- Spiaggia di Cefalù
- Scala dei Turchi, Agrigento
- Spiaggia di Isola Bella, Taormina
- Spiaggia di San Vito lo Capo
- Fontane bianche, Siracusa
- Spiaggia di Mondello, Palermo
- Baia di Sant’Elia, Santa Flavia
- Spiaggia di Avola
- Spiaggia San Teodoro, Marsala
- Cala Rossa, Ortigia
- Le vacanze più belle in Sicilia in treno
- Non perderti i nostri blog…
Si può andare in spiaggia in Sicilia senza avere la macchina? Certo che sì!
Le principali città siciliane sono ben collegate e raggiungerle in treno è un’esperienza condivisa da migliaia di viaggiatori durante tutto l’anno. Nei mesi estivi, i collegamenti aumentano con più treni e bus diretti verso spiagge e località da sogno. Puoi arrivare persino a Scala dei Turchi!
Quindi inizia pure a preparare la valigia: abbiamo selezionato per te le 10 spiagge più belle della Sicilia raggiungibili in treno o treno + bus quest’estate. Sono talmente spettacolari che, una volta finito l’articolo, correrai alla stazione.
Spiaggia di Cefalù
Caratteristiche: borgo da cartolina
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ❌
Scendi dal treno e in pochi metri ti ritrovi in uno dei borghi più belli d’Italia: Cefalù, un gioiello medievale incastonato tra la montagna e il Mediterraneo.
La spiaggia principale, il Lido di Cefalù, è lunga e sabbiosa, ideale per famiglie con bambini e per chi vuole tuffarsi in un paesaggio da cartolina. Si raggiunge a piedi passeggiando tra le viuzze del centro storico. Ci sono anche altre spiagge stupende nei dintorni, come Kalura e Settefrati.
Treni per Cefalù
Stazione: Cefalù
Distanza stazione-spiaggia: 600 m
La stazione di Cefalù ha collegamenti diretti con:
- Palermo (50 min)
- Messina (2 h e 30 min)
Cosa fare a Cefalù
Metti nella to-do list:
- salita alla Rocca per una vista mozzafiato;
- passeggiata serale sul lungomare;
- visita alla Cattedrale normanna e altre bellezze del centro.
Scala dei Turchi, Agrigento
Caratteristiche: falesie bianche, panorama mozzafiato
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅ (nelle vicinanze)
In famiglia: ✩✩
Dog friendly: ✩✩✩ (al guinzaglio)
Più che una spiaggia, un’opera d’arte naturale. La Scala dei Turchi è una scogliera di marna bianca che si tuffa in un mare turchese, dando vita a un contrasto spettacolare e a uno dei luoghi più fotografati della Sicilia. La spiaggia sottostante è sabbiosa, ma l’attrazione principale resta la scalinata naturale, ideale per chi ama panorami spettacolari.
Treni per Scala dei Turchi
Stazione più vicina: Agrigento Centrale
Distanza stazione-spiaggia: 15 km
Durante l’estate, il combinato treno-bus include il viaggio in treno fino ad Agrigento e il biglietto del Temple Tour Bus per Scala dei Turchi (45 min.). Per acquistarlo, scegli “Scala dei Turchi-Realmonte” come stazione d’arrivo.
Cosa fare vicino a Scala dei Turchi
Alcune idee:
- aperitivo al tramonto sulla terrazza panoramica;
- visita alla vicina spiaggia di Punta Grande;
- escursione al sito archeologico della Valle dei Templi.
Spiaggia di Isola Bella, Taormina
Caratteristiche: isolotto pittoresco, funivia
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩
Dog friendly: ✅
Bandiera Blu 2025 🌊
Uno degli scorci più celebri della Sicilia è sicuramente l’Isola Bella, collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia che appare e scompare con le maree. L’isola si trova nella parte litoranea di Taormina, una delle località di villeggiatura più conosciute della Sicilia sin dal Settecento, quando era tappa del Grand Tour dell’aristocrazia europea.
La spiaggia è di ghiaia e ciottoli e ti permette di raggiungere l’isola a piedi durante la bassa marea. Dal centro storico di Taormina, invece, il mezzo più rapido (e panoramico!) per arrivare in spiaggia è la funivia che collega la parte alta a Mazzarò e Isola Bella in soli 3 minuti.
Treni per Taormina
Stazione: Taormina-Giardini
Distanza stazione-spiaggia: 1,8 km
Alcuni dei treni diretti per Taormina partono da:
- Catania (1 h)
- Messina (1 h)
- Siracusa (2 h)
Cosa fare a Taormina
Taormina ospita eventi importanti come il celebre Taormina Film Festival (giugno). Inoltre, puoi visitare:
- il centro storico (teatro greco, Villa comunale e Duomo);
- le botteghe e i negozi di Corso Umberto;
- la terrazza panoramica di Piazza IX Aprile;
- la Grotta Azzurra (in barca da Giardini Naxos).
Spiaggia di San Vito lo Capo
Caratteristiche: mare cristallino, riserva naturale
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ❌
San Vito Lo Capo è una delle mete balneari più amate della Sicilia. La sua spiaggia, dominata dall’imponente sagoma del Monte Monaco, è bianchissima, con fondali bassi e acqua turchese. È perfetta per famiglie e ha una zona zero barriere con accesso facilitato.
Sei nel posto giusto anche se ami le escursioni nella natura. A pochi chilometri, infatti, si estende la splendida Riserva naturale dello Zingaro.
Treni per San Vito Lo Capo
Stazione più vicina: Trapani
Distanza stazione-spiaggia: 37 km
Arriva in treno a Trapani o a Castellammare del Golfo, da cui partono i bus diretti a San Vito Lo Capo.
A San Vito è facile muoversi a piedi, in bici o usufruire delle navette gratuite per la spiaggia.
Cosa fare a San Vito Lo Capo
A San Vito Lo Capo:
- esplora la Riserva dello Zingaro;
- prova il tradizionale cous cous di pesce (c’è anche un festival del cous cous a settembre);
- fai una passeggiata al faro.
Fontane bianche, Siracusa
Caratteristiche: tanti servizi, stazione vicino alla spiaggia
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩ (alcuni stabilimenti)
Con un mare così, chi può resistere a un tuffo? Vicino a Siracusa, nella frazione di Fontane Bianche, si apre una lunga spiaggia di sabbia chiara bagnata dal mare turchese. La spiaggia prende il nome dalle acque dolci che si immettono nel tratto di costa e arrivano fresche fino al mare. Anche se periferica, Fontane Bianche è molto turistica e ben attrezzata, con hotel, stabilimenti, bar e ristoranti.
Ma c’è di più! Rullo di tamburi…in estate ci si arriva comodamente in treno!
Treni per Fontane Bianche
Stazione: Fontane Bianche
Distanza stazione-spiaggia: 600 m
I treni per Fontane Bianche impiegano solo 10 min da Siracusa, ma controlla bene gli orari perché ci sono poche corse giornaliere. In alternativa, prendi la linea 21 o 22 del bus (45 min).
Cosa fare vicino a Fontane Bianche
La spiaggia di Fontane Bianche è tutta da vivere:
- noleggia un pedalò per un tuffo lontano dalla riva o per fare snorkeling;
- fai un’escursione in barca alle grotte;
- goditi chioschi e ristoranti vicino alla spiaggia;
- visita Siracusa, Ortigia e Noto (nelle vicinanze).
Spiaggia di Mondello, Palermo
Caratteristiche: spiaggia alla moda, stile liberty
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩
Dog friendly: ❌
Mondello è una delle spiagge migliori di Palermo, amatissima dai locali. È racchiusa tra il monte Pellegrino e il monte Gallo, e sorprende con il suo mare turchese, la sabbia chiara e le costruzioni in stile liberty. Durante l’estate, si trasforma in una delle spiagge più vivaci e alla moda della Sicilia, grazie ai tanti club nautici e locali eleganti.
Perfetta per famiglie, coppie e appassionati di sport acquatici, è il posto ideale per godersi una vacanza chic senza allontanarsi dalla città.
Treni per Mondello
Stazione: Palermo Centrale
Distanza stazione-spiaggia: 12 km
La stazione ferroviaria di Palermo Centrale riceve collegamenti da tutta la Sicilia, con treni diretti da:
- Agrigento (2 h)
- Messina (3 h)
- Trapani (3 h 30 min.)
Dalla stazione, il bus 806 ti porta fino a Mondello.
Cosa fare a Mondello
Scopri il mare e il centro storico di Mondello:
- visita il paese, con le ville liberty e la torre della tonnara;
- fai una gita in barca alla Grotta dell’Olio;
- prova lo street food palermitano: pane e panelle, spitini, arancine e ravazzate;
- lasciati coinvolgere dalla vita notturna di Mondello.
Baia di Sant’Elia, Santa Flavia
Caratteristiche: calette nascoste, borgo marinaro
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ❌
In famiglia: ✩✩
Dog friendly: ✩✩ (non ufficiale, ma tollerati)
A poca distanza da Bagheria, trovi Santa Flavia, uno dei paesi sul mare più incantevoli vicino a Palermo. Il paese sorge sulle colline, tra ulivi e vigneti, e si estende fino alla costa.
Qui c’è la baia di Sant’Elia, un gioiellino nel borgo marinaro. Non ci troverai lidi attrezzati o lunghe distese di sabbia: Sant’Elia, con le sue barchette ormeggiate, offre un’atmosfera autentica e mediterranea, perfetta se ami scoprire posti insoliti, fuori dai classici itinerari turistici.
Treni per Santa Flavia
Stazione: Santa Flavia-Solunto-Porticello
Distanza stazione-spiaggia: 1,2 km
Per raggiungere la baia di Sant’Elia, prendi il treno regionale da Palermo a Santa Flavia (20 min) e continua a piedi attraverso il borgo.
Cosa fare a Sant’Elia e dintorni
Ecco alcune idee:
- fai il bagno tra le calette di ciottoli della baia;
- visita i vicini borghi marinari di Porticello e Aspra, famosi per i ristoranti di pesce fresco;
- visita il sito archeologico di Solunto, un’antica città ellenistica con vista mozzafiato sul mare.
Spiaggia di Avola
Caratteristiche: tranquilla, produzione di vino
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩ (alcuni tratti)
Avola è conosciuta per il suo vino, ma è ancora poco toccata dal turismo di massa. Eppure chi ci è stato lo assicura: anche le sue spiagge meritano una standing ovation. La spiaggia principale si chiama Pantanello ed è una distesa di sabbia dorata in cui trovi stabilimenti, bar, trattorie e l’aria autentica di un borgo siciliano sul mare.
Il meglio? Ti bastano solo 15 minuti a piedi dalla stazione (o una breve tratta col bus) per tuffarti nel mare.
Treni per Avola
Stazione: Avola
Distanza stazione-spiaggia: 1,3 km
È facilissimo raggiungere Avola in treno, grazie ai collegamenti diretti da:
- Siracusa (24 min)
- Noto (10 min)
- Modica (1 h)
Cosa fare ad Avola
Oltre alla spiaggia, Avola offre tante piccole chicche:
- passeggia tra le piazze e le chiese barocche del centro storico;
- visita l’antica tonnara nel borgo marinaro, oggi area riqualificata con numerosi locali di cucina tradizionale;
- assaggia il vino Nero d’Avola proprio dove nasce.
Spiaggia San Teodoro, Marsala
Caratteristiche: stile caraibico, acqua bassissima
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩
Dog friendly: ❌
Ecco la spiaggia siciliana che ti farà esclamare: “Questo è il posto più bello del mondo!”
La spiaggia di San Teodoro si trova nello Stagnone di Marsala, chiamato così perché il mare è talmente basso che puoi arrivare fino all’ex tonnara dell’Isola Longa, che dista 1 km dalla riva, senza che l’acqua ti superi le ginocchia.
Ha uno stabilimento balneare molto originale, con altalene sull’acqua e palafitte. I prezzi sono alti rispetto alla media siciliana, ma è perfetto per concederti uno sfizio. Un consiglio: per apprezzarla nel suo massimo splendore, scegli una giornata di sole e assicurati che non ci sia stata una mareggiata di alghe. Solo così potrai davvero ammirare la trasparenza del mare.
Treni per Marsala
Stazione più vicina: Marsala
Distanza stazione-spiaggia: circa 9 km (spiaggia più vicina a 2 km)
Viaggia in treno fino a Marsala con Regionali diretti da Trapani (35 min) e Palermo (3 h).
Puoi raggiungere a piedi le spiagge urbane, Boero e Due Rocche, attraversando il centro. Per le altre, prendi i bus estivi che collegano spiagge e imbarcaderi della zona nord, fra cui San Teodoro (linea 4), e della zona sud.
Cosa fare a Marsala
Di ritorno dalla spiaggia, esplora Marsala:
- passeggia tra le eleganti architetture barocche del centro;
- visita le cantine storiche per una degustazione di vino Marsala;
- ammira il tramonto sulle Saline.
Cala Rossa, Ortigia
Caratteristiche: scogli e piattaforme, atmosfera unica
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ❌
In famiglia: ✩✩
Dog friendly: ❌
Ortigia non ha vere e proprie spiagge, ma calette e piattaforme perfette per rilassarsi al sole. Però non poteva mancare in questa lista, perché la sua atmosfera unica la rende una delle 10 località più belle della Sicilia.
Tra queste spiaggette, Cala Rossa è la più fotografata. Si raggiunge passeggiando per Ortigia, mentre ammiri il tempio di Apollo, il castello, la fonte Aretusa e la cattedrale. Dopo la passeggiata, tuffarsi nelle acque cristalline del mare sarà ancora più piacevole.
Treni per Siracusa
Stazione: Siracusa
Distanza stazione-spiaggia: 2 km
La stazione di Siracusa riceve collegamenti diretti da:
- Noto (35 min.)
- Catania (1 h e 15 min.)
- Ragusa (2 h circa)
Puoi andare dalla stazione a Ortigia:
- a piedi (10 min.);
- con il bus urbano (linea 20).
Cosa fare a Ortigia
Ortigia è una delle mete più affascinanti d’Italia:
- visita il Duomo (ha incorporato l’antico tempio di Atena);
- scopri le calette e le strade piene di storia;
- goditi un aperitivo al tramonto sul lungomare Levante.
Le vacanze più belle in Sicilia in treno
Viaggiare in Sicilia in treno è comodissimo: puoi raggiungere le migliori spiagge senza stress e goderti il paesaggio. È il modo ideale per unire cultura, mare e relax. Con TrainPal, poi, puoi anche risparmiare sugli spostamenti!
Scopri subito le offerte di TrainPal e prenota il tuo viaggio per vivere la Sicilia in modo sostenibile e senza pensieri!