Treni economici in Italia

Cerca e confronta orari e prezzi dei treni

󱎗
󱅇Aggiungi ritorno
󱍂
Passeggeri e Railcard

In collaborazione con

national railnational expresseurostarSNCFTrenitaliaitalorenfeiryoDBmegabus
Biglietti più economici

Biglietti più economici

Risparmia fino al 95% con i biglietti frazionati e numerosi voucher

Servizio clienti eccellente

Servizio clienti eccellente

Il nostro servizio clienti è pronto ad assisterti tutti i giorni 24 ore su 24 con risposte rapide alle tue domande

Biglietti elettronici

Biglietti elettronici

I biglietti elettronici rendono i tuoi viaggi più convenienti sia dal punto di vista pratico che eco-ambientale.

Modifiche e rimborsi limitati.

Modifiche e rimborsi limitati.

Viaggia tranquillamente in treno con modifiche e rimborsi semplici e veloci

Guida ai treni in Italia

Ti presentiamo la guida di TrainPal al sistema ferroviario italiano. Ti illustreremo gli itinerari più gettonati in Italia, come quelli che portano a Roma, Firenze e tante altre città. Programma il tuo viaggio con il nostro pianificatore di viaggi in treno, confronta gli orari e i prezzi dei treni e prenota subito i tuoi biglietti!

Scopri quali sono i treni ad alta velocità più rapidi ed economici, come i Frecciarossa (FR) di Trenitalia che raggiungono velocità fino a 360 km orari e che collegano città famose come Milano e Roma, oppure quelli ad alta velocità di Italo, che portano a Napoli e Firenze.

Se preferisci goderti un'autentica esperienza italiana e visitare località di dimensioni più piccole, ci sono i treni regionali Rock.

La stanchezza si fa sentire ma devi andare in aeroporto? Ci sono alcuni treni che offrono collegamenti aeroportuali e ti permettono di raggiungere la tua destinazione in soli 32 minuti, come il Leonardo Express. Inoltre, ti mettiamo a disposizione una serie di treni internazionali e biglietti, oltre che una sezione dedicata alle Domande frequenti.

Prenotare in anticipo significa risparmiare e sono disponibili diversi tipi di codici promozionali. TrainPal può aiutarti a pianificare il tuo viaggio e a trovare informazioni sui treni in qualsiasi momento!

Treni ad alta velocità in Italia

I treni ad alta velocità offrono collegamenti rapidi tra le principali città e regioni italiane.

La tabella qui sotto mostra quattro tipi di treni ad alta velocità e un treno a lunga percorrenza forniti da Trenitalia e Italo. Tutti danno l'opportunità di visitare Milano, Roma e Venezia. Differiscono per tratte, velocità e classi disponibili.

Compagnie ferroviarie e tipologie di treniVelocitàClassi
Treni Frecciarossa (FR) di TrenitaliaFino a 360 km/h

Executive

Business

Premium

Standard

Treni Frecciargento (FA) di TrenitaliaFino a 250 km/h

1ª classe

2ª classe

Treni Frecciabianca (FB) di Trenitalia200 km/h

1ª classe

2ª classe

Treni ad alta velocità di ItaloFino a 360 km/h

Classe Smart

Prima classe Business

Classe Club Executive

Treni InterCity (IC) di Trenitalia160-200 km/h

1ª classe

2ª classe

Tratte dei treni Frecciarossa (FR)

I treni Frecciarossa (FR) sono fra i più veloci in Italia e possono raggiungere fino a 360 km orari. Effettuano più di 120 collegamenti* quotidiani in tutta Italia, da Torino e Milano a nord fino a Salerno e Bari al sud. I treni Frecciarossa coprono 8 tratte:

Torino - Milano - Reggio Emilia AV - Bologna - Firenze - Roma - Napoli - Salerno

󱒃
Questa tratta percorre una'area significativa dell'Italia e consente di raggiungere agevolmente i principali centri urbani del Paese e le attrazioni turistiche più famose.

Venezia - Padova - Bologna - Firenze - Roma - Napoli - Salerno

󱒃
Questa tratta attraversa le pittoresche regioni del centro e nord Italia e consente ai viaggiatori di immergersi nel ricco patrimonio storico e culturale di queste città.

Venezia - Padova - Vicenza - Verona - Brescia - Milano

󱒃
Questa tratta è particolarmente popolare fra gli amanti dell'arte e dell'architettura perché include città ricche di monumenti e luoghi di interesse, tra cui il centro storico di Venezia, l'Arena di Verona e il Duomo di Milano.

Roma - Firenze - Bologna - Verona

󱒃
Questa tratta esalta tutta la ricchezza storica e culturale del centro e nord Italia. Partendo da Roma, potrai esplorare tutte le bellezze della Città Eterna, tra cui il Colosseo, Città del Vaticano e la Fontana di Trevi.

Torino - Milano - Bologna - Rimini - Ancona - Foggia - Bari - Lecce/Taranto

󱒃
Questa tratta passa per diverse città del nord e sud Italia e garantisce un'esperienza variegata, che include luoghi storici e culturali, ma anche splendide spiagge e una ricca gastronomia.

Venezia - Padova - Ferrara - Bologna - Rimini - Ancona - Foggia - Bari - Lecce

󱒃
Questa tratta passa per diverse città dell'Italia meridionale e nord-orientale. Parte da Venezia, famosa per i suoi canali, la sua architettura e la sua arte. Tra i luoghi da visitare, Piazza San Marco, il Palazzo del Doge e il Ponte di Rialto.

Roma - Firenze - Pisa - La Spezia - Rapallo - Genova

󱒃
Questa tratta passa per diverse importanti città del centro e nord Italia. Parte da Roma, ricca di luoghi storici come il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon.

Roma - Napoli Afragola - Salerno - Paola - Lamezia - Rosarno - Reggio Calabria

󱒃
Questa tratta passa per diverse città del sud Italia e ti consente di scoprire tutta la bellezza e la cultura di questa zona. Dalle antiche rovine di Roma fino alla splendida costa di Salerno e alle bellezze naturali della Calabria, questo itinerario è perfetto per qualsiasi viaggiatore!

Tratte dei treni Frecciargento (FA)

I treni Frecciargento (FA) sono fra i più veloci in Italia e possono raggiungere i 250 km orari. Questi treni coprono 3 tratte:

Roma - Caserta - Benevento - Puglia

󱒃
Questa tratta ti permette di esplorare il cuore dell'Italia e lasciarti incantare dalla sua storia millenaria, straordinaria arte e bellezza dei paesaggi. Scopri la Reggia di Caserta, gli incantevoli paesini e i pittoreschi scenari naturali della Puglia e molto altro; questo itinerario offre sicuramente un'esperienza indimenticabile a ogni viaggiatore!

Roma - Napoli Afragola - Salerno - Paola - Lamezia - Rosarno - Villa S. G. - Reggio Calabria

󱒃
Questa tratta porta da Roma a Reggio Calabria, passando attraverso diverse città e paesini del sud Italia e permettendoti di scoprire incantevoli paesaggi, esempi di patrimonio culturale e diverse tradizioni gastronomiche.

Roma - Firenze - Pisa - La Spezia - Genova

󱒃
Questa tratta porta da Roma a Genova, passando per varie città e località famose del centro e nord Italia. Dalla magnificenza della Città Eterna allo splendore dei capolavori rinascimentali di Firenze, questo viaggio offre l'opportunità di scoprire le meraviglie culturali dell'Italia.

Tratte dei treni Frecciabianca (FB)

I treni Frecciabianca (FB) sono fra i più veloci in Italia e possono raggiungere i 200 km orari. Questi coprono 2 tratte:

Roma - Pisa - La Spezia - Genova - Milano/Torino

󱒃
Questa tratta porta da Roma a Genova, passando per alcune delle più belle città storiche del centro e nord Italia.

Roma - Terni - Foligno - Pesaro - Rimini - Ravenna

󱒃
Questa tratta offre un viaggio all'insegna della storia, la cultura e la bellezza del patrimonio italiano, permettendoti di ammirare incantevoli paesaggi costieri e naturalistici del centro e nord Italia.

Tratte dei treni Italo

I treni Italo ad alta velocità sono fra i più veloci in Italia e possono raggiungere i 400 km orari. Coprono queste 3 tratte:

Torino - Milano - Bologna - Firenze - Roma - Napoli - Salerno

󱒃
Questa tratta porta da Torino a Salerno e passa per alcune delle più famose città italiane.

Torino - Milano - Verona - Venezia

󱒃
Questa tratta porta da Torino a Venezia e passa per alcune delle più belle città italiane.

Venezia - Bologna - Firenze - Roma - Napoli

󱒃
Questa tratta porta dalla romantica città di Venezia alla vivace Napoli, passando per alcune delle città più belle città d'Italia.

Tratte dei treni Intercity (IC)

I treni Intercity (IC) sono il mezzo di trasporto ferroviario più economico e diffuso, con 102 collegamenti ogni giorno. Permettono di raggiungere le città di piccole, medie e grandi dimensioni, arrivando direttamente a destinazione, senza cambi. Questi treni raggiungono velocità tra 160 e 200 km orari e rappresentano quindi un'opzione di viaggio comoda e rapida. I treni Intercity coprono 4 tratte:

Linea Tirrenica nord

󱒃
Partenze da alcune città del nord Italia come Torino, Milano, Genova, Ventimiglia per raggiungere le località della costa ligure e toscana, fino a Roma, Napoli e Salerno e viceversa. Con un collegamento periodico, puoi raggiungere anche Bardonecchia da Genova e Torino.

Linea Tirrenica sud

󱒃
Partenze da Roma fino alla Calabria e alla Sicilia per arrivare nelle maggiori città della costa meridionale e viceversa.

Linea Adriatica

󱒃
Partenze da Milano e Bologna, attraverso tutta la costa adriatica fino Bari, Taranto e Lecce.

Linea Sicilia

󱒃
Partenze da Roma per Messina, Siracusa e Palermo.

Biglietti economici per treni ad alta velocità

Trenitalia FR/FA/FB
Treni Italo
Treni InterCity (IC)
ItinerariDurata mediaPrezzo
da Firenze a Roma1h 50mAcquista da €5.62
da Roma a Firenze1h 48mAcquista da €3.96
da Venezia a Firenze2h 46mAcquista da €11.66
da Venezia a Milano2h 32mAcquista da €13.89

Treni regionali in Italia

I treni regionali italiani offrono solo servizio nazionale e offrono collegamenti tra varie città e zone più periferiche, fornendo un metodo di spostamento comodo sia per residenti locali che per turisti.

La tabella qui sotto mostra le 4 tipologie principali di treni: regionali (R), interregionali (IR), diretti (D) ed espressi (E).

I treni regionali (R) sono i meno veloci, offrono tariffe più economiche e sono adatti per viaggi brevi o tratte regionali

I treni interregionali (IR) appartengono alla categoria dei treni a media velocità e si fermano in alcune stazioni principali

I treni diretti (D) solitamente collegano due città principali e sono più veloci di quelli regionali e interregionali

I treni espressi (E) sono i più veloci, collegano le città principali, prevedono meno fermate e tempi di percorrenza ridotti

In più, due nuovi tipi di treni regionali:

I treni Rock, con una velocità fino a 160 km orari e una capacità di circa 600 persone

I treni Pop, con una velocità massima di 160 km orari e una capacità di circa 300 persone

Presta attenzione ai dettagli che seguono per viaggiare in tutta tranquillità. Molti treni regionali offrono solo servizi di seconda classe e non garantiscono la presenza del sistema di climatizzazione.

Compagnie ferroviarie e classiDestinazioni principali
Regionale (R) - Seconda classeFirenze Santa Maria Novella
Interregionale (IR) - Seconda classeMIlano Centrale
Regionale veloce - Seconda classeVenezia Santa Lucia
Espresso (E) - Seconda classeAeroporto di Fiumicino

Treni regionali economici

ItinerariDurata mediaPrezzo
da Firenze a Pisa1h 14mAcquista da €4.06
da Pisa a Firenze1h 12mAcquista da €4.05
da Firenze a Roma1h 50mAcquista da €5.62
da Milano a Venezia2h 34mAcquista da €11.54

Treni per gli aeroporti italiani

In Italia, ci sono numerosi collegamenti ferroviari che ti permettono di spostarti comodamente tra città e aeroporto. Questi treni sono disponibili per i maggiori aeroporti italiani, tra cui Aeroporto di Fiumicino - Roma centro, Aeroporto di Malpensa - Milano centro e Aeroporto di Fiumicino - Roma Tiburtina.

Compagnie ferroviarie e tipologie di treniVelocitàClassi
Trenitalia - Leonardo ExpressAeroporto di Fiumicino - Roma centro

1ª classe

Trenitalia - Malpensa ExpressAeroporto di Malpensa - Milano centro

2ª classe

Trenitalia - Aeroporto di Fiumicino - Roma TiburtinaAeroporto di Fiumicino - Roma Tiburtina

Standard

Premium

Business

Executive

Malpensa ExpressMilano centro - Aeroporto di Malpensa

Standard

TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna)Aeroporto di Bologna - Bologna centro

1ª classe

Treni economici per l'aeroporto

ItinerariDurata mediaPrezzo
da Fiumicino Aeroporto a Roma Termini39mAcquista da €3.49
da Malpensa Aeroporto T2 a Milano CentraleAcquista da €8.50
da Malpensa Aeroporto T1 a Milano Centrale54mAcquista da €7.93
da CIAMPINO AEROPORTO a Roma Termini37mAcquista da €1.77

Treni internazionali

Cerchi opzioni di viaggio comode ed efficienti tra l'Italia e altri Paesi europei? I treni internazionali sono la soluzione ideale! Collegano l'Italia a città famose come, ad esempio, Parigi, Zurigo e Vienna. La tabella qui sotto mostra chiaramente i vari servizi ferroviari transfrontalieri.

Treni transfrontalieriItinerari principaliClassi
TGVMilano - ParigiPrima/Seconda classe
EuroCityMilano - ZurigoPrima/Seconda classe
EuroCityVenezia - ViennaPrima/Seconda classe
EuroCityMilano - MonacoPrima/Seconda classe
EuroCityVenezia - LubianaPrima/Seconda classe

Italy Pass per i treni

Italy Pass è un biglietto o documento di viaggio che consente viaggi in treno illimitato in Italia per un determinato periodo di tempo. Questi pass sono disponibili per chi risiede o meno in Italia. Qui sotto ti illustriamo tre tipi di pass fra cui scegliere per viaggiare in treno senza limiti all'interno dei confini italiani!

Trenitalia Italy Pass For Non Italian

tips

Perfect for tourists, international students travelling within Italy

tips

Prices start at €139

View details󱒃

The Trenitalia Italy Pass is a travel pass designed specifically for non-Italian residents who wish to explore Italy by train. It is perfect for tourists, international students, and anyone looking to travel extensively within Italy. The pass starts at €139 and is available in four different types.

However, to use the pass, you must book your first journey within 11 months from the date of purchase and complete your travel within the chosen number of days!

Eurail Italy Pass for Non European Citizens

tips

Perfect for international travellers

tips

Unlimited train travel in Italy

View details󱒃

The Eurail Italy Pass is a travel pass designed for non-European citizens who want to explore Italy by train. It is perfect for international travellers who wish to discover the diverse landscapes, historic cities, and cultural treasures of Italy.

After purchasing the pass, it is important to activate it within 11 months, allowing you to book unlimited train travel for 3, 4, 5, 6, or 8 days within a month. The Pass also offers various discounts and benefits for a memorable Italian adventure.

Interrail Italy Pass for European Citizens

tips

Ideal for European citizens or residents and British citizens

tips

Unlimited train travel in Italy

View details󱒃

The Interrail Italy Pass is ideal for European citizens or residents (including British citizens after Brexit), wishing to explore Italy by train. Children under 12 travel for free, and seniors over 60 are eligible for a senior Pass.

Whether you're planning an adventurous journey between cities or leisurely exploring the countryside, The Interrail Italy Pass offers unlimited travel on participating European train networks for a set number of travel days. With various validities to choose from, ranging from 4 days to 3 months, it's the ultimate ticket for exploring Europe by train!

Interrail Global Pass ed Eurail Global Pass

Interrail Global Pass e Eurail Global Pass sono due pass diversi che consentono di viaggiare in 33 Paesi europei. Ricordiamo che il primo è pensato per chi non risiede in Europa (e richiede l'attivazione), mentre il secondo è per i cittadini europei o coloro che risiedono in Europa (inclusi i cittadini britannici dopo la Brexit).

Interrail Global Pass for European Citizens

tips

Perfect for European and British travellers

tips

Unlimited train travel across 33 countries in Europe

View details󱒃

The Interrail Global Pass is ideal for European citizens or residents (including British citizens after Brexit), wishing to explore up to 33 countries in Europe by train. This Pass is perfect for European travellers seeking an adventurous journey, visiting multiple countries, and experiencing the diverse cultures and landscapes of Europe.

Whether you're planning a backpacking trip, city exploration, or scenic adventure, the Interrail Global Pass allows you to travel freely and conveniently. Purchase the Pass and plan your travels within 11 months, such as 5 days within a month or up to 3 consecutive months. It offers unlimited travel and provides various discounts and benefits for an unforgettable European adventure!

Eurail Global Pass for Non European Citizens

tips

Perfect for international travellers

tips

Unlimited train travel across 33 countries in Europe

View details󱒃

The Eurail Global Pass is a travel ticket designed for non-European residents who want to explore up to 33 countries in Europe by train. This Pass is perfect for travellers from outside Europe seeking an adventurous journey, visiting multiple countries, and experiencing the diverse cultures and landscapes of Europe.

Whether you're planning a backpacking trip, city exploration, or scenic adventure, the Eurail Global Pass allows you to travel freely and conveniently. Purchase the Pass and remember to activate it within 11 months and plan your travels, such as 5 days within a month or up to 3 consecutive months. It offers unlimited travel and provides various discounts and benefits for an unforgettable European adventure!

Domande frequenti sui treni in Italia

Che tipo di treno è meglio prendere in Italia?

󱒃
Il miglior treno da prendere in Italia dipende dai propri programmi di viaggio, dal budget e dalle preferenze.
Se cerchi un treno veloce e comodo, quelli ad alta velocità Frecciarossa e Frecciargento sono un'ottima opzione. Collegano le principali città italiane e offrono numerosi servizi, come aria condizionata, Wi-Fi e ristorazione.
Se cerchi opzioni più economiche, ci sono i treni regionale di Trenitalia e Trenord. Questi effettuano più fermate e sono meno veloci, ma rappresentano un'ottima soluzione per visitare città più piccole in Italia.

È più economico acquistare in anticipo i biglietti per i treni in Italia?

󱒃
Sì, in genere è più economico acquistare biglietti dei treni in Italia in anticipo. I biglietti dei treni in Italia hanno tariffe diverse a seconda della classe e, normalmente, i biglietti acquistati in anticipo hanno tariffe più basse. Prima prenoti un biglietto, più alta è la probabilità che riuscirai ad assicurarti una tariffa economica.
Inoltre, per alcuni treni in Italia è necessario prenotare il posto a sedere e pagare una tariffa a parte, diversa da quella del biglietto. Prenotando in anticipo, puoi anche assicurarti il posto a sedere e prevenire eventuali problemi in caso di tutto esaurito.
Vale la pena notare che alcuni treni in Italia, ad esempio quelli regionali, non prevedono la prenotazione del posto a sedere e hanno tariffe fisse. In tal caso, il costo del biglietto potrebbe non cambiare di molto se lo acquisti in anticipo o il giorno stesso del viaggio.
In generale, consigliamo di prenotare biglietti dei treni in Italia in anticipo per risparmiare ed avere un posto a sedere assicurato.

Che significa convalidare un biglietto o un pass per i treni in Italia?

󱒃
In Italia, prima di salire a bordo del treno bisogna convalidare il pass o il biglietto affinché questo sia ritenuto valido per un viaggio specifico.
Per farlo, bisogna utilizzare le macchinette apposite, solitamente situate direttamente al binario o all'ingresso. Una volta inserito il biglietto, la macchinetta apporrà su di esso la data e l'ora della convalida.
Se non effettui la convalida del biglietto prima di salire a bordo, potresti ricevere una multa dal controllore durante il viaggio. Convalidare il biglietto è responsabilità del passeggero e contribuisce a garantire l'integrità del sistema tariffario.
Ricordiamo che potrebbe non essere necessario convalidare alcuni tipi di biglietti, ad esempio quelli relativi ai treni ad alta velocità o con posti riservati, in quanto questi sono validi per un treno e un orario specifici. Tuttavia, consigliamo sempre di controllare il regolamento del proprio biglietto o pass in modo da non commettere errori di convalida.

Come si convalida un biglietto del treno?

󱒃
Per convalidare il tuo biglietto del treno in Italia, segui questi passaggi:

Cerca una macchinetta per la convalida: di solito sono ubicate direttamente al binario o all'ingresso. Normalmente, sono di colore giallo o verde e presentano una fessura dove inserire il biglietto.


Inserisci il biglietto: una volta trovata la macchinetta, inserisci il biglietto nella fessura apposita nella direzione giusta (indicata dalle frecce presenti sul biglietto o secondo le istruzioni fornite dalla macchinetta).

Attendi la convalida: dopo aver inserito il biglietto, la macchinetta vi apporrà la data e l'ora della convalida. Potrebbe anche emettere un suono o mostrare un messaggio che indica che la convalida è stata effettuata. Attendi la fine del processo prima di rimuovere il biglietto dalla macchinetta.

Conserva il biglietto convalidato: una volta convalidato, il biglietto viene considerato appunto valido per il viaggio. Ricorda di tenerlo a portata di mano durante il viaggio, poiché potresti doverlo mostrare al controllore qualora richiesto.

Ricordiamo che la procedura di convalida del biglietto potrebbe variare leggermente a seconda del tipo di biglietto o pass. Se hai dubbi o domande, rivolgiti pure al personale ferroviario o fai riferimento alle informazioni disponibili in stazione.
Ricorda che convalidare il biglietto è fondamentale per evitare di ricevere eventuali multe e per goderti il viaggio in tutta tranquillità.

Se ho un pass, devo comunque effettuare una prenotazione?

󱒃
Sì, è necessario riservare un posto se è specificamente indicato nella pagina di prenotazione. Se invece non è indicato, significa che non è necessario.

Quando e come conviene prenotare?

󱒃
La procedura e le tempistiche delle prenotazioni possono variare a seconda del Paese e della compagnia ferroviaria. Ecco alcune linee guida generali:

Verifica se è richiesta la prenotazione: per prima cosa, controlla se per la tratta o il treno specifico che prenderai è necessario prenotare. Troverai questa informazione sul sito web della compagnia ferroviaria. In alternativa, puoi contattare il servizio clienti.


Tempistiche: in generale, consigliamo di prenotare al più presto, specialmente durante l'alta stagione o nel caso la tratta fosse molto richiesta. Alcune compagnie ferroviarie consentono di prenotare con mesi di anticipo, mentre altre potrebbero avere finestre di prenotazione più brevi.


Scegli la modalità di prenotazione: di solito, è possibile prenotare online, in stazione o tramite agenzie di viaggi autorizzate. I sistemi di prenotazione online solitamente sono i più comodi e consentono di prenotare e pagare in anticipo.


Inserisci le informazioni necessarie: quando prenoti, devi inserire dati quali le date del viaggio, le città di partenza e di arrivo e il tipo di treno o di classe che preferisci. Se hai un pass, dovrai inserirne i dettagli.


Pagamento: a seconda della compagnia ferroviaria e del metodo di prenotazione, potresti dover pagare al momento della prenotazione. Le forme di pagamento accettate possono variare, quindi assicurati di controllare quali sono le opzioni disponibili.


Conferma della prenotazione: dopo aver effettuato la prenotazione, riceverai un'e-mail di conferma o il biglietto stesso. Durante il viaggio potresti doverli mostrare al controllore.

Cos'è un biglietto elettronico o digitale?

󱒃
In Italia, i biglietti elettronici o digitali possono essere acquistati e stampati o conservati nel proprio dispositivo mobile. Questa soluzione consente di evitare l'emissione di biglietti cartacei.
Quando prenoti un treno in Italia, ricevi un'e-mail di conferma o un numero di riferimento della prenotazione che puoi utilizzare per scaricare il tuo biglietto elettronico. Puoi ottenere un biglietto elettronico tramite:

Prenotazione online: se prenoti tramite TrainPal, riceverai il biglietto elettronico tramite e-mail. Questa conterrà un codice a barre o codice QR da scansionare in stazione.


App per dispositivi mobili: TrainPal dispone di un'app per dispositivi mobili che ti consente di cercare gli orari dei treni, prenotare i biglietti e conservare il tuo biglietto digitale direttamente sullo smartphone. L'app fornisce un biglietto digitale che potrai mostrare al controllore a bordo del treno.


Macchinette self-service: in alcune stazioni sono presenti macchinette automatiche che consentono di acquistare e stampare i biglietti digitali. Dovrai inserire il numero di riferimento della prenotazione o scansionare il codice a barre per scaricare il biglietto.


Ti ricordiamo che se sei in possesso di un biglietto digitale, devi viaggiare con un documento d'identità in corso di validità, come il passaporto, da mostrare al controllore qualora fosse richiesto durante il viaggio.

Altre domande frequenti 󱒃