• Treno per Stresa
  • Treno per Arona
  • Treno per Laveno-Mombello
  • Treno per Verbania
  • Treno per Luino
  • Spendendi meno con le offerte treno!
  • Non perderti i nostri blog…
avatar
Filippo Zago
August 7,2025


Il Lago Maggiore, incastonato tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, affascina ogni visitatore con i suoi paesaggi eleganti, le ville storiche, i giardini lussureggianti e le splendide Isole Borromee. Da Stresa ad Arona, da Laveno a Verbania fino a Luino, le stazioni ferroviarie ben collegate rendono semplicissimo partire alla scoperta di borghi incantevoli e panorami da sogno.

Dimentica l’auto e scegli il relax: raggiungere il Lago Maggiore in treno è il modo più comodo, panoramico e sostenibile per vivere il lago e le sue meraviglie. Qui trovi tutto ciò che ti serve per organizzare al meglio la tua gita: tratte consigliate, stazioni più comode, cosa fare una volta arrivato e dove trovare i biglietti più convenienti con TrainPal.

Treno per Stresa

Stazione: Stresa
Distanza dalla stazione al lago: 20 minuti a piedi, 5 minuti in autobus 

Il lungolago di Stresa è da cartolina: le Alpi si stagliano all'orizzonte e le Isole Borromee sembrano danzare sulle acque. Elegante e accogliente, è una cittadina facilmente raggiungibile in treno. Inoltre, la stazione si trova a una breve passeggiata dal cuore della città: circa 20 minuti a piedi, o 5 in autobus, per ritrovarti sul suggestivo lungolago.

Parti da Milano e sarai a Stresa in circa un'ora con i treni diretti, ottimi anche per una gita toccata e fuga. Se vieni da Torino, in meno di due ore e con un cambio veloce sarai già a destinazione. Anche da Domodossola, più a nord, il collegamento è frequente e funzionale, con soli 30 minuti di viaggio. 

Dai uno sguardo alle tratte ferroviarie per Stresa:

Tratte ferroviarie

Milano - Stresa

Torino - Stresa

Domodossola - Stresa

Distanza

68 km

113 km

31 km

Operatori ferroviari

Trenord

Trenord, Trenitalia

Trenord

Stazione di partenza

Milano Centrale

Torino Porta Nuova

Domodossola

Stazione di arrivo

Stresa

Stresa

Stresa

Durata del viaggio

1h

2h

30 min 

Fermate

Busto Arsizio, Gallarate, Sesto Calende, Arona

Cambio a Rho-Fiera Milano

Premosello-Chiovenda, Verbania-Pallanza

Prezzo

A partire da 8,60€

A partire da 12,90€

A partire da 5€

Cosa fare e vedere a Stresa

Stresa è elegante, curata, con un’atmosfera rilassata e panorami che sembrano dipinti. Il suo centro storico è ricco di caffè con tavolini all’aperto, ville in stile liberty e giardini fioriti. Ma la vera protagonista è l’acqua: il Lago Maggiore qui dà il meglio di sé, con scorci romantici e gite in battello verso le famose Isole Borromee (da non perdere Isola Bella con il suo palazzo e i giardini terrazzati).

Perfetta per coppie, famiglie e viaggiatori solitari in cerca di tranquillità, Stresa offre tante attività: passeggiate sul lungolago, spiagge attrezzate in estate, visite culturali, gite in barca, ma anche una funivia che porta in quota fino al Mottarone per panorami mozzafiato su sette laghi. Scarpe comode, una fotocamera e voglia di esplorare: a Stresa basta poco per sentirsi in vacanza.

Treno per Arona

Stazione: Arona
Distanza dalla stazione al lago: 5 minuti a piedi

Arona è una vivace località sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, con un bel lungolago pedonale, scorci panoramici e un centro storico tutto da esplorare. Meno affollata rispetto ad altre cittadine del lago, è dedicata a chi cerca una pausa rilassante ma con un tocco di autenticità. La stazione ferroviaria si trova in posizione centrale: in pochi minuti a piedi puoi raggiungere il lungolago o i negozietti del corso principale. 

I collegamenti ferroviari più frequenti partono da Milano, con corse regionali dirette che impiegano circa un’ora. Da Novara e da Domodossola puoi arrivare in meno di un’ora. 

Nella tabella che segue alcune tratte consigliate per raggiungere Arona e le meraviglie del Lago Maggiore.

Tratte ferroviarie

Milano - Arona

Novara - Arona

Domodossola - Arona

Distanza

58 km

35 km

45 km

Operatori ferroviari

Trenord

Trenitalia, Trenord

Trenord

Stazione di partenza

Milano Centrale

Novara

Domodossola

Stazione di arrivo

Arona

Arona

Arona

Durata del viaggio

1h

50 min

40 min

Fermate

Busto Arsizio, Gallarate, Sesto Calende

Vignale, Bellinzago, Oleggio, Borgo Ticino

Premosello-Chiovenda, Verbania-Pallanza, Stresa

Prezzo

A partire da 6,60€

A partire da 5€

A partire da 6,40€

Cosa fare e vedere ad Arona

Tra storia, natura e vita di lago, Arona con il suo lungolago è perfetta per passeggiare al sole, fermarsi in un bar o semplicemente godersi il panorama sulle montagne. Il centro è vivace ma a misura d’uomo, con vicoli lastricati, boutique, gelaterie artigianali e piazzette tranquille. Tra le attrazioni più iconiche c’è la colossale statua di San Carlo Borromeo ("il Sancarlone"), alta ben 35 metri, che si può visitare anche all’interno per una vista dall’alto.

Ideale per famiglie con bambini, coppie e anche per chi viaggia con il cane, Arona propone attività tranquille: giri in battello, mercatini sul lungolago, piccole spiagge e aree verdi dove fare picnic. Nei weekend primaverili ed estivi è molto frequentata, ma mai caotica. Se viaggi in treno, puoi muoverti a piedi senza problemi: tutto è a portata di passeggiata.

Treno per Laveno-Mombello

Stazioni: Laveno-Mombello, Laveno-Mombello Lago
Distanza dalle stazioni al lago

Laveno-Mombello: 15 minuti a piedi

Laveno-Mombello Lago: 5 minuti a piedi

Laveno-Mombello, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, è perfetta se vuoi natura, panorami rilassanti e gite in battello. La particolarità? Ha due stazioni ferroviarie: Laveno-Mombello Lago, a due passi dal porto e dal lungolago, e Laveno-Mombello, leggermente più interna. Se desideri arrivare direttamente sul lago, scegli la prima: in meno di 5 minuti a piedi sei già sul molo, pronto a partire per le Isole Borromee o Verbania.

Da Milano puoi arrivare facilmente in treno con la linea Trenord da Cadorna: il viaggio dura circa un’ora e mezza, senza cambi. Anche da Varese si impiega meno di 40 minuti. È una tratta comoda e panoramica per una gita slow senza stress. 

Scopri tutti i dettagli nella tabella qui sotto!

Tratte ferroviarie

Milano - Laveno-Mombello

Varese - Laveno-Mombello 

Saronno - Laveno-Mombello

Distanza

65 km

19 km

45 km

Operatori ferroviari

Trenord

Trenord

Trenord

Stazione di partenza

Milano Cadorna

Varese Nord

Saronno

Stazione di arrivo

Laveno-Mombello Lago

Laveno-Mombello Lago

Laveno-Mombello Lago

Durata del viaggio

1h 30min

35 min

1h 25min

Fermate

Saronno, Malnate, Varese Nord, Gavirate

Barasso-Comerio, Gavirate, Gemonio

Cislago, Tradate, Vedano Olona, Cittiglio

Prezzo

A partire da 7,40€

A partire da 3,10€

A partire da 6€

Cosa fare e vedere a Laveno-Mombello

Laveno-Mombello sprigiona un fascino autentico, con la sua elegante passeggiata sul lungolago, piena di panchine, bar e scorci sulle acque blu del Lago Maggiore. Ad attirare lo sguardo è il porto da cui partono i traghetti verso le isole: un’occasione imperdibile per ammirare il paesaggio da una prospettiva unica.

Si tratta di una località adatta a famiglie in cerca di spensieratezza e comodità, coppie a caccia di atmosfere romantiche o viaggiatori che ricercano una base tranquilla da cui esplorare oltre. Da qui, infatti, potrai fare escursioni in battello verso il Mottarone o le Isole Borromee, oppure salire sulla funivia del Mottarone per goderti un panorama mozzafiato tra i laghi. Se ami il trekking, tra boschi e sentieri panoramici ci sono possibilità per escursioni adatte a tutti i livelli. In estate potrai rilassarti sulle spiaggette attrezzate o affittare una canoa o una e-bike per esplorare le rive con tutta calma.

Treno per Verbania

Stazione: Verbania-Pallanza
Distanza dalla stazione al lago: 25 minuti a piedi, 15 minuti in autobus

Verbania è la “capitale elegante” del Lago Maggiore: ville storiche, giardini fioriti e panorami rilassanti sull’acqua. La stazione principale è Verbania-Pallanza, un po’ fuori dal centro, ma ben collegata con autobus e taxi: in 15 minuti ti portano sul lungolago o nei giardini di Villa Taranto.

Puoi raggiungere Verbania da Milano Centrale in poco più di un’ora con treni regionali diretti, ideali anche per una gita in giornata. Se parti da Torino, il viaggio è più lungo (circa 2 ore e 30 minuti, con cambi), ma comunque fattibile per un weekend sul lago. 

Nella tabella qui sotto trovi tratte ferroviarie, orari e consigli per organizzare al meglio la tua visita a Verbania.

Tratte ferroviarie

Milano - Verbania

Novara - Verbania

Domodossola - Verbania

Distanza

76 km

56 km

23 km

Operatori ferroviari

Trenord

Trenord

Trenord

Stazione di partenza

Milano Centrale

Novara

Domodossola

Stazione di arrivo

Verbania-Pallanza

Verbania-Pallanza

Verbania-Pallanza

Durata del viaggio

1h 20min

1h 20min

20 min

Fermate

Busto Arsizio, Gallarate, Sesto Calende, Arona

Cambio ad Arona

Premosello-Chiovenda

Prezzo

A partire da 9,20 €

A partire da 7€

A partire da 4,30€

Cosa fare e vedere a Verbania

Verbania saprà incantarti con la sua bellezza! Immergiti nell'arte al Museo del Paesaggio e lasciati avvolgere dalla natura nella Riserva Naturale del Canneto, perfetta per rigeneranti passeggiate tra flora e fauna. Per una pausa da sogno, il Parco di Villa Giulia ospita una terrazza panoramica che toglie il fiato, mentre un'escursione in battello ti condurrà alle maestose Isole Borromee (l'Isola Bella è una tappa obbligatoria, ti lascerà a bocca aperta con i suoi giardini fiabeschi). E in estate, numerosi lidi attrezzati, perfetti per ospitare famiglie, turisti e chiunque voglia vivere l’atmosfera autentica del Lago Maggiore.

Verbania è la base perfetta anche per esplorare gli altri borghi sul lago come Stresa e Cannobio. Comodità, natura, tante attività all’aperto e paesaggi da sogno: organizza il tuo viaggio in treno e lasciati trasportare dal ritmo lento del lago.

Treno per Luino

Stazione: Luino
Distanza dalla stazione al lago: 15 minuti a piedi

Luino sorge sulla sponda orientale del Lago Maggiore, vicino al confine svizzero, tra montagne e acqua. La sua stazione è centrale e ben collegata: in pochi minuti a piedi si raggiunge il lungolago, il centro storico e il vivace mercato settimanale.

Puoi arrivare a Luino da Milano in circa un’ora e 40 minuti con treni diretti o cambio a Gallarate. Anche da Varese partono corse dirette con destinazione Luino.

Guarda nel dettaglio alcune tratte comode e frequenti per raggiungere la cittadina.

Tratte ferroviarie

Milano - Luino

Varese - Luino

Gallarate - Luino

Distanza

80 km

22 km

38 km

Operatori ferroviari

Trenord

Trenord

Trenord

Stazione di partenza

Milano Porta Garibaldi

Varese Nord

Gallarate

Stazione di arrivo

Luino

Luino

Luino

Durata del viaggio

1h 40min

1h 30min

1h

Fermate

Legnano, Gallarate, Besnate, Besozzo

Cambio a Laveno-Mombello 

Besnate, Besozzo, Sangiano, Calde

Prezzo

A partire da 8,60€

A partire da 4,40€

A partire da 5,20€

Cosa fare e vedere a Luino

Luino è celebre per il suo storico mercato settimanale, uno dei più grandi e frequentati della zona. Il centro si snoda tra viuzze pittoresche, piazze affollate e negozietti locali; mentre il lungolago regala scorci da cartolina e piccoli lidi dove prendere il sole o fare un tuffo nei mesi estivi.

Che tu voglia rilassarti con una passeggiata panoramica o dedicarti al trekking sui sentieri che circondano la città, qui troverai il perfetto equilibrio tra natura e cultura. Non perderti la chiesa di Santa Maria del Carmine e le tante feste tradizionali, un modo per immergersi nell’autentica atmosfera del lago.

Spendendi meno con le offerte treno!

Scopri il Lago Maggiore approfittando delle promozioni di Trenitalia e Italo: sconti Young e Senior, tariffe famiglia e biglietti Economy per chi prenota in anticipo. Per risparmiare ancora di più, TrainPal è la tua carta vincente! Qui trovi coupon esclusivi, offerte stagionali e la funzione TripMatch, che abbassa il costo del biglietto combinando automaticamente le tratte.

Tutto pronto per il tuo viaggio low-cost? Cerca ora le offerte su trainpal.com e parti all'avventura in modo smart e conveniente.

Non perderti i nostri blog…