- Come raggiungere Mirabilandia in treno
- Principali tratte ferroviarie per Mirabilandia
- Orari, prezzi e attrazioni di Mirabilandia
- Organizza il tuo viaggio a Mirabilandia
- Non perderti i nostri blog
Hai voglia di una giornata piena di adrenalina, spettacoli e scivoli? Allora Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia, è la meta perfetta per te! Questo gigantesco parco vicino a Ravenna si estende per ben 850.000 m2 con più di 40 attrazioni e un parco acquatico.
Raggiungere Mirabilandia in treno è facilissimo sia dalle altre città dell’Emilia Romagna che dalle regioni limitrofe. In questo articolo, ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per pianificare la tua giornata al meglio, dal viaggio, fino a orari, attrazioni e cosa mettere nello zaino.
Come raggiungere Mirabilandia in treno
🚉Stazione più vicina: Lido di Classe-Lido di Savio
Dalla stazione, potrai proseguire verso Mirabilandia con il bus navetta 176 che ferma nel piazzale di fronte.
Anche se la stazione non è molto grande, dispone dei servizi minimi indispensabili, come sala d’attesa, servizi igienici e accesso abilitato a viaggiatori con ridotta mobilità. Scendere dal treno qui è anche una buona occasione per fare un tuffo in mare, visto che la spiaggia più vicina si trova a soli 5 km ed è connessa dai bus locali.
Altre stazioni comode per raggiungere Mirabilandia sono Ravenna e Cervia. Da entrambe partono treni diretti a Lido di Classe e sono tra le fermate del bus 176 (stazione di Ravenna e autostazione di Cervia).
Principali tratte ferroviarie per Mirabilandia
Tutti i treni per Mirabilandia sono operati da Trenitalia con servizi regionali e InterCity. Per le connessioni con cambio a Bologna, puoi anche prendere i treni Frecciarossa e proseguire sui regionali fino a Lido di Classe-Lido di Savio.
Tratte ferroviarie | |||
Distanza | 78 km | 124 km | 274 km |
Operatori ferroviari | Trenitalia | Trenitalia | Trenitalia |
Stazione di partenza | Bologna Centrale | Ancona | Milano Centrale o Milano Rogoredo |
Stazione di arrivo | Lido di Classe-Lido di Savio | Lido di Classe-Lido di Savio | Lido di Classe-Lido di Savio |
Durata del viaggio | Da 1 h e 18 min | Da 1 h e 34 min | Da 2 h e 44 min |
Fermate | Diretto o con cambio a Ferrara | Con cambio a Rimini | Con cambio a Bologna |
Prezzo | A partire da 10,08 € | A partire da 16,24 € | A partire da 31,58 € |
Orari, prezzi e attrazioni di Mirabilandia
⏰Orari di apertura: dalle 10:30 alle 18:00/24:00 (a seconda del mese)
💶Prezzo del biglietto: 27,90 €/generale, 22,90 €/serale, gratis/bambini fino a 1 m
Mirabilandia apre tutti i giorni da giugno a metà settembre. Ad aprile, maggio e la seconda metà di settembre, l’apertura si concentra nei fine settimana e festivi. A questo calendario, si aggiungono alcune date speciali a ottobre e novembre per Halloween.
Anche l’orario di chiusura varia a seconda del mese. Se vuoi più tempo per provare tutte le attrazioni, il periodo ideale è luglio-agosto. Nei mesi più caldi, infatti, Mirabilandia chiude alle 22:00-23:00, con qualche sabato in cui rimane aperto addirittura fino alle 24:00-1:00. Il resto dell’anno, il parco chiude alle 18:00, ad eccezione di alcuni sabati (22:00) e alcune domeniche (19:00).
Se compri il biglietto giornaliero puoi accedere a tutte le attrazioni e agli spettacoli, ma avrai bisogno di un biglietto ad hoc per Mirabeach e per le due attrazioni con supplemento: i simulatori di Ducati World e la horror house The Walking Dead.
Ma ecco un consiglio furbo per risparmiare sul biglietto di Mirabilandia: acquista l’accesso online in anticipo e lo pagherai meno rispetto all’acquisto alla biglietteria. Ecco come cambiano le tariffe:
- Intero: 47,90 € vs 27,90 € (online)
- Ridotto (altezza da 100-140 cm e over 60): 42,90 € vs 27,90 € (online)
Sono disponibili anche condizioni speciali per portatori di disabilità e altri tipi di accessi:
- Abbonamento annuale
- Speciale 2º giorno
- Accesso VIP
- Flash pass (per saltare la coda)
- Mirabilandia+Mirabeach
- Gruppi
Attrazioni e servizi di Mirabilandia
Mirabilandia si divide in due parchi comunicanti: il parco divertimenti vero e proprio, in cui trovi oltre 40 attrazioni e giostre, e il parco acquatico, con scivoli e lagune.
Entrambi si adattano a tutte le età: si va dalle attrazioni e scivoli più tranquilli, perfetti per le famiglie con bimbi piccoli, a quelle moderate, fino alle estreme, adatte a ragazzi e adulti. Inoltre, ogni attrazione ha i suoi limiti di altezza.
Il parco divertimenti include anche alcuni spettacoli dal vivo davvero molto belli e due aree con supplemento, perfette per teenagers e adulti: l’area horror The Walking Dead, in cui attraversi i luoghi celebri della serie fra zombie affamati, e i simulatori Motion Sphere, per provare l’ebbrezza di salire in sella a una moto Ducati. In più, se ti piacciono brivido e velocità, puoi salire a bordo di un'auto con uno stuntman e fare acrobazie in pista grazie all’esperienza esclusiva per maggiorenni nella pista Hot Wheels.
Per rifocillarti e prenderti una pausa dalle emozioni forti, Mirabilandia ha tanti ristoranti a tema (anche senza glutine), negozi e servizi utili per garantire l’accesso ai visitatori con disabilità e per le necessità delle famiglie con bimbi piccoli.
Organizza il tuo viaggio a Mirabilandia
Se vuoi rendere la tua esperienza a Mirabilandia perfetta, il segreto è organizzarla in anticipo. Comprando online i biglietti per il parco, infatti, ti costeranno molto meno che nella biglietteria. Lo stesso avviene per il viaggio in treno. Prenotando il biglietto del treno su TrainPal con un po’ di anticipo, potrai usufruire di offerte come i biglietti TripMatch e i Sabato TrenoDay, e approfittare di tanti codici sconto esclusivi.
Cosa mettere nello zaino per Mirabilandia
Prepara uno zaino leggero con tutto l’essenziale: un cappellino e della crema solare per proteggerti dal sole, bottigliette d’acqua, un costume da bagno e vestiti di ricambio. Se pensi di entrare a Mirabeach, porta anche un asciugamano, mentre se viaggi con il tuo cane, ricordati guinzaglio e museruola. Ma non portare con te troppi bagagli, perché dovrai lasciare tutti gli oggetti voluminosi negli armadietti all’ingresso.
In generale, preparati ad affrontare le code per le attrazioni con un po’ di pazienza. Specialmente se vai a Mirabilandia nei weekend di agosto, il parco è molto frequentato e le code possono essere lunghe, ma affrontarle con la giusta filosofia renderà tutto più piacevole.
Infine, un ultimo trucchetto: cerca di fare tutte le attrazioni acquatiche al mattino, così potrai cambiarti e goderti il resto della giornata con il massimo comfort.