto. Con un tragitto di circa 15 km in bus, taxi o bici, si raggiunge facilmente la spiaggia.

Collegamenti principali:

  • Da Livorno a Grosseto: circa un’ora e 10 minuti (con Frecciabianca).
  • Da Pisa a Grosseto: circa un’ora e 30 minuti (a bordo del Frecciarossa di Trenitalia).

In estate, sono attivi servizi bus navetta che collegano Grosseto alle spiagge della zona.

Cosa fare nella spiaggia di Le Rocchette

La spiaggia Le Rocchette dispone di stabilimenti con servizio di noleggio ombrelloni e lettini, bar e chioschi, e alcune aree attrezzate per cani. Il mare qui è calmo e poco profondo, ideale per far giocare i bambini in sicurezza o semplicemente rilassarsi senza pensieri. Nei dintorni, nel borgo interno puoi trovare ristoranti tipici e piccoli market per ogni esigenza.

Spiaggia di Forte dei Marmi (Lucca)

Caratteristiche: Sabbia fine, stabilimenti eleganti, atmosfera esclusiva
Spiaggia libera:
Noleggio lettini e ombrelloni:
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Forte dei Marmi è la regina delle spiagge toscane quando si parla di eleganza e stile. Famosa per la sabbia finissima, i bagni attrezzati di alto livello e l’atmosfera esclusiva, è la meta ideale se cerchi una vacanza chic sul mare. Situata nel cuore della Versilia, qui tutto parla di comfort: dal lungomare costellato di boutique e locali alla moda, ai ristoranti gourmet perfetti per una cena vista tramonto. Un’esperienza glamour, a due passi dalle Alpi Apuane.

Treni per Forte dei Marmi

La stazione ferroviaria di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta è comodamente collegata con le principali città toscane e del Nord Italia. La stazione dista pochi chilometri dalla spiaggia, raggiungibile in bici o con brevi corse in autobus o taxi.

Collegamenti principali Trenitalia:

  • Da Pisa Centrale a Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta: circa 30 minuti.
  • Da Firenze SMN a Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta: circa un'ora e 45 minuti.

Cosa fare nella spiaggia di Forte dei Marmi

La spiaggia di Forte dei Marmi ha tutti i servizi dedicati alle famiglie, con stabilimenti attrezzati per ogni esigenza (anche per gli amici a quattro zampe). Non mancano zone per sport acquatici. Oltre alla spiaggia piena di comfort, la località della Versilia è perfetta anche per passeggiate eleganti sul lungomare e in centro, fare shopping in boutique di lusso, provare ristoranti gourmet e locali alla moda. Inoltre, il calendario estivo prevede ogni anno tanti eventi esclusivi e serate di ogni tipo!

Spiaggia di Marina di Alberese (Parco della Maremma)

Caratteristiche: Dune sabbiose, natura selvaggia, mare limpido
Spiaggia libera:
Noleggio lettini e ombrelloni:
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatta ai cani:
Consigliata: ✩✩✩✩✩

La spiaggia di Marina di Alberese è una delle mete più selvagge e autentiche della Toscana, nel cuore del Parco della Maremma. Lunga, sabbiosa e incorniciata da pinete e dune naturali, è perfetta per chi sogna il mare in versione pura, lontano dal caos e dagli stabilimenti. Qui non trovi file di ombrelloni, ma tronchi levigati dal vento e silenzi interrotti solo dal suono delle onde: una vera oasi naturale per chi vuole relax e libertà a contatto con la natura.

Treni per Marina di Alberese

La stazione ferroviaria più comoda per raggiungere Marina di Alberese è Grosseto, ben collegata con le principali città toscane. Si può poi proseguire in autobus (direzione Alberese-Parco della Maremma) oppure in bici, seguendo una pista ciclabile pianeggiante.

Collegamenti principali Trenitalia:

  • Da Livorno a Grosseto: circa un’ora e 10 minuti (Frecciabianca).
  • Da Pisa a Grosseto: circa un’ora e 30 minuti (Frecciarossa).

Dall’ingresso del Parco, una navetta ecologica collega i visitatori alla spiaggia nei mesi estivi. Nei periodi meno affollati si può anche accedere in auto (con pass), ma i posti sono limitati.

Cosa fare nella spiaggia di Marina di Alberese

La spiaggia è libera, quasi priva di servizi (c’è solo un Centro Servizi con servizi igienici e punto di ristoro). In mare si possono praticare attività come il nuoto e lo snorkeling, grazie ai fondali sabbiosi e bassi, ideali anche per chi ama esplorare la costa in kayak. I cani non sono ammessi all’interno del parco. E se sei stanco di stare in spiaggia, puoi passeggiare a piedi, in bici o a cavallo lungo sentieri tra pinete e dune, dove è facile avvistare la fauna selvatica.

Spiaggia di Cala del Gesso (Monte Argentario)

Caratteristiche: Scogliera panoramica, acqua trasparente, natura selvaggia
Spiaggia libera:
Noleggio lettini e ombrelloni:
Adatta alle famiglie: ✩✩
Adatta ai cani:
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Sei pronto a staccare davvero la spina? Ti piacerebbe scoprire un angolo di Toscana ancora tutto da vivere, lontano dalla folla? Se cerchi relax autentico, pace e natura incontaminata, Cala del Gesso è la destinazione per la tua prossima vacanza! Solo chi ama l’avventura apprezza la sua accessibilità: si arriva solo a piedi, scendendo una ripida scogliera, ma la fatica viene ripagata da viste mozzafiato sull’Isola di Argentarola e da un’atmosfera magica. Qui niente beach bar o stabilimenti, ma ciottoli levigati, scogliere e macchia mediterranea a fare da cornice a un mare cristallino.

Treni per Cala del Gesso

La stazione più vicina a Cala del Gesso è Orbetello-Monte Argentario, situata a circa 15 km dalla spiaggia. Dalla stazione è possibile proseguire in autobus (linea Tiemme per Porto Santo Stefano) o con un taxi fino a Via dei Pionieri, punto di partenza del sentiero per Cala del Gesso. La discesa richiede circa 15-20 minuti a piedi, il ritorno in salita, invece, è più impegnativo.

Principali collegamenti ferroviari:

  • Da Roma Termini a Orbetello-Monte Argentario: circa un’ora e 45 minuti (treni regionali veloci di Trenitalia)
  • Da Grosseto a Orbetello-Monte Argentario: circa 25 minuti (regionali di Trenitalia)

Cosa fare nella spiaggia di Cala del Gesso

Cala del Gesso si presenta come un piccolo angolo di paradiso, dedicato a chi ama il mare trasparente e le immersioni in tranquillità. A causa della pendenza del sentiero di accesso, è una spiaggia consigliata a chi è in buona forma fisica. L’affluenza è limitata proprio per la difficoltà di raggiungerla, il che garantisce maggiore pace anche in estate.

Non è particolarmente adatta ai bambini piccoli né agli animali durante l’alta stagione (non essendoci zone attrezzate per i cani). In piena estate, parti al mattino presto, zaino in spalla e tutto il necessario con te… perché qui non ci sono bar né servizi, solo natura pura e mare da sogno.

Spiaggia di Torre Mozza (Follonica)

Caratteristiche: Sabbia dorata, torre costiera storica
Spiaggia libera:
Noleggio lettini e ombrelloni:
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Torre Mozza sorge nella costa maremmana, a sud di Follonica, dove si respira storia, natura, brezza marina e un’atmosfera autentica. Il suo nome deriva dalla suggestiva torre cinquecentesca che domina la spiaggia, un tempo sentinella contro le incursioni piratesche. Oggi è la spiaggia perfetta per una giornata di relax tra tratti liberi e stabilimenti attrezzati, mare calmo e fondali bassi, adatti anche ai più piccoli. E per chi ama esplorare sott’acqua? Poco al largo si possono ancora scorgere i resti sommersi di un’antica strada romana.

Treni per Torre Mozza

La stazione ferroviaria di Follonica dista circa 7 km dalla spiaggia. Da qui, si può raggiungere Torre Mozza in autobus (direzione Piombino/Collemezzano) in 10-15 minuti o con bici a noleggio.

Collegamenti principali:

  • Da Pisa Centrale a Follonica: circa un’ora e 20 minuti.
  • Da Grosseto a Follonica: circa 25 minuti

I treni sono operati da Trenitalia (regionale o regionale veloce e Intercity) e percorrono tratte panoramiche tra colline, pinete e costa.

Cosa fare nella spiaggia di Torre Mozza

Torre Mozza è una spiaggia rilassata, per chi ricerca il contatto con la natura. Oltre a nuotate e bagni di sole, è possibile esplorare la zona del Parco Costiero della Sterpaia, con pinete e dune protette, o spingersi in bici lungo la costa. Non sono presenti strutture alberghiere direttamente sulla spiaggia, ma nei dintorni ci sono campeggi, agriturismi e piccoli resort. Alcuni stabilimenti sono dotati di aree attrezzate per i cani. E di sera, si può cenare in uno dei ristoranti vista mare nei pressi della torre, godendosi il tramonto sull’arcipelago toscano.

Spiaggia di Talamone (Orbetello)

Caratteristiche: Scogliera e sabbia, fondali bassi, vento ideale per sport acquatici
Spiaggia libera:
Noleggio lettini e ombrelloni:
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩

Alle porte del Parco della Maremma, la spiaggia di Talamone regala il perfetto equilibrio tra natura selvaggia, sport e relax. Il litorale alterna sabbia e scogli, con acque basse spesso animate dal vento: un vero paradiso per gli amanti di windsurf, kitesurf e vela. E dopo il mare, una passeggiata nel borgo medievale di Talamone è d’obbligo. Arroccato sul promontorio e dominato dalla Rocca Aldobrandesca, offre panorami mozzafiato e un’atmosfera sospesa tra storia e Mediterraneo.

Treni per Talamone

Albinia è la stazione ferroviaria più comoda per arrivare a Talamone, ed è ben collegata dai treni regionali della linea tirrenica. Dista circa 6 km ed è raggiungibile in taxi, navetta o bici.

Collegamenti utili di Trenitalia:

  • Da Roma Termini ad Albinia: circa 2 ore (regionali).
  • Da Grosseto ad Albinia: circa 15 minuti.
  • Da Pisa ad Albinia: circa 2 ore.

In estate sono attivi alcuni servizi navetta e transfer turistici verso il mare.

Cosa fare nella spiaggia di Talamone

La spiaggia di Talamone è perfetta per stendersi al sole ma anche per divertirsi con sport acquatici come windsurf e canoa, grazie ai venti costanti che fanno la felicità degli amanti dell’outdoor. Ci sono tratti sabbiosi ideali per le famiglie con bambini, con fondali bassi e acqua trasparente, e zone più selvagge dove i cani sono i benvenuti.

E dopo la spiaggia? Una passeggiata tra le vie del borgo, sotto lo sguardo della Rocca Aldobrandesca, è il modo perfetto per concludere la giornata, magari con un aperitivo o una cena vista mare.

Spiaggia del Parco della Sterpaia (Piombino)

Caratteristiche: sabbia fine, pineta fresca, mare poco profondo
Spiaggia libera:
Noleggio lettini e ombrelloni:
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani:
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Cerchi una spiaggia con sabbia dorata e acqua bassa, perfetta anche per i più piccoli? Scegli il Parco della Sterpaia! Nel cuore della costa toscana, nel golfo di Follonica, ti aspetta un mare cristallino, ombra fresca sotto la pineta e un’atmosfera di puro relax. Tra zone libere e stabilimenti attrezzati, qui trovi il vero significato di vacanza slow: rigenera mente e corpo in una vera oasi di pace. Pronto a staccare la spina?

Treni per il Parco della Sterpaia

Vuoi evitare traffico, stress da parcheggio e goderti il paesaggio toscano? Il treno è la scelta più smart. Basta scendere alla stazione di Follonica, ben collegata con le principali città, e da lì raggiungere il parco in bici, taxi o con gli autobus locali.

Collegamenti comodi con Trenitalia:

  • Da Pisa Centrale a Follonica: circa un’ora e 20 minuti.
  • Da Grosseto a Follonica: circa 25 minuti.
  • Da Livorno a Follonica: circa 50 minuti (con regionali e Intercity).

Cosa fare nella spiaggia del Parco della Sterpaia

La spiaggia è meravigliosa (Bandiera Blu 2025), ma anche il contesto naturale vale il viaggio: una riserva verde con sentieri, dune sabbiose e una fitta pineta dove rigenerarsi all’ombra. Puoi fare una passeggiata, un picnic, o magari affittare un pedalò o una canoa per scoprire il litorale da un’altra prospettiva.

Per i più sportivi, ci sono percorsi ciclabili immersi nella natura, perfetti anche per una giornata attiva. E se viaggi con bambini? Qui possono giocare in tutta sicurezza: il fondale è basso e il mare quasi sempre calmo. Nelle aree attrezzate trovi chioschi, bar e servizi, ma se ami la spiaggia libera non dimenticare di portare con te acqua e qualcosa da sgranocchiare.

Consigli per raggiungere le spiagge della Toscana in treno

Scegli il treno per raggiungere le migliori località balneari della Toscana: niente traffico, zero stress da parcheggio e un viaggio rilassante con vista panoramica su campagne e litorale. Da Pisa e Livorno partono frequenti collegamenti verso località come Viareggio, Forte dei Marmi, Castiglioncello e Cecina, tutte raggiungibili con treni regionali. E dove non arriva il treno, puoi spostarti con autobus e mezzi locali.
I periodi migliori? Inizio e fine estate: a maggio, giugno e settembre le giornate sono splendide (non troppo afose) e le spiagge più tranquille. Prenota in anticipo con TrainPal e approfitta di offerte davvero vantaggiose! Porta con te l’essenziale per la spiaggia e controlla sempre gli orari: d’estate molte tratte aumentano le corse verso la costa, quindi fa attenzione ai tabelloni in stazione.

Non perderti i nostri blog…