- Treno per Iseo
- Treno per Sulzano
- Treno per Pisogne
- Treno per Lovere
- Offerte e promozioni per viaggiare in treno
- Non perderti i nostri blog…
Incastonato tra le Prealpi e i vigneti della Franciacorta, il Lago d’Iseo è una delle meraviglie più autentiche e tranquille della Lombardia. Meno affollato dei grandi laghi vicini, ha un’atmosfera rilassata e ospita borghi ricchi di fascino, come Iseo, Sulzano, Lovere e Pisogne. Al centro del lago si trova il Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa, raggiungibile solo in traghetto. Paesaggi naturali, sentieri panoramici, cultura e ottimo cibo; insomma, la meta ideale per coppie, famiglie e amanti della natura.
Il Lago d’Iseo è raggiungibile in treno grazie alla linea Brescia-Edolo, che corre lungo la sponda orientale del lago regalando scorci mozzafiato, sospesi tra acqua e montagna. Oltre a essere pratico, il percorso è uno dei più panoramici del Nord Italia: finestrini puntati sul blu del lago e sul verde delle colline per un viaggio già ricco di emozioni ancora prima di arrivare a destinazione. In questa guida trovi tutte le tratte principali, consigli su cosa vedere e suggerimenti per acquistare biglietti scontati con TrainPal.
Treno per Iseo
Stazione: Iseo
Distanza dalla stazione al lago: 5 minuti a piedi
Passeggiare per Iseo è come ritrovarsi dentro una cartolina: un borgo vivace e accogliente, affacciato sul lago, con un porticciolo punteggiato di barche, cigni che scivolano sull’acqua e locali all’aperto dove sorseggiare un aperitivo al tramonto. Dal momento in cui scendi dal treno, ti bastano cinque minuti a piedi per ritrovarti sul lungolago, tra piazze fiorite, scorci romantici e un’atmosfera rilassata.
E per raggiungere Iseo in treno? Da Brescia il viaggio impiega meno di un’ora con un treno diretto. Se parti da Milano, dopo un cambio a Brescia e circa un’ora e 15 minuti di viaggio sei a destinazione. Anche da Bergamo il viaggio è semplice: un cambio e sei sul lago in meno di due ore.
Dai un’occhiata alla tabella qui sotto e inizia a pianificare il tuo viaggio verso Iseo, con il treno è tutta un’altra storia!
Tratte ferroviarie | Milano - Iseo | Brescia - Iseo | Bergamo - Iseo |
Distanza | 69 km | 19 km | 29 km |
Operatori ferroviari | Trenord, Trenitalia | Trenord | Trenord |
Stazione di partenza | Milano Centrale | Brescia | Bergamo |
Stazione di arrivo | Iseo | Iseo | Iseo |
Durata del viaggio | 1h 15min - 2h | 35 min | 1h 45min |
Fermate | Cambio a Brescia | Castegnato, Paderno Franciacorta, Passirano | Cambio a Brescia |
Prezzo | A partire da 10€ | A partire da 3,60€ | A partire da 7,40€ |
Cosa vedere a Iseo
Iseo è un piccolo gioiello incastonato tra le acque del lago e le montagne circostanti, dove storia, natura e paesaggi suggestivi si fondono con armonia. Il centro storico invita a passeggiare tra i suoi vicoli pittoreschi, con tappe come la Pieve di Sant’Andrea e la Chiesa di Santa Maria del Mercato. Per ammirare il lago dall’alto, basta salire sulla Torre Civica, che regala una vista panoramica davvero spettacolare.
Gli amanti della natura troveranno pane per i loro denti con la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e le spettacolari Piramidi di Zone, curiose formazioni rocciose modellate dal tempo. Da Iseo parte anche il traghetto per Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa, perfetta per un’escursione in bicicletta o in kayak. In estate, il lago diventa un’oasi di relax grazie ai numerosi lidi attrezzati, per prendere il sole, fare il bagno o noleggiare una barca. A pochi chilometri, infine, la Franciacorta accoglie gli appassionati di enologia con cantine eleganti e degustazioni indimenticabili.
Treno per Sulzano
Stazione: Sulzano
Distanza dalla stazione al lago: 2 minuti a piedi
Piccolo ma pieno di fascino, Sulzano è il punto d’accesso perfetto per esplorare Monte Isola, la celebre isola lacustre raggiungibile in pochi minuti di traghetto. La stazione di Sulzano è proprio vicino al lago: in meno di 5 minuti a piedi arrivi al molo, pronto per l’imbarco o una passeggiata sul lungolago.
I collegamenti in treno? Da Brescia arrivi in meno di un’ora con un comodo treno diretto. Da Milano, invece, ti basta cambiare a Brescia per goderti un viaggio rilassato tra vigneti e colline. Se parti da Bergamo, prendi un regionale fino a Iseo o Brescia e poi prosegui verso Sulzano. Il bello del treno? Niente code, zero stress e arrivi già con la vista sul lago.
Dai un’occhiata qui sotto per tutte le combinazioni più comode!
Tratte ferroviarie | Brescia - Sulzano | Milano - Sulzano | Bergamo - Sulzano |
Distanza | 20 km | 73 km | 33 km |
Operatori ferroviari | Trenord | Trenord, Trenitalia | Trenord |
Stazione di partenza | Brescia | Milano Centrale | Bergamo |
Stazione di arrivo | Sulzano | Sulzano | Sulzano |
Durata del viaggio | 30 - 45 min | 1h 20min - 2h | 1h 50min |
Fermate | Castegnato, Passirano, Borgonato-Adro, Iseo | Cambio a Brescia | Cambio a Brescia |
Prezzo | A partire da 4€ | A partire da 10€ | A partire da 8€ |
Cosa fare e vedere a Sulzano
Il lungolago di Sulzano ti aspetta per passeggiate rilassanti, con viste spettacolari sul Monte Isola e sull’acqua che riflette il cielo. Dal porticciolo puoi prendere il traghetto per esplorare Monte Isola con i suoi sentieri panoramici e i borghi caratteristici. Spostandosi verso il centro di Sulzano, tra caffè e negozietti, si respira un’atmosfera autentica e accogliente. Per chi ama camminare, il Sentiero degli Elfi regala un’esperienza immersa nel verde, mentre la Cascata del Petoi è una meta perfetta per una breve escursione.
Sulzano è anche il posto giusto per gli sport acquatici: puoi noleggiare kayak o paddleboard e scivolare sulle calme acque del lago, oppure fare un tuffo rinfrescante nelle spiagge attrezzate. In estate, spesso si organizzano eventi e tour in barca che rendono la visita ancora più speciale.
Treno per Pisogne
Stazione: Pisogne
Distanza dalla riva del lago: 7 minuti a piedi
Pisogne è un grazioso borgo sulla sponda orientale del Lago d’Iseo, con una stazione ferroviaria situata a pochi passi dal centro e dal lungolago. Grazie alla sua posizione strategica, è una meta facile da raggiungere anche per una gita fuori porta al lago. Da Brescia, il treno diretto impiega circa un’ora, mentre da Milano si arriva in meno di due ore con un cambio a Brescia. Anche da Bergamo puoi raggiungere Pisogne con alcuni cambi e un tempo di percorrenza di circa 3 ore.
Viaggiare in treno verso Pisogne è l’ideale per godersi il paesaggio della Franciacorta e delle colline circostanti. Che tu voglia una gita fuori porta o un soggiorno più lungo, il treno ti porta comodamente in riva al lago, pronto per scoprire le sue meraviglie.
Dai un’occhiata alla tabella qui sotto per tutte le informazioni sulle tratte ferroviarie più comode.
Tratte ferroviarie | Milano - Pisogne | Brescia - Pisogne | |
Distanza | 79 km | 32 km | 17 km |
Operatori ferroviari | Trenord, Trenitalia | Trenord | Trenord |
Stazione di partenza | Milano Centrale | Brescia | Iseo |
Stazione di arrivo | Pisogne | Pisogne | Pisogne |
Durata del viaggio | 1h 50min - 2h 20min | 1h 10min | 30 min |
Fermate | Cambio a Brescia e a Marone-Zone | Cambio a Marone-Zone | Cambio a Marone-Zone |
Prezzo | A partire da 11,50€ | A partire da 5,20€ | A partire da 3,10€ |
Cosa fare e vedere a Pisogne
Pisogne è una destinazione lontana dal turismo di massa. Il lungolago, con viste spettacolari, invita a piacevoli passeggiate, mentre la passerella sospesa sulla zona di Govine offre un’esperienza unica a contatto con il lago. Tra le chicche del borgo ci sono gli affreschi di Romanino nella chiesa di Santa Maria della Neve, veri capolavori nascosti.
Chi cerca relax può approfittare delle spiagge attrezzate come il Lido Goia o della più tranquilla Darsena 3.0, perfette per rinfrescarsi nelle giornate di sole. Inoltre, la vicina pista ciclabile regala scorci lungo la riva. Pisogne è una scelta azzeccata per chi vuole un mix di cultura, relax e paesaggi suggestivi, da vivere con calma e senza fretta. Durante l’anno, eventi tradizionali come la “Festa del Fungo e della Castagna” o il “Palio delle Contrade” animano il paese, per un’immersione nella cultura e nei sapori locali.
Treno per Lovere
Stazione: Pisogne
Distanza dalla stazione al lago: 7 minuti a piedi
Lovere è un borgo caratteristico affacciato sul Lago d’Iseo, famoso per il suo splendido centro storico e la natura che lo circonda. Arrivare in treno è facile: puoi partire da Milano Centrale e arrivare fino a Pisogne, che dista solo 3 km da Lovere. Da lì, con un breve bus o un romantico giro in battello, sei subito nel cuore del borgo.
Se vieni da Brescia, prendi il treno per Iseo e poi un autobus per Lovere: in poco più di un’ora sarai lì. Prima di partire, dai un’occhiata agli orari e ai servizi locali per organizzarti al meglio.
Scopri alcune delle tratte ferroviarie più comode, sali sul treno e lasciati sorprendere dalla magia di Lovere!
Tratte ferroviarie | Milano - Lovere | Brescia - Lovere | Iseo - Lovere |
Distanza | 84 km | 36 km | 21 km |
Operatori ferroviari | Trenord, Trenitalia | Trenord | Trenord |
Stazione di partenza | Milano Centrale | Brescia | Iseo |
Stazione di arrivo | Pisogne + bus fino a Lovere | Pisogne + bus fino a Lovere | Pisogne + bus fino a Lovere |
Durata del viaggio | 1h 50min - 2h 20min | 1h 10min | 30 min |
Fermate | Cambio a Brescia e a Marone-Zone | Cambio a Marone-Zone | Cambio a Marone-Zone |
Prezzo | A partire da 11,50€ | A partire da 5,20€ | A partire da 3,10€ |
Cosa fare e vedere a Lovere
Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Lovere incanta con la sua armonia tra eleganza architettonica, paesaggi lacustri e un’anima profondamente culturale. Il lungolago, ampio e curato, invita a lunghe passeggiate tra fioriture e scorci suggestivi; e il centro storico, fatto di vicoli acciottolati e dimore antiche, racconta storie di un passato nobile.
Tappa imprescindibile è l’Accademia Tadini, una delle più antiche pinacoteche lombarde, affacciata direttamente sul lago. Da non perdere anche la terrazza panoramica che domina il porto. Durante l’estate, le acque del lago sono perfette per nuotare, rilassarsi nei lidi attrezzati o praticare sport acquatici. Un luogo ideale per coppie, appassionati d’arte o chiunque cerchi quiete e bellezza. I traghetti collegano comodamente Lovere agli altri paesi del Sebino.
Offerte e promozioni per viaggiare in treno
Per raggiungere i laghi italiani citati in questo blog puoi approfittare delle offerte attive di Trenitalia e Italo. Entrambe le compagnie propongono tariffe scontate come l’Offerta Young, Senior o Famiglia, oltre alle Economy e Super Economy per chi prenota in anticipo. Controlla sempre le sezioni “Promo” sui siti ufficiali per verificare le offerte aggiornate: molte di queste sono disponibili anche su TrainPal, che permette di applicarle facilmente durante l’acquisto del biglietto.
In più, TrainPal offre vantaggi esclusivi come il coupon di benvenuto per i nuovi utenti, promozioni stagionali in occasione dei saldi estivi, di Natale o Pasqua, e l’innovativa funzione TripMatch, che trova la combinazione più conveniente dividendo automaticamente i biglietti su tratte compatibili.
Visita TrainPal per scoprire come risparmiare sul tuo prossimo viaggio in treno e parti alla scoperta dei laghi più belli d’Italia, in modo comodo, sostenibile e conveniente.