- Lago di Como - Lombardia
- Lago di Garda - Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige
- Lago Maggiore - Piemonte, Lombardia
- Lago d’Iseo - Lombardia
- Lago di Bracciano - Lazio
- Lago di Bolsena - Lazio
- Lago di Braies - Trentino-Alto Adige
- Lago di Caldonazzo - Trentino-Alto Adige
- Lago di Santa Croce - Veneto
- Lago Trasimeno - Umbria
- Consigli per viaggiare in treno verso i laghi
- Non perderti i nostri blog…
L’Italia è punteggiata di laghi meravigliosi, da quelli alpini a quelli vulcanici, ognuno con il suo fascino unico. Vuoi rilassarti in riva all’acqua, esplorare borghi storici o praticare sport all’aperto? I laghi italiani offrono tutto questo con un tocco di magia in più. E per raggiungerli puoi scegliere il treno, un modo ecologico, comodo e family-friendly per godersi il viaggio senza stress.
Nel nostro blog trovi tutte le informazioni utili: dai trasporti ai luoghi da visitare, alle attività da fare, fino ai consigli utili per chi viaggia su rotaie. Parti con noi alla scoperta dei 10 laghi più belli d’Italia, pronti da raggiungere in treno! E se acquisti i biglietti tramite TrainPal avrai accesso a sconti e promozioni!
Lago di Como - Lombardia
Caratteristiche: Borghi storici, ville nobiliari, panorami alpini
Lago balneabile: ✅
Adatto alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatto ai cani: ✩✩✩✩✩
Consigliato: ✩✩✩✩✩
Incastonato tra le Prealpi e punteggiato da eleganti cittadine come Bellagio, Varenna, Menaggio e Como stessa, il Lago di Como è famoso per il suo mix unico di natura, cultura e glamour. Ville storiche come Villa Carlotta e Villa del Balbianello, giardini fioriti, e scorci spettacolari rendono ogni visita davvero memorabile. Ideale per un weekend romantico o una gita in famiglia, con tante attività adatte a tutte le età.
Treni per il Lago di Como
Stazioni più vicine: Como San Giovanni, Como Lago, Varenna-Esino, Lecco
Distanza dalle stazioni al lago:
Como San Giovanni: 10 minuti a piedi dal lungolago
Como Lago: 5 minuti a piedi
Varenna-Esino: 5 minuti a piedi
Lecco: 15 minuti a piedi
Principali collegamenti ferroviari:
Milano Bovisa Politecnico - Como Lago: 50 minuti, regionale diretto Trenord.
Monza - Como San Giovanni: 30-45 minuti, regionale diretto Trenord.
Bergamo - Lecco: 1h e 15 min, autobus + regionale Trenord con cambio a Ponte San Pietro.
Percorsi panoramici:
La tratta Lecco-Varenna-Colico è una delle più belle d’Italia: il binario costeggia il lago regalando viste incredibili, specialmente al tramonto.
Cosa fare al Lago di Como
Panorami da cartolina
Non perdere la vista da Brunate, raggiungibile con la funicolare da Como, o il promontorio di Bellagio tra i due rami del lago. Ogni borgo ha un fascino davvero unico, con stradine acciottolate, chiese antiche e terrazze affacciate sull’acqua.
Attività sul lago
Sono disponibili escursioni in battello tra i principali borghi, sport acquatici (vela, kayak, SUP) e, in estate, nuotate in zone attrezzate come Lido di Menaggio, Lierna o Bellano.
Per le famiglie
Molti lidi offrono aree giochi, piscine, bar e servizi. Il parco di Villa Olmo (Como) è perfetto per un picnic con vista.
Dog friendly
Cani ammessi su molti treni regionali e nei battelli (con guinzaglio e museruola). Alcuni lidi e passeggiate sono dog-friendly, soprattutto nelle zone meno affollate.
Dove dormire e mangiare
Dalla raffinata Bellagio agli alloggi più accessibili di Lecco, l’offerta è ampia. In riva al lago si trovano ristoranti romantici, bar con terrazze e caffè storici. A Como, tanti locali con cucina tradizionale lombarda e vista lago.
Lago di Garda - Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige
Caratteristiche: Acque limpide, castelli e borghi storici, parchi divertimento
Lago balneabile: ✅
Adatto alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatto ai cani: ✩✩✩✩
Consigliato: ✩✩✩✩✩
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, e anche uno dei più versatili. Si estende tra tre regioni e offre di tutto: spiagge per nuotare, borghi incantevoli come Sirmione e Limone, sport d’acqua e di montagna, e attrazioni per famiglie come Gardaland, il parco divertimenti più famoso del Paese. Il clima mite, le acque trasparenti e i paesaggi tra olivi e montagne lo rendono ideale in ogni stagione. Per chi cerca relax o chi vuole fare escursioni, pedalare o visitare rocche e castelli medievali.
Treni per il Lago di Garda
Stazioni più vicine: Desenzano-Sirmione, Peschiera del Garda, Rovereto
Distanza dalle stazioni al lago:
Desenzano e Peschiera: 10-15 minuti a piedi dal lungolago
Rovereto: 45 minuti in bus per Riva del Garda
Principali collegamenti ferroviari:
Milano Centrale - Desenzano-Sirmione: 50 minuti-1h e 25 minuti, regionale Trenord o Frecciarossa, diretto.
Verona Porta Nuova - Peschiera del Garda: 15 minuti, regionale, Frecciarossa o Italo, diretto.
Venezia Santa Lucia - Desenzano-Sirmione: 1h e 40 minuti, Frecciarossa, diretto.
Percorsi panoramici:
I treni lungo la tratta tra Verona e Brescia offrono belle vedute sul paesaggio collinare e, in parte, sul lago.
Cosa fare al Lago di Garda
Scenari da cartolina
Sirmione è uno dei gioielli del lago, con il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo. Salò, Lazise, Malcesine e Riva del Garda invitano a scoprire borghi curati, passeggiate lungolago e mercatini locali.
Attività sul lago
Il lago è balneabile quasi ovunque: spiagge libere, lidi attrezzati, aree con pedalò, SUP, windsurf e kitesurf. Per i più sportivi, da provare il trekking sul Monte Baldo o le piste ciclabili tra Desenzano e Peschiera.
Per le famiglie
Gardaland, CanevaWorld e Movieland si trovano vicino a Peschiera e sono facilmente raggiungibili anche con navette dalla stazione. Tanti campeggi e villaggi vacanze attrezzati in tutta l’area sud del lago.
Dog friendly
Molte spiagge hanno zone dedicate ai cani (Bau Beach), soprattutto a Desenzano, Peschiera e Toscolano-Maderno. Servizi veterinari, ciotole e aree d’ombra in diversi campeggi.
Dove dormire e mangiare
L’area offre tutto: dagli hotel vista lago ai B&B economici, agriturismi tra gli ulivi e villaggi turistici. Cucina locale ricca con pesce di lago, olio DOP, vini del Bardolino. Tanti ristoranti e chioschi sul lungolago.
Lago Maggiore - Piemonte, Lombardia
Caratteristiche: Isole fiorite, ville storiche, atmosfera elegante
Lago balneabile: ✅
Adatto alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatto ai cani: ✩✩✩✩✩
Consigliato: ✩✩✩✩✩
Il Lago Maggiore è un elegante bacino prealpino diviso tra Italia e Svizzera, incorniciato da giardini, ville storiche e borghi ricchi di charme. Le vere protagoniste sono le Isole Borromee: lussureggianti, scenografiche, facilmente raggiungibili in battello da Stresa. Le sponde italiane ospitano località suggestive come Arona, Verbania, Laveno e Cannero Riviera. Meno affollato del Lago di Como, il Maggiore affascina per la sua calma, l’atmosfera raffinata e un clima mite perfetto in primavera e inizio autunno.
Treni per il Lago Maggiore
Stazioni più vicine: Stresa, Arona, Verbania-Pallanza, Laveno-Mombello
Distanza dalle stazioni al lago:
Tutte le stazioni principali si trovano a 5-10 minuti a piedi dal lungolago e dai moli di imbarco.
Principali collegamenti ferroviari:
Milano Centrale - Stresa: 1h e 40 minuti, regionale Trenord + autobus, cambio ad Arona.
Novara - Arona: 45 minuti, regionale Trenitalia, diretto.
Saronno - Laveno-Mombello: 1h e 20 minuti, regionale Trenitalia, diretto.
Percorsi panoramici:
La tratta tra Stresa e Domodossola (linea del Sempione) è incantevole, tra lago e montagne, con scorci spettacolari visibili direttamente dal finestrino.
Cosa fare al Lago Maggiore
Isole e ville
Non perdere una gita in battello alle Isole Borromee: Isola Bella (con la sontuosa villa barocca), Isola Madre (giardino botanico tropicale), e Isola dei Pescatori (borgo pittoresco con ristoranti sull’acqua). A terra, visita Villa Taranto e i giardini di Villa Pallavicino.
Attività sul lago
Balneazione in estate in punti attrezzati (Cannero, Arona, Laveno), escursioni in barca, kayak, vela. Ottimo anche per passeggiate lungolago o tour in bicicletta.
Per le famiglie
Parco della Villa Pallavicino con animali e giochi a Stresa, giardini accessibili, battelli comodi per escursioni brevi. Molti hotel con servizi family-friendly.
Dog friendly
Cani ammessi su treni e battelli (con guinzaglio e museruola). Alcuni hotel, campeggi e spiagge (come a Cannero) offrono servizi anche per gli amici a quattro zampe.
Dove dormire e mangiare
Alloggi per tutte le tasche: hotel storici a Stresa, B&B ad Arona, campeggi sul lago. Cucina locale con pesce d’acqua dolce, formaggi ossolani e vino rosso Boca o bianco Erbaluce.
Lago d’Iseo - Lombardia
Caratteristiche: Isola al centro del lago, borghi autentici, atmosfera tranquilla
Lago balneabile: ✅
Adatto alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatto ai cani: ✩✩✩✩✩
Consigliato: ✩✩✩✩✩
Meno conosciuto dei “fratelli maggiori”, il Lago d’Iseo è una perla incastonata tra le Prealpi bergamasche e bresciane. Intimo, autentico e mai eccessivamente affollato, è perfetto per chi cerca relax, paesaggi dolci e un contatto genuino con il territorio. Al centro del lago sorge il Monte Isola, la più grande isola lacustre abitata d’Europa, raggiungibile in pochi minuti di traghetto. I borghi di Iseo, Sulzano e Lovere sono ideali per una passeggiata sul lungolago, un pranzo in riva all’acqua o una gita in famiglia.
Treni per il Lago d’Iseo
Stazioni più vicine: Iseo, Sulzano, Pisogne
Distanza dalle stazioni al lago:
5 minuti a piedi in tutte le località principali, le stazioni si trovano a ridosso del lungolago.
Principali collegamenti ferroviari:
Brescia Borgo San Giovanni - Iseo: 40 min, treno regionale Trenord, diretto.
Bergamo - Iseo: 1h e 45 minuti, regionali Trenord con cambio a Brescia Borgo San Giovanni.
Milano Centrale - Iseo: 1h e 15 minuti, Frecciarossa + regionale Trenord con cambio a Brescia Borgo San Giovanni.
Percorsi panoramici:
La ferrovia Brescia-Iseo-Edolo attraversa la Franciacorta e costeggia il lago: paesaggi verdi, vigneti e scorci sull’acqua rendono il viaggio davvero suggestivo.
Cosa fare al Lago d’Iseo
Escursioni e borghi
Imperdibile l’escursione a Monte Isola, dove puoi passeggiare tra oliveti, visitare il Santuario della Madonna della Ceriola o noleggiare una bici per il giro dell’isola (9 km circa). Iseo offre una piacevole passeggiata lungolago, piccole spiagge e ristoranti vista lago. Da vedere Pisogne e Lovere, nella parte nord, con le loro piazze storiche e le viste sulle montagne.
Attività sul lago
Balneazione possibile in molte aree (Lido di Sassabanek, spiaggia libera a Sale Marasino). Disponibili anche kayak, SUP e piccoli traghetti tra le località.
Per le famiglie
Monte Isola è perfetta per bambini: niente auto, tanta natura e percorsi facili. Alcune spiagge attrezzate hanno giochi e bar. Ottimi campeggi sul lato bresciano.
Dog friendly
Cani benvenuti su treni, traghetti e in molte strutture. Ci sono spiagge dog-friendly (a Iseo e zone limitrofe), sentieri adatti e bar che offrono ciotole d’acqua.
Dove dormire e mangiare
Ampia scelta tra agriturismi, B&B e alberghi vista lago. Da provare il coregone alla griglia, l’olio d’oliva locale e i vini della vicina Franciacorta. In più, tanti mercatini e trattorie, per un tocco autentico.
Lago di Bracciano - Lazio
Caratteristiche: Lago vulcanico, acque pulite, castelli, atmosfera tranquilla
Lago balneabile: ✅
Adatto alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatto ai cani: ✩✩✩✩
Consigliato: ✩✩✩✩✩
A meno di un’ora da Roma, il Lago di Bracciano è la meta ideale per una fuga nella natura senza allontanarsi troppo dalla città. Le sue acque limpide e protette (la balneazione è consentita, ma è vietata la navigazione a motore) ti invitano a nuotare, fare vela o rilassarsi in spiaggia. Non finisce qui, i borghi che si affacciano sul lago come Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano, conservano un fascino autentico, tra castelli medievali, vicoli panoramici e locali a conduzione familiare. Un’oasi slow e accessibile.
Treni per il Lago di Bracciano
Stazioni più vicine: Bracciano, Anguillara, Vigna di Valle
Distanza dalle stazioni al lago:
Bracciano: 15 minuti a piedi
Anguillara: 20 minuti a piedi o 5 minuti in bus locale
Vigna di Valle: 10 minuti a piedi
Principali collegamenti ferroviari:
Roma Ostiense - Bracciano: 55 minuti, regionale Trenitalia, diretto.
Roma San Pietro - Anguillara: 40 minuti, regionale Trenitalia, diretto.
Viterbo Porta Romana - Bracciano: 45 minuti, regionale Trenitalia, diretto.
Percorsi panoramici:
Il treno si affaccia su scorci verdi e rilassanti lungo tutto il percorso, soprattutto tra Cesano e Bracciano, attraverso boschi e colline laziali.
Cosa fare al Lago di Bracciano
Cultura e panorami
Il Castello Orsini-Odescalchi a Bracciano è uno dei meglio conservati d’Italia: da non perdere la visita con vista sul lago. Anche Anguillara e Trevignano hanno centri storici accoglienti, piazzette e bei tramonti sul lungolago.
Attività sul lago
Tante le spiagge libere o attrezzate (Spiaggia dei Gabbiani, Lido Riva Verde). Possibilità di vela, windsurf, SUP e canoa. Il lago è balneabile con ottima qualità dell’acqua (monitorata ogni anno).
Per le famiglie
Ideale per picnic, giochi in spiaggia e passeggiate semplici. Molti ristoranti e lidi sono attrezzati per bambini. A Trevignano c’è anche un piccolo parco giochi sul lungolago.
Dog friendly
Cani ammessi su treni regionali e in molte spiagge (soprattutto libere). Alcuni stabilimenti offrono aree dedicate. Diversi ristoranti sono pet-friendly.
Dove dormire e mangiare
B&B panoramici, agriturismi immersi nel verde, hotel vista lago. Cucina laziale con pesce di lago, frittura e pasta fatta in casa. Molti ristoranti sul lungolago con menù tipici e buon rapporto qualità-prezzo.
Lago di Bolsena - Lazio
Caratteristiche: Lago vulcanico, borghi medievali, natura incontaminata
Lago balneabile: ✅
Adatto alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatto ai cani: ✩✩✩✩
Consigliato: ✩✩✩✩✩
Il Lago di Bolsena, nella Tuscia laziale, è il più grande lago vulcanico d’Europa. Incastonato tra colline e borghi storici come Bolsena, Montefiascone e Marta, è caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e autentica. A differenza dei laghi alpini, qui predominano paesaggi dolci, acque limpide e un ambiente slow, per un soggiorno tra relax, storia e natura.
Treni per il Lago di Bolsena
Stazione più vicina: Viterbo Porta Fiorentina
Distanza dalla stazione al lago:
Bus urbano da Viterbo Porta Fiorentina a Bolsena (fermate “Piazza Marconi” o “Largo d’Acquisto”), circa 7 minuti a piedi dal lago.
Principali collegamenti ferroviari:
Roma Tiburtina - Viterbo Porta Fiorentina: circa 1h e 30 minuti, treno regionale + autobus Trenitalia con cambio a Orte.
Cosa fare al Lago di Bolsena
Borghi e natura
Bolsena e Montefiascone sono borghi vivaci con centro storico, piazza principale e la Torre del Pellegrini da cui godere di una vista mozzafiato sul lago e sulla campagna circostante.
Escursioni e Isola Bisentina
Da Capodimonte è possibile prendere una barca per l’Isola Bisentina, un luogo verde, tranquillo e carico di storia vulcanica. Tutt’intorno al lago si sviluppano sentieri panoramici e il Parco archeologico-naturalistico di Turona, per passeggiate tra natura e reperti storici.
Attività sul lago
Numerose spiagge libere e attrezzate come spiaggia di Cavajano o nei pressi di Marta: perfette per nuotare e prendere il sole. Il lago è balneabile e pulito, con possibilità di praticare sport acquatici leggeri.
Per le famiglie
Spazi sicuri, tranquilli e ben attrezzati. Perfetto per picnic, passeggiate con bambini, escursioni in bici lungo le rive e giochi in riva al lago.
Pet‑friendly
Cani ammessi su treni regionali e bus locali Cotral (con guinzaglio e museruola). Molte spiagge libere e percorsi consentono l’accesso di animali al guinzaglio.
Dove dormire e mangiare
Sistemazioni romantiche o rustiche: B&B a Bolsena, agriturismi immersi nel verde, o hotel panoramici tra Bolsena e Montefiascone. Cucina regionale basata su pesce di lago, vini locali e tradizioni enogastronomiche tipiche della Tuscia.
Lago di Braies - Trentino-Alto Adige
Caratteristiche: Acqua smeraldo, scenario dolomitico, escursioni alpine
Lago balneabile: ❌
Adatto alle famiglie: ✩✩✩
Adatto ai cani: ✩✩✩
Consigliato: ✩✩✩✩✩
Il Lago di Braies, incastonato tra le Dolomiti in Val Pusteria a 1.496 m di altitudine, è una delle meraviglie naturali più suggestive del Paese. Il suo specchio d’acqua cristallino e le vette circostanti offrono scorci da cartolina sia d’estate che d’inverno, perfetto per passeggiate, giri in barca a remi e trekking panoramici su sentieri come l’Alta Via n. 1.
Treni per il Lago di Braies
Stazione più vicina: Villabassa‑Braies
Distanza dalla stazione al lago:
Da Villabassa, bus linea 442 fino alla fermata “Lago di Braies/Pragser Wildsee”, poi circa 10 minuti a piedi (658 m).
Principali collegamenti ferroviari:
Bressanone - Villabassa‑Braies: 1h e 30 minuti, autobus + regionale Trenitalia, con cambio a Brunico.
Brunico - Villabassa‑Braies: 30 minuti, regionale Trenitalia, diretto.
Cosa fare al Lago di Braies
Escursioni e natura
Il percorso attorno al lago è semplice (circa 3,5 km). Chi è più avventuroso può proseguire sul sentiero n° 1 dell’Alta Via fino a rifugi come Biella o Fanes. Ideale anche per birdwatching e trekking fotografico in ogni stagione.
Attività sul lago
Disponibili barche a remi sul lago, emblema romantico dell’esperienza a Braies. Il lago non è balneabile: l’acqua è fredda anche nei mesi estivi.
Per le famiglie
Sentiero pianeggiante attorno al lago, accessibile anche ai più piccoli. Attività semplici e panoramiche, perfette per una giornata slow all’aria aperta.
Dog friendly
Cani ammessi sui bus regionali e sulla linea 442 (con guinzaglio). I sentieri e il lungolago sono percorribili anche con animali al seguito.
Dove dormire e mangiare
Strutture alpine come hotel con vista lago o rifugi tradizionali nei dintorni. Attenzione: posti limitati in alta stagione, conviene prenotare con anticipo.
Altri consigli utili
Estate (10 luglio-10 settembre): l’accesso in auto è vietato tra le 9:30 e 16:00 senza prenotazione; i bus linea 442 (e 439 da Monguelfo) richiedono prenotazione anticipata online fino a esaurimento posti.
Lago di Caldonazzo - Trentino-Alto Adige
Caratteristiche: Acque calde, sport acquatici, paesaggi alpini
Lago balneabile: ✅
Adatto alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatto ai cani: ✩✩✩✩
Consigliato: ✩✩✩✩✩
Il Lago di Caldonazzo è il più grande lago interamente situato in Trentino, estendendosi su 5,4 km². Grazie al clima mite e alle acque che raggiungono temperature tra i 18°C e i 24°C, la balneazione è possibile da maggio a settembre, rendendolo uno dei laghi più caldi d’Europa. Le sue sponde ospitano le località di Caldonazzo, Calceranica al Lago e Tenna, un ambiente ideale per famiglie, sportivi e amanti della natura.
Treni per il Lago di Caldonazzo
Stazione più vicina: Caldonazzo
Distanza dalla stazione al lago:
Circa 20 minuti a piedi o tramite breve corsa con bus locale.
Principali collegamenti ferroviari:
Trento - Caldonazzo: 45 minuti, bus diretto di Trenitalia.
Bassano del Grappa - Caldonazzo: 1h e 30 minuti, treno Trenitalia + autobus con cambio a Borgo Valsugana Est.
Cosa fare al Lago di Caldonazzo
Attività acquatiche
Il lago è ideale per praticare sport come vela, canoa, windsurf e sci nautico, essendo l'unico lago della regione dove è possibile praticare quest'ultima disciplina.
Attività all'aria aperta
Sono disponibili percorsi per passeggiate e gite in bicicletta, tra cui la ciclabile della Valsugana che collega il Lago di Caldonazzo con Bassano del Grappa.
Per le famiglie
Il lago offre spiagge attrezzate con bar, ristoranti, aree giochi per bambini e noleggio pedalò e barche a remi.
Dog friendly
La zona di San Cristoforo dispone di una "Bau Beach", una spiaggia dedicata ai cani, dove l'uso del guinzaglio è obbligatorio sia in acqua che a terra.
Eventi
Ogni estate si svolge il "Palio dei Draghi", una competizione di dragon boat che attira numerosi partecipanti e spettatori.
Dove dormire e mangiare
Lungo le rive del lago si trovano numerosi hotel, campeggi e ristoranti che offrono cucina tipica trentina, con piatti a base di pesce di lago e specialità locali.
Lago di Santa Croce - Veneto
Caratteristiche: Acque trasparenti, sport acquatici (vela, windsurf), ambiente tranquillo
Lago balneabile: ✅
Adatto alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Adatto ai cani: ✩✩✩✩
Consigliato: ✩✩✩✩✩
Il Lago di Santa Croce, nella conca dell’Alpago in provincia di Belluno, è un vasto specchio d’acqua circondato da dolci colline e montagne. Celebre per gli sport acquatici, in particolare vela, windsurf e canottaggio, propone anche spiagge attrezzate e aree naturali per famiglie e amanti della natura. L’atmosfera è rilassata, adatta a chi cerca una meta meno affollata ma ricca di charme.
Treni per il Lago di Santa Croce
Stazione più vicina: Santa Croce del Lago
Distanza dalla stazione al lago:
Circa 2 km a piedi (25 min), oppure breve corsa in taxi o bus.
Principali collegamenti ferroviari:
Treviso Centrale - Santa Croce del Lago: 50 minuti, regionale di Trenitalia, diretto.
Venezia Santa Lucia - Santa Croce del Lago: 1h e 30 minuti, regionale Trenitalia, diretto.
Percorsi panoramici:
La linea ferroviaria attraversa l’Alpago: le tratte da Treviso o Conegliano regalano scorci sulla conca e le montagne circostanti in arrivo alla stazione.
Cosa fare al Lago di Santa Croce
Attività acquatiche e natura
Spiagge libere e attrezzate come Poiatte, per nuotare, prendere il sole e respirare aria pura. Ideale per vela, windsurf, canoa e pesca: il Circolo Velico Alpago ha la sua base proprio sulle rive.
Sentieri e ciclopedonale
Tra Farra d’Alpago e lungo la via Regia, una pista ciclo-pedonale collega il lago a paesaggi naturali e borghi, immersa nel verde.
Per famiglie
Acque basse e spiagge sabbiose rendono il lago adatto ai bambini. Sono presenti zone picnic, aree giochi e punti ristoro nella zona di Poiatte e Santa Croce del Lago.
Dog friendly
Passeggiate lungo la riva e spiagge tranquille sono adatte anche agli amici a quattro zampe, purché al guinzaglio.
Dove dormire e mangiare
Oltre agli agriturismi e bed & breakfast, ci sono ristoranti tipici e rifugi specializzati in piatti locali come pesce di lago, miele, fagioli "mame", agnello dell’Alpago e prodotti caseari locali.
Lago Trasimeno - Umbria
Caratteristiche: Ampie spiagge, isole storiche, natura e borghi medievali
Lago balneabile: ✅
Adatto alle famiglie: ✩✩✩✩
Adatto ai cani: ✩✩✩✩
Consigliato: ✩✩✩✩✩
Il Lago Trasimeno è il più grande lago dell’Italia Centrale, noto per le sue acque basse e tranquille, ideali per famiglie con bambini. Circondato da morbide colline e borghi medievali come Castiglione del Lago, presenta anche tre isole facilmente raggiungibili in battello, tra cui la celebre Isola Maggiore. Un luogo magico per chi ama natura, storia e sport acquatici in un’atmosfera rilassata e autentica.
Treni per il Lago Trasimeno
Stazione più vicina: Castiglione del Lago
Distanza dalle stazioni al lago:
5 minuti a piedi
Principali collegamenti ferroviari:
Firenze Santa Maria Novella - Castiglione del Lago: circa 1h e 40 minuti, regionale Trenitalia, diretto.
Orvieto - Castiglione del Lago: circa 45 minuti, regionale Trenitalia, diretto.
Cosa fare al Lago Trasimeno
Attività e natura
Spiagge attrezzate e libere, perfette per nuotare e prendere il sole. Tra le attività da fare: vela, canoa e pesca. Sentieri per passeggiate panoramiche e birdwatching nelle riserve naturali.
Borghi e isole
Visita a Castiglione del Lago con il suo centro storico e il Castello del Leone, escursioni in battello alle isole Minore, Maggiore e Polvese, ricche di storia e natura.
Per famiglie
Spiagge a fondo sabbioso e acque basse, parchi giochi e attività per bambini. Molte strutture ricettive e ristoranti con menù dedicati.
Dog friendly
Molti sentieri e spiagge accettano cani al guinzaglio. Alcuni locali e hotel sono pet-friendly.
Dove mangiare e dormire
Agriturismi e hotel sul lago con cucina tipica umbra, prodotti locali e piatti di pesce di lago.
Consigli per viaggiare in treno verso i laghi
Scoprire i laghi italiani in treno è un modo comodo, sostenibile e davvero piacevole per viaggiare. Niente stress da traffico o parcheggio: ti siedi, ti rilassi e ti godi il paesaggio. Molti laghi sono facilmente raggiungibili grazie a stazioni ben collegate con autobus locali o navette, così arrivi a destinazione senza pensieri. Il treno è perfetto anche per chi viaggia in famiglia o con il cane, e ti permette di iniziare la vacanza fin dal momento della partenza.
Per organizzarti al meglio, prenota in anticipo su TrainPal: trovi offerte dedicate e sconti per nuovi utenti. Controlla gli orari e scegli i treni più adatti alle tue esigenze, soprattutto se hai bagagli o bambini. Primavera ed estate sono ideali per tuffi e passeggiate sul lungolago, mentre l’autunno regala panorami spettacolari e tanta tanta tranquillità. E non dimenticare: porta con te scarpe comode, una borraccia e una fotocamera, i ricordi più belli ti aspettano proprio fuori dal finestrino.