- Spiaggia di Marina di Camerota (Salerno)
- Spiaggia di Santa Maria di Castellabate (Salerno)
- Spiaggia di Positano Marina Grande (Salerno)
- Spiaggia di Acciaroli (Pollica)
- Spiaggia della Baia di Trentova (Agropoli)
- Spiaggia della Baia del Buon Dormire (Palinuro)
- Spiaggia di Cetara (Salerno)
- Spiaggia della Ficocella (Palinuro)
- Bagni Regina Giovanna (Sorrento)
- Spiaggia della Baia di Ieranto (Massa Lubrense)
- Consigli per raggiungere le spiagge della Campania in treno
- Non perderti i nostri blog…
La Campania è una terra che profuma di mare, sole e storia. Borghi arroccati, spiagge dorate, scogliere che sembrano dipinte. Dalla Costiera Amalfitana al Cilento: ogni angolo regala paesaggi da togliere il fiato e acque limpide, alcune premiate con la Bandiera Blu. Ma c’è di più: molte di queste meraviglie sono raggiungibili in treno. Un modo comodo, sostenibile e rilassante per vivere il mare senza traffico né parcheggi.
In questa guida ti portiamo alla scoperta di 10 spiagge imperdibili della Campania per l’estate 2025. Luoghi dove il tempo rallenta, la natura incanta e ogni tuffo è un ricordo che resta.
Spiaggia di Marina di Camerota (Salerno)
Caratteristiche: Sabbia dorata, acque limpide, paesaggi selvaggi del Cilento
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Situata all'interno del Parco Nazionale del Cilento, la spiaggia di Marina di Camerota è una delle più belle e incontaminate della Campania. Con la sua sabbia fine, il mare limpido e i fondali bassi, è perfetta per i bambini, e per chi ama nuotare o fare snorkeling tra scogli e insenature naturali. I dintorni sono un vero spettacolo, con uliveti, sentieri panoramici e piccole calette raggiungibili solo via mare.
Treni per Marina di Camerota
Vuoi raggiungere Marina di Camerota in treno? Le stazioni ferroviarie più vicine sono Pisciotta-Palinuro e Centola-Palinuro-Marina di Camerota, entrambe ben collegate da treni regionali e Intercity. Dalle stazioni, Marina di Camerota dista circa 20/25 minuti in auto o autobus, con collegamenti frequenti in estate.
Ecco i tempi di percorrenza approssimativi operati da Trenitalia:
- Da Salerno a Pisciotta-Palinuro: circa un’ora e 15 minuti (regionali e Intercity).
- Da Sapri a Pisciotta-Palinuro: circa 40 minuti.
- Da Salerno a Centola-Palinuro-Marina di Camerota: circa un’ora e 30 minuti.
Cosa fare nella spiaggia di Marina di Camerota
La spiaggia di Marina di Camerota offre tantissime attività! Non perderti le famose Grotte Marine con escursioni in barca: un'avventura indimenticabile! Puoi anche esplorare calette segrete come la splendida Cala Bianca e la suggestiva Baia degli Infreschi. La spiaggia è adatta a famiglie, a chi cerca un contatto autentico con la natura e paesaggi incontaminati. Sono presenti strutture dog-friendly.
Spiaggia di Santa Maria di Castellabate (Salerno)
Caratteristiche: Sabbia dorata, fondali bassi, Bandiera Blu, atmosfera da borgo marinaro
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ❌
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Pronto a scoprire un vero gioiello del Cilento? La spiaggia di Santa Maria di Castellabate ti aspetta con la sua sabbia dorata e un mare che è pura magia! Le acque sono così limpide da averle valso la Bandiera Blu, e fondali così bassi che anche i più piccoli possono sguazzare in tutta sicurezza. Qui respirerai l'autentica atmosfera da borgo marinaro, un fascino tutto del sud Italia. Poi il lungomare, costeggiato da palme eleganti e vivaci locali, è perfetto per passeggiate rilassanti, mentre il borgo storico ti avvolgerà con la sua accoglienza e bellezza.
Treni per Santa Maria di Castellabate
La stazione più comoda è Agropoli-Castellabate, a soli 12 km dal cuore del paese. Da lì, un breve tragitto in autobus o taxi (circa 15-20 minuti) ti porterà direttamente a destinazione!
Ecco qualche idea sui tempi di viaggio con Trenitalia:
- Da Salerno ad Agropoli-Castellabate: circa 35 minuti (regionali e Intercity).
- Da Napoli ad Agropoli-Castellabate: circa un’ora e 20 minuti (regionali, Intercity e Frecciarossa).
- Da Paestum ad Agropoli-Castellabate: meno di 10 minuti.
Cosa fare nella spiaggia di Santa Maria di Castellabate
La spiaggia di Santa Maria di Castellabate mette a disposizione numerosi stabilimenti balneari con noleggio di lettini e ombrelloni. Puoi dedicarti a lunghe passeggiate sulla sabbia dorata o, se preferisci l'azione, tentare sport acquatici leggeri.
Non perderti la visita al borgo medievale di Castellabate, Patrimonio UNESCO, con i suoi vicoli e terrazze panoramiche. Visita il pittoresco porticciolo di San Marco o parti per un'escursione alla splendida Baia di Trentova.
Spiaggia di Positano Marina Grande (Salerno)
Caratteristiche: Panoramica, iconica, ciottoli scuri, mare limpido, locali alla moda
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Preparati a un colpo di fulmine: eccoti a Marina Grande di Positano, la spiaggia icona della Costiera Amalfitana! Sabbia e mare, un vero e proprio palcoscenico naturale dove il blu intenso del Tirreno incontra le case color pastello aggrappate alla scogliera. Con la sua sabbia scura vulcanica (attenzione, in pieno sole scotta un po'!), Marina Grande è il cuore pulsante di Positano: il mare è cristallino, l'atmosfera vivace e glamour che ha reso celebre questo borgo.
Treni per Marina Grande
La stazione ferroviaria più comoda è Salerno. Da lì si prosegue in autobus (SITA), traghetto o transfer privato. Un’alternativa è il treno fino a Sorrento, poi autobus o traghetto per Positano.
Collegamenti utili:
- Da Napoli Centrale a Salerno: circa 40 minuti-un’ora (regionale, Intercity o Frecciarossa).
- Da Napoli Piazza Garibaldi a Sorrento (via Circumvesuviana): circa un’ora e 20 minuti.
Cosa fare nella spiaggia di Marina Grande
La spiaggia di Marina Grande è un vero fulcro di attività! Puoi noleggiare lettini e ombrelloni e goderti il sole con stile, oppure tuffarti nelle acque limpide per una nuotata rinfrescante. La spiaggia è un ottimo punto di partenza per escursioni in barca lungo la costa, alla scoperta di calette nascoste o delle vicine isole de Li Galli. Sul lungomare, ti aspettano boutique alla moda, ristoranti chic che propongono piatti di pesce freschissimo e caffè vivaci per un aperitivo con vista sui Faraglioni.
Spiaggia di Acciaroli (Pollica)
Caratteristiche: Sabbia dorata, acque da Bandiera Blu, fascino da borgo marinaro autentico
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Immagina un luogo dove il tempo sembra rallentare e la bellezza è di casa. Ad Acciaroli, la perla del Cilento, la spiaggia è una vera meraviglia che ti aspetta per regalarti giornate da sogno! Fai una passeggiata nel suggestivo Borgo Vecchio di Acciaroli, con le sue stradine strette e il porticciolo dove i pescatori vendono il pescato del giorno.
Treni per Acciaroli
Raggiungere Acciaroli in treno è più facile di quanto pensi e ti permette di goderti il paesaggio! La stazione ferroviaria più comoda è Ascea, ben collegata da treni regionali e intercity. Da lì, un breve tragitto in autobus o taxi ti condurrà direttamente in questo angolo di paradiso cilentano.
Ecco qualche tempo di percorrenza approssimativo con Trenitalia (ricorda, sono indicativi!):
- Da Napoli Centrale ad Ascea: circa un’ora e 30 minuti.
- Da Salerno ad Ascea: circa un’ora e 20 minuti.
Una volta arrivato in stazione, i collegamenti bus o taxi sono ben organizzati, soprattutto in alta stagione, per portarti senza intoppi direttamente sul lungomare di Acciaroli.
Cosa fare nella spiaggia di Acciaroli
Con la sua sabbia dorata e le acque cristalline che le valgono da anni l'ambita Bandiera Blu, nella spiaggia di Acciaroli ogni tuffo è un piacere e ogni bagno di sole è puro relax. I fondali dolci sono perfetti per i bambini, che possono giocare in sicurezza. E per i nostri amici a quattro zampe? Acciaroli pensa anche a loro con una spiaggia dedicata ("Spiaggia delle Pietre")! Il borgo marinaro con il suo porto vivace e le tradizioni secolari ti conquisterà con un’atmosfera genuina e rilassata.
Spiaggia della Baia di Trentova (Agropoli)
Caratteristiche: Sabbia dorata, scogliere maestose, mare cristallino, bellezza selvaggia
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
La Spiaggia della Baia di Trentova ad Agropoli è una caletta incantevole dove la natura regna sovrana e il mare è una tavolozza di blu, mentre lo sguardo si perde verso il famoso Scoglio del Fungo, un'icona del luogo. Non perderti una passeggiata panoramica sui sentieri che si snodano intorno alla baia, con scorci mozzafiato. E se hai voglia di esplorare, il vicino centro storico di Agropoli ti aspetta con il suo Castello Angioino-Aragonese e i suoi vicoli suggestivi.
Treni per Baia di Trentova
La stazione ferroviaria più vicina alla Baia di Trentova è Agropoli-Castellabate, situata a circa 15-20 minuti a piedi dalla spiaggia. Dalla stazione, è possibile proseguire a piedi, in taxi o in bicicletta. Durante la stagione estiva, alcuni servizi navetta collegano la stazione alla baia.
Collegamenti utili, operati da Trenitalia:
- Da Salerno ad Agropoli-Castellabate: circa 35 minuti (regionali e Intercity).
- Da Napoli ad Agropoli-Castellabate: circa un’ora e 20 minuti (regionali, Intercity e Frecciarossa).
- Da Paestum ad Agropoli-Castellabate: meno di 10 minuti.
Cosa fare nella spiaggia di Baia di Trentova
La spiaggia della Baia di Trentova è mare e natura: puoi stendere l’asciugamano e goderti il sole sulla sabbia dorata delle ampie aree di spiaggia libera, oppure scegliere uno dei pochi punti dove noleggiare lettini e ombrelloni. Le sue acque cristalline sono perfette per nuotate indimenticabili e per esplorare il fondale con lo snorkeling, tra rocce e pesci curiosi.
Spiaggia della Baia del Buon Dormire (Palinuro)
Caratteristiche: Mare cristallino con sfumature smeraldo, scogliera a picco, Bandiera Blu
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩
Adatta ai cani: ✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
La Baia del Buon Dormire, a Palinuro, è famosa per la sua atmosfera rilassante, tanto che il suo nome deriva proprio dalla sensazione di quiete che si prova qui. Immagina di distenderti sulla sabbia dorata, accarezzato dalla brezza marina, con lo sguardo perso nell'acqua cristallina che assume sfumature uniche grazie alla roccia sottostante. Di fronte alla spiaggia, l'iconico Scoglio del Coniglio aggiunge un tocco di magia al paesaggio.
Treni per Palinuro
La stazione ferroviaria di riferimento è Centola-Palinuro, ben collegata da treni regionali e Intercity Trenitalia, per un viaggio comodo e senza stress.
Ecco un'idea dei tempi di percorrenza dai principali hub:
- Da Salerno a Centola-Palinuro-Marina di Camerota: circa un’ora e 30 minuti.
- Da Battipaglia a Centola-Palinuro-Marina di Camerota: circa un’ora e 15 minuti.
Una volta arrivato a Centola-Palinuro, puoi proseguire con autobus locali o taxi per raggiungere il cuore di Palinuro. Il modo più suggestivo per arrivare alla Baia del Buon Dormire è via mare, con le imbarcazioni che partono frequentemente dal porto. In alternativa, puoi optare per un sentiero panoramico (circa 400 gradini) che parte dall'Hotel King, ma preparati, è piuttosto ripido!
Cosa fare nella Spiaggia del Buon Dormire
La Baia del Buon Dormire ha tanto da offrire. Puoi rilassarti al sole, fare un tuffo nelle acque cristalline (Bandiera Blu 2025), esplorare la costa o dedicarti allo snorkeling per ammirare la ricca vita marina. In più puoi approfittare di escursioni in barca alla scoperta delle grotte di Capo Palinuro e della costa del Cilento. Sebbene sia prevalentemente una spiaggia naturale e selvaggia, puoi trovare piccoli lidi attrezzati che offrono servizi essenziali come il noleggio di lettini e ombrelloni.
Spiaggia di Cetara (Salerno)
Caratteristiche: Sabbia e ciottoli, acque limpide, atmosfera da borgo marinaro.
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
In questo incantevole borgo di pescatori il tempo scorre lento e la bellezza della Costiera Amalfitana si rivela in tutta la sua autenticità! A Cetara, le spiagge sono veri gioielli incastonati tra rocce e casette colorate, bagnate da un mare cristallino che ti invita a un tuffo rinfrescante.
Treni per Cetara
La stazione ferroviaria più vicina alla spiaggia di Cetara è Vietri sul Mare-Amalfi, situata a circa 6,5 km dal borgo. Dalla stazione, è possibile prendere un autobus SITA (linea 5020) che collega Vietri sul Mare a Cetara in circa 15 minuti. In alternativa, è possibile proseguire a piedi lungo la SS163, una passeggiata panoramica che offre viste mozzafiato sulla costa.
Collegamenti utili, operati da EAV e Trenitalia:
- Da Napoli Piazza Garibaldi a Vietri sul Mare-Amalfi: circa un’ora e 30 minuti (Metropolitano).
- Da Salerno a Vietri sul Mare-Amalfi: circa 10 minuti (Metropolitano).
Cosa fare nella spiaggia di Cetara
La spiaggia della Marina di Cetara (e le sue sorelle minori come quella del Porto, Lannio o Collata) è un paradiso fatto di ciottoli e sabbia, celebre per le sue acque trasparenti. Un mix perfetto di spiaggia libera per chi ama la spontaneità e stabilimenti balneari ben attrezzati dove potrai noleggiare lettini e ombrelloni, godendo di ogni comfort (lo stabilimento dog-friendly si trova nella vicina Lannio). Il profumo di mare si mescola a quello del borgo, con le reti dei pescatori stese al sole e l'energia autentica di un paese che vive di mare.
Spiaggia della Ficocella (Palinuro)
Caratteristiche: Sabbia e scogli, mare cristallino, ideale per famiglie, snorkeling, punto di partenza per escursioni in barca
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatta ai cani: ✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Preparati a un'immersione nella bellezza più selvaggia e iconica del Cilento! La spiaggia della Ficocella è incastonata tra le rocce, con un'atmosfera intima e un mare da cartolina. Non solo, il centro del borgo offre vivaci serate con mercatini, ristoranti dove gustare il pesce freschissimo e bar per un drink vista mare.
Treni per Palinuro
La stazione ferroviaria più vicina alla spiaggia della Ficocella è Pisciotta-Palinuro, situata a circa 8 km. Dalla stazione, è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere il mare. In alternativa, durante la stagione estiva, sono disponibili navette che collegano la stazione alla spiaggia.
Collegamenti utili, operati da Trenitalia:
- Da Salerno a Pisciotta-Palinuro: circa un’ora e 15 minuti (regionali e Intercity).
- Da Sapri a Pisciotta-Palinuro: circa 40 minuti.
Cosa fare nella spiaggia di Palinuro
La spiaggia della Ficocella è una delle più affascinanti del litorale di Palinuro, facilmente raggiungibile a piedi dal centro. La sua particolarità è il mix di sabbia, scogli e un mare a dir poco cristallino. I fondali sono ricchi di fauna marina, perfetti per lo snorkeling, e le rocce creano delle piscine naturali dove i bambini possono giocare in sicurezza. È presente sia un tratto di spiaggia libera che uno stabilimento balneare attrezzato con bar, docce, noleggio lettini e ombrelloni. Il piatto forte, però, sono le escursioni in barca: un'esperienza imperdibile per scoprire le famose Grotte Marine, come la Grotta Azzurra, la Grotta del Sangue e la Grotta d'Argento.
Bagni Regina Giovanna (Sorrento)
Caratteristiche: Piscina naturale, scogliera, rovine romane, mare cristallino, bellezza storica
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ❌
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Adatta ai cani: ✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
I Bagni Regina Giovanna si affacciano sul mare di Sorrento, un luogo avvolto nel mito e nella bellezza selvaggia. A incorniciare il panorama, un antico arco naturale che nasconde una piscina naturale mozzafiato, dove si dice che la Regina Giovanna d'Angiò amasse fare il bagno, protetta da occhi indiscreti.
Treni per Sorrento
Arrivare ai Bagni Regina Giovanna in treno è un'ottima idea, anche se richiede un piccolo cambio di mezzo (l'avventura ne varrà la pena)! La stazione ferroviaria di riferimento è Sorrento, capolinea della famosa linea Circumvesuviana, che collega Napoli a tutta la penisola Sorrentina. Una volta a Sorrento, dalla stazione puoi raggiungere i Bagni Regina Giovanna in autobus, taxi o a piedi (circa 40 minuti).
Collegamenti utili:
- Da Napoli Piazza Garibaldi a Sorrento (via Circumvesuviana): circa un’ora e 20 minuti.
Cosa fare ai Bagni Regina Giovanna
Ai Bagni Regina Giovanna l'attrazione principale è senza dubbio la piscina naturale! Tuffati nelle sue acque protette e goditi una nuotata indimenticabile, oppure avventurati sotto l'arco naturale per raggiungere il mare aperto. Le piattaforme rocciose circostanti sono perfette per prendere il sole e ammirare il panorama. All’interno della baia non ci sono stabilimenti, né servizi. Inoltre, per la posizione non è consigliabile portare con sé il proprio cane.
Spiaggia della Baia di Ieranto (Massa Lubrense)
Caratteristiche: Spiaggia di ciottoli, acque cristalline, paesaggio selvaggio e incontaminato, Riserva Naturale FAI
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ❌
Adatta alle famiglie: ✩✩
Adatta ai cani: ✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
La spiaggia della Baia di Ieranto, custodita nel cuore dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella e gestita dal FAI, è uno spettacolo. La fatica della camminata per raggiungere la baia si scioglie di fronte a un paesaggio incontaminato, dove il blu del mare e il verde della macchia mediterranea creano un quadro indimenticabile. È un luogo per veri esploratori, un'oasi di pace lontana dalla folla.
Treni per Sorrento
Il percorso più pratico prevede di raggiungere la stazione di Sorrento tramite la linea Circumvesuviana da Napoli. Da lì, il viaggio prosegue in autobus: prendi un bus SITA in direzione Nerano, un tragitto di circa un'ora che ti regalerà già scorci mozzafiato. Una volta arrivato a Nerano, preparati per il trekking: la baia è raggiungibile solo a piedi, lungo un sentiero di circa 3,5 km.
Collegamenti ferroviari (via Circumvesuviana):
- Da Napoli Piazza Garibaldi a Sorrento: circa un’ora e 20 minuti.
Cosa fare nella Baia di Ieranto
La Baia di Ieranto è la meta per eccellenza per gli amanti della natura e dell'escursionismo! L'attività principale è proprio il trekking sul sentiero FAI, un percorso panoramico che offre scorci indimenticabili sulla baia, su Capri e sulla Costiera. Una volta in spiaggia, potrai goderti la pace assoluta, fare nuotate nelle acque cristalline e dedicarti allo snorkeling per esplorare un fondale ricchissimo di vita marina, protetto dall'Area Marina.
Essendo un luogo incontaminato, non ci sono bar o ristoranti in spiaggia, quindi è fondamentale portare con sé acqua, cibo e tutto l'occorrente. I cani sono ammessi, ma attenzione al percorso, non è per tutti!
Consigli per raggiungere le spiagge della Campania in treno
La Campania vanta alcune delle coste più belle d’Italia, perfette da scoprire in treno! Da Napoli, cuore ferroviario del Sud Italia, puoi raggiungere facilmente località come Sorrento, Amalfi, Castellamare di Stabia e Salerno, tramite la linea regionale e la Circumvesuviana.
Per goderti al meglio il viaggio, prenota con anticipo su TrainPal: ti aspettano sconti e offerte sui singoli biglietti! Il periodo perfetto per scoprire la costa campana? Da maggio a settembre inoltrato la Campania dà il suo meglio, con spiagge attrezzate, mare perfetto e tutti i colori del sud! Ricorda, durante l’estate i collegamenti si intensificano: attenzione quindi agli orari e ai tabelloni in stazione!