• Come raggiungere Gardaland in treno
  • Principali tratte ferroviarie per Gardaland
  • Orari, prezzi e attrazioni di Gardaland
  • Organizza il tuo viaggio a Gardaland
  • Non perderti i nostri blog…
avatar
Sara Setti
August 7,2025

Gardaland è uno dei parchi divertimento più grandi e frequentati d’Italia. Si trova a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, e ha aperto i battenti nel 1975. Da allora è cresciuto moltissimo, estendendosi su oltre 350.000 m² e includendo più di 40 attrazioni che si rinnovano periodicamente. Nel corso degli anni, al parco vero e proprio si sono aggiunti anche l’acquario Sea Life, il parco acquatico LEGOLAND e tre hotel a tema. 

Qui ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per organizzare la tua visita al meglio e perché il treno è il mezzo di trasporto migliore per visitare Gardaland. 

Come raggiungere Gardaland in treno

🚉Stazione più vicina: Peschiera del Garda (2 km)

Andare dalla stazione a Gardaland è facilissimo grazie ai bus navetta gratuiti, che effettuano il tragitto di andata e ritorno più volte al giorno in circa 5 minuti. 

Il primo bus parte dalla stazione 30 minuti prima dell’apertura del parco, mentre l’ultimo bus per il ritorno parte da Gardaland 30 minuti dopo la chiusura. 

La stazione di Peschiera del Garda dispone di servizi igienici, sala d’attesa, locali di ristoro e distributori automatici di snack e bevande. È accessibile a persone con mobilità ridotta e dotata di punti di informazione con input sia visivi che audio.

Principali tratte ferroviarie per Gardaland

Puoi arrivare a Gardaland a bordo dei treni EuroCity, Frecciarossa e Regionali che fermano alla stazione di Peschiera del Garda. Molte di queste connessioni sono dirette e non richiedono cambi, come per i treni provenienti da Verona, Milano e Venezia. È molto comodo arrivare in treno anche dal Piemonte e dall’Emilia Romagna con pochi cambi. 

Tratte ferroviarie

Milano-Peschiera del Garda

Verona-Peschiera del Garda

Venezia-Peschiera del Garda

Distanza

115 km

24 km

127 km

Operatori ferroviari

Trenitalia e Italo

Trenitalia e Italo

Trenitalia e Italo

Stazione di partenza

Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi

Verona Porta Nuova

Venezia Santa Lucia o Venezia Mestre

Stazione di arrivo

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda

Durata del viaggio

Da 57 min

Da 12 min

Da 1 h e 15 min

Fermate

Diretto o con cambio a Brescia

Diretto o con cambio a Desenzano Del Garda-Sirmione

Diretto o con cambio a Verona

Prezzo

A partire da 13,20 €

A partire da 5,02 €

A partire da 15,76 €

Orari, prezzi e attrazioni di Gardaland

⏰Orari di apertura: 10:00-23:00 (alta stagione)
💶Prezzo del biglietto (online): 44-54 €/intero, 39-49 €/ridotto 

Gardaland è aperto da aprile a ottobre, ma effettua anche alcune aperture straordinarie durante l’inverno, per esempio, durante le vacanze natalizie. 

Gli orari e i giorni di apertura variano a seconda della stagione. D’estate, il parco apre tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:00, mentre in primavera e autunno è attivo con orari ridotti.

Anche i prezzi cambiano secondo il periodo dell’anno e il giorno (weekend o infrasettimanale. Ci sono tre tipi di biglietto giornaliero per entrare a Gardaland:

  • Biglietto intero: visitatori a partire dai 10 anni di età;
  • Biglietto ridotto: bambini di età inferiore ai 10 anni ma più alti di 90 cm, militari, donne in gravidanza, persone over 65 e accompagnatori di disabili non autosufficienti;
  • Accesso gratuito: bambini fino a 90 cm di altezza e promozione per il giorno del tuo compleanno.

Online sul sito del parco sono disponibili online anche:

  • Pacchetto di 2 giorni
  • Abbonamento stagionale
  • Accesso serale dalle 18:00
  • Combinato Gardaland+acquario Sea Life
  • Combinato Gardaland+LEGOLAND Water Park

Attrazioni e servizi di Gardaland

Gardaland include più di 40 attrazioni divise in tre aree tematiche:

  • Fantasy, l’area più vasta, adatta anche ai bambini piccoli;
  • Adventure, perfetta per tutta la famiglia;
  • Adrenaline, dedicata alle esperienze più intense per ragazzi, adulti e bambini coraggiosi.

A Gardaland trovi anche spettacoli dal vivo, ristoranti tematici e tre hotel con camere ispirate alle attrazioni.

LEGOLAND Water Park si trova all’interno di Gardaland Resort, ma puoi accedere solo con il biglietto combinato. È un parco acquatico a tema, ideale per famiglie con bambini da 2 a 14 anni. Oltre a varie attrazioni acquatiche, include l’area Miniland, con i monumenti Italiani riprodotti in miniatura con oltre 4 milioni di mattoncini LEGO, e la Creation Island, dove si organizzano attività per bambini e ragazzi.

Per accedere al Gardaland Sea Life Aquarium, invece, puoi acquistare un biglietto solo per l’acquario o entrare con il biglietto combinato e visitarlo lo stesso giorno in cui sei a Gardaland. La visita dura circa 90 minuti ed è un’occasione per vedere oltre 5.000 esemplari della fauna d’acqua dolce, marina e oceanica. La parte più suggestiva è il tunnel trasparente, che ti permette di passeggiare tra squali e altri animali oceanici.

Organizza il tuo viaggio a Gardaland

Una giornata a Gardaland è sinonimo di divertimento assicurato e sarà ancora più perfetta con alcuni trucchetti per organizzare la tua visita.

Partiamo dal viaggio. Raggiungere Gardaland in treno è il modo più comodo ed economico per spostarsi, specialmente durante il weekend, quando il traffico verso il lago di Garda e il parco s’intensifica. Grazie al treno, eviti le code al casello, riduci notevolmente l’impatto ambientale e risparmi, perché la navetta dalla stazione è gratuita.

Per assicurarti il biglietto del treno più conveniente, prenota in anticipo su TrainPal. Potrai usufruire di numerose offerte e promozioni speciali e approfittarne per visitare il lago di Garda. Da Peschiera del Garda puoi spostarti in bus verso località sul lago come Peschiera, Lazise, Garda e Bardolino. Oppure, puoi prendere il treno diretto da Peschiera a Desenzano del Garda-Sirmione per arrivare alle località di Desenzano, Sirmione e Salò.

Cosa mettere nello zaino per Gardaland

Gardaland dispone di alcuni servizi (non inclusi nel prezzo del biglietto) particolarmente utili per chi viaggia in treno come il deposito bagagli, che ti permetterà di lasciare le tue valigie e zaini al sicuro mentre sei al parco, e il noleggio passeggini. Nel parco troverai numerosi punti ristoro, bagni e nursery, ma ci sono alcune cose che è meglio considerare quando prepari il tuo zaino per la giornata. 

Porta con te: crema solare e cappello, vestiti e scarpe comode che si seccano velocemente e un cambio completo (molte attrazioni usano l’acqua, per cui è molto facile bagnarsi) e una felpa per la sera. Per il parco acquatico, non è necessaria la cuffia, ma ricorda che i bambini fino ai 3 anni d’età devono indossare il pannolino o costumini contenitivi.

Andare a Gardaland con il tuo cane è possibile, ma devi tenerlo sempre al guinzaglio e se è un cane di taglia grande, dovrà indossare anche la museruola. Treni come Italo, Frecciarossa e i servizi Trenord consentono l’accesso a bordo agli animali di piccola taglia con trasportino, ma ti consigliamo di verificare le condizioni specifiche del tuo biglietto del treno direttamente su TrainPal selezionando il collegamento che ti interessa.

Ora che hai tutte le informazioni, non ti resta che scegliere il giorno e prenotare il biglietto del treno!

Non perderti i nostri blog…