• Treno per Como
  • Treno per Varenna
  • Treno per Bellagio
  • Treno per Lecco
  • Viaggia in treno con offerte imperdibili
  • Non perderti i nostri blog…
avatar
Filippo Zago
August 7,2025

Romantico, iconico, sorprendentemente comodo da raggiungere. Il Lago di Como è una perla della Lombardia, incastonata tra montagne, ville storiche e borghi da cartolina come Varenna, Bellagio, Como e Lecco. A poco più di un’ora da Milano, è perfetto per evadere in giornata o godersi un weekend senza stress.

Il treno è il modo migliore per arrivarci: niente traffico, panorami da sogno e zero imprevisti. Le stazioni sono centrali o ben collegate da bus e battelli. E con le giuste offerte, viaggi spendendo meno di quanto pensi.

In questa guida ti raccontiamo le tratte migliori, i tempi di percorrenza, i costi indicativi e tutto quello che puoi fare una volta arrivato. Pronto a partire? Scopri l’itinerario giusto per te e prenota i biglietti su TrainPal in pochi clic.

Treno per Como

Stazioni: Como San Giovanni, Como Lago

Distanza dalle stazioni al lago: 
Como San Giovanni: 10 minuti a piedi dal lungolago
Como Lago: 5 minuti a piedi

Como è la porta d’accesso perfetta al Lago di Como: elegante, panoramica e facilissima da raggiungere. Il suo centro storico, tra piazze vivaci, chiese romaniche e caffè sul lungolago, si esplora comodamente a piedi. Le stazioni principali, Como San Giovanni e Como Lago, sono a due passi dall’acqua, ideali per chi arriva in treno e vuole godersi la città o salire su un battello.

Da Milano ci sono treni frequenti e veloci tutto il giorno: diretti o con un cambio, impiegano poco più di un’ora. Anche da Monza e Varese partono corse comode e rapide. I convogli, gestiti da Trenord, offrono sedili confortevoli, aria condizionata e spazio per bici e passeggini. Prenota in anticipo su TrainPal: trovi le migliori tariffe e viaggi senza pensieri.

Scopri qui sotto le tratte più pratiche per arrivare a Como in treno:

Tratte ferroviarie

Milano - Como S. Giovanni

Monza - Como S. Giovanni

Varese - Como Lago

Distanza

47 km

35 km

19 km

Operatori ferroviari

Trenord

Trenord

Trenord

Stazione di partenza

Milano Porta Garibaldi

Monza

Varese Nord

Stazione di arrivo

Como San Giovanni

Como San Giovanni

Como Lago

Durata del viaggio

1h

30-45 min

1h 45min

Fermate

Sesto San Giovanni, Monza, Seregno, Carimate, Cantù Cermenate

Desio, Seregno, Carimate, Cantù Cermenate

Cambio a Saronno

Prezzo

A partire da 5,20€

A partire da 4€

A partire da 6€

Cosa fare e vedere a Como

Il Lago di Como è cultura, natura e tanto relax. Puoi passeggiare tra cigni e barche lungo il lago, salire in funicolare fino a Brunate per un panorama da cartolina, oppure visitare il Duomo e i musei della città. Se ami l’arte, non perderti Villa Olmo; e se viaggi in famiglia, troverai parchi, gelaterie e spazi verdi ovunque.

Tra le esperienze da non perdere ci sono le crociere in battello verso Bellagio o Varenna, ideali anche con bambini o amici a quattro zampe. Il centro è raccolto, pedonale e ricco di locali pet-friendly. E se vuoi rallentare, regalati un aperitivo con vista al tramonto o rilassati in una delle tante spiaggette lungo il lago. Como è anche un’ottima base per scoprire il resto del lago in treno o in battello.

Treno per Varenna

Stazione: Varenna-Esino

Distanza dalla stazione al lago: 5 minuti a piedi

Case colorate affacciate sull’acqua, viuzze acciottolate, scalinate fiorite e una passeggiata sul lago tra le più belle d’Italia. La stazione Varenna-Esino è a pochi minuti a piedi dal centro e dal molo dei battelli: l’ideale per chi arriva in treno e vuole immergersi subito nell’atmosfera del borgo.

Da Milano Centrale, Lecco e Bergamo partono treni regionali Trenord che ti portano a destinazione in poco tempo, con un viaggio spettacolare lungo la costa del lago. I biglietti sono economici e disponibili anche all’ultimo momento sull’app di TrainPal, ma in alta stagione conviene prenotare per trovare il posto migliore.

Ecco alcune delle tratte più comode per raggiungere Varenna:

Tratte ferroviarie

Milano - Varenna

Lecco - Varenna

Bergamo - Varenna

Distanza

58 km

19 km

47 km

Operatori ferroviari

Trenord

Trenord

Trenord

Stazione di partenza

Milano Centrale

Lecco

Bergamo

Stazione di arrivo

Varenna-Esino

Varenna-Esino

Varenna-Esino

Durata del viaggio

1h 25min

35 min

1h 55min

Fermate

Cambio a Lecco

Olcio, Lierna, Fiumelatte

Cambio a Ponte San Pietro e a Lecco

Prezzo

A partire da 7,40€

A partire da 3,10€

A partire da 6€

Cosa fare e vedere a Varenna

Passeggia mano nella mano lungo la suggestiva Passeggiata degli Innamorati, che dal molo conduce al cuore del borgo, oppure visita i romantici giardini vista lago di Villa Monastero e Villa Cipressi: perfetti per rilassarsi e scattare foto da cartolina. Se ami le escursioni, non perderti il Castello di Vezio, da cui si domina tutto il lago con una vista unica. In più, in estate trovi molti lidi attrezzati completi di ogni comfort.

Varenna è perfetta per coppie ma anche per famiglie: il centro è piccolo, pedonale e sicuro, con ristoranti, gelaterie e spiaggette dove fare una sosta. Anche chi viaggia con il cane si troverà bene: molti locali sono pet-friendly e nei dintorni ci sono sentieri ombreggiati per passeggiate tranquille. E per scoprire il lago? I traghetti per Bellagio partono proprio da qui.

Treno per Bellagio

Stazioni: Varenna-Esino, Como San Giovanni

Distanza dalle stazioni al lago: 
Varenna-Esino: 5 minuti a piedi
Como San Giovanni: 10 minuti a piedi

Bellagio è forse la località più iconica del Lago di Como, conosciuta come la "perla del lago". Sorge proprio dove i due rami si incontrano, regalando scorci panoramici unici, giardini eleganti e stradine piene di fascino. Anche se non ha una stazione ferroviaria, è facilmente raggiungibile in treno combinato con battello o bus da Varenna o Como.

Il modo più comodo per arrivare è prendere un treno da Milano Centrale a Varenna-Esino (poco più di un’ora), e poi un traghetto diretto per Bellagio (15 minuti di traversata panoramica). In alternativa, puoi arrivare a Como San Giovanni in treno e poi proseguire in battello o aliscafo. Il percorso da Varenna è più rapido e suggestivo, ideale per una gita di un giorno. I treni sono gestiti da Trenord e partono frequentemente: puoi prenotare su TrainPal per trovare offerte e orari combinati.

Alcune delle tratte ferroviarie più battute per arrivare a Bellagio:

Tratte ferroviarie

Milano - Bellagio

Monza - Bellagio

Lecco - Bellagio

Distanza

70 km

59 km

23 km

Operatori ferroviari

Trenord

Trenord

Trenord

Stazione di partenza

Milano Centrale

Monza

Lecco

Stazione di arrivo

Varenna-Esino + traghetto per Bellagio

Varenna-Esino + traghetto per Bellagio

Varenna-Esino + traghetto per Bellagio

Durata del viaggio

1h 25min

1h 15min

35 min

Fermate

Cambio a Lecco

Cambio a Lecco

Olcio, Lierna, Fiumelatte

Prezzo

A partire da 7,40€

A partire da 6€

A partire da 3,10€

Cosa fare e vedere a Bellagio

Bellagio è un concentrato di eleganza, scorci da sogno e bel vivere. Concediti una passeggiata sul raffinato lungolago Europa, perditi tra i vicoli pittoreschi del centro storico e ricaricati nei giardini di Villa Melzi, un’oasi verde aperta da primavera a fine autunno. Le boutique artigianali, i caffè con tavolini vista lago e le terrazze panoramiche rendono ogni angolo speciale.

Non è solo per romantici incalliti: Bellagio è perfetta anche per famiglie, con parchi ombreggiati, piccole spiagge balneabili e ristoranti per tutti i gusti. E per scoprire il resto del lago? Salta su un battello e raggiungi in pochi minuti Varenna, Menaggio o Tremezzo, oppure avventurati a piedi tra i panorami collinari che circondano la cittadina.

Treno per Lecco

Stazione: Lecco

Distanza dalla stazione al lago: 10 minuti a piedi

Lecco si affaccia sul ramo orientale del Lago di Como, tra montagne imponenti e suggestioni letterarie. Qui l’atmosfera è più autentica e rilassata rispetto ad altre località più note: perfetta se cerchi natura, tranquillità e un tocco di cultura. Il centro è vivace e accogliente, con il lungolago a pochi minuti a piedi dalla stazione: arrivi in treno e sei subito immerso nel paesaggio.

I collegamenti ferroviari sono frequenti e comodi: da Milano Centrale ci vogliono circa 40 minuti, da Bergamo poco più di un’ora. I treni regionali Trenord sono spaziosi e attrezzati anche per chi viaggia con bici, passeggini o animali. Puoi prenotare i tuoi biglietti su TrainPal, approfittando di tariffe vantaggiose e senza costi extra.

Consulta qui sotto le principali tratte per arrivare a Lecco:

Tratte ferroviarie

Milano - Lecco

Bergamo - Lecco

Monza - Lecco

Distanza

44 km

28 km

33 km

Operatori ferroviari

Trenord

Trenord

Trenord

Stazione di partenza

Milano Centrale

Bergamo

Monza

Stazione di arrivo

Lecco

Lecco

Lecco

Durata del viaggio

40 min

1h 15min

30-45 min

Fermate

Monza

Cambio a Ponte S. Pietro

Osnago, Cernusco-Merate, Airuno

Prezzo

A partire da 5,20€

A partire da 4€

A partire da 4,40€

Cosa fare e vedere a Lecco

Lecco sa coniugare natura, cultura e relax: il lungolago è tranquillo e panoramico, ideale per passeggiate o aperitivi vista montagne. Puoi visitare il Ponte Azzone Visconti, il centro storico con i suoi portici e piazze, oppure salire con la funivia ai Piani d’Erna, punto panoramico per famiglie e visitatori.

Lecco è adatta a tutti: ci sono spiaggette libere per rinfrescarsi, sentieri per escursioni e molte strutture adatte a chi viaggia con il cane. In più, durante l'estate ci sono tantissimi eventi, mercatini e festival sul lungolago. Un ottimo punto di partenza per esplorare il ramo orientale del lago, con collegamenti veloci verso Varenna, Colico e Bellano.

Viaggia in treno con offerte imperdibili

Per esplorare il Lago di Como, puoi approfittare delle promozioni di Trenitalia e Italo. Entrambe le compagnie propongono tariffe vantaggiose come le offerte Young, Senior e Famiglia, oltre alle opzioni Economy e Super Economy per chi prenota in anticipo. Non dimenticare di dare un’occhiata alla sezione Promozioni sui siti ufficiali per scoprire le novità: molte di queste sono disponibili anche su TrainPal, che ti permette di applicarle in pochi clic al momento dell’acquisto.

Ma c’è di più! Su TrainPal trovi vantaggi unici, tra cui:

✅ Un coupon di benvenuto per i nuovi utenti

✅ Promozioni stagionali durante saldi estivi, festività natalizie o pasquali

✅ TripMatch, la funzione intelligente che abbassa il prezzo del biglietto suddividendo il viaggio in tratte combinate

Scopri come viaggiare in modo smart, economico e sostenibile con TrainPal e preparati a vivere un’indimenticabile avventura tra i paesaggi mozzafiato dei laghi italiani!

Non perderti i nostri blog…