- Cala Sabina, Golfo Aranci
- Pittulongu, Olbia
- La Cinta, San Teodoro
- La Pelosa, Stintino
- Spiaggia del Lido, Alghero
- Spiaggia dell’Argentiera, Sassari
- Is Arutas, Oristano
- Spiaggia del Poetto, Cagliari
- Porto Giunco, Villasimius
- Fontanamare, Iglesias
- In spiaggia in Sardegna con treno e bus
- Non perderti i nostri blog…
Sapevi che la spiaggia più bella del mondo si trova in Sardegna? Ebbene sì, nella classifica delle 50 spiagge più belle al mondo del 2025, l’Italia occupa il 1º e il 50º posto con due spiagge sarde: Cala Goloritzé e La Pelosa. Ma sono solo la ciliegina sulla torta. Lungo le coste dell’isola si alternano oltre 200 spiagge e cale!
Spesso accessibili solo via mare, questo isolamento naturale le ha rese piccoli paradisi terrestri, ma ha anche fatto sì che andare al mare in Sardegna in treno sia un po’ più complicato rispetto ad altre regioni. Ma fidati, non è impossibile!
Per dimostrarlo, abbiamo selezionato le 10 spiagge più belle della Sardegna da raggiungere in treno o treno + bus. Scegli il posto finestrino e preparati a partire per il viaggio più emozionante di sempre!
Cala Sabina, Golfo Aranci
Caratteristiche: stile caraibico, stazione davanti alla spiaggia
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩ (non specificato)
Iniziamo il viaggio da Cala Sabina, l’unica spiaggia della Sardegna raggiungibile direttamente in treno. La vista dal finestrino è già spettacolare, ma la vera meraviglia inizia appena scendi e scopri la distesa di sabbia bianca, baciata dall’acqua cristallina. È la scelta perfetta se cerchi una spiaggia selvaggia, ma facilmente raggiungibile.
Continuando il viaggio in treno potrai arrivare fino a Golfo Aranci, un’altra splendida meta di mare vicino a Olbia, da cui partono i sentieri escursionistici per Capo Figari.
Treni per Cala Sabina e Golfo Aranci
Stazione più vicina: Cala Sabina
Distanza stazione-spiaggia: davanti alla spiaggia
Scegli uno dei treni diretti da Olbia a Golfo Aranci che fermano a:
- Marinella (14 min.)
- Cala Sabina (19 min.)
- Golfo Aranci (25 min.)
Cosa fare vicino a Cala Sabina
Cala Sabina è una spiaggia libera, parzialmente attrezzata. Sulla spiaggia c’è un bar, ma non ci sono grandi servizi nei dintorni. Per un po’ più d'azione, visita Golfo Aranci o partecipa a un’escursione nell’area marina protetta di Tavolara-Capo Coda Cavallo.
Pittulongu, Olbia
Caratteristiche: vicina alla città, frequentata dai locali
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ❌
A pochi chilometri da Olbia si trova una meta ancora poco conosciuta dai turisti: Pittulongu. Questa lunga distesa di sabbia chiara e conchiglie è la spiaggia preferita dagli abitanti di Olbia. È comodissima da raggiungere in bus e ha accessi ottimizzati per persone con difficoltà motorie. Inoltre, è dotata di molti servizi, fra cui docce e noleggio pedalò. Ti sorprenderanno anche i numerosi ristorantini e bar con vista sul mare e sull'imponente isola di Tavolara.
Treni per Pittulongu
Stazione più vicina: Olbia
Distanza stazione-spiaggia: 8 km
- Sassari (1 h 50 min.)
- Oristano (2 h 20 min.)
- Cagliari (4 h con 1 o 2 cambi)
Prosegui a bordo della linea 4 dei bus fino a Pittulongu (20 min.) e altre spiagge come Lo Squalo, Il Pellicano, Mare Rocce e Bados.
Cosa fare vicino a Pittulongu
Non puoi perderti:
- un pranzo vista mare nei ristorantini della spiaggia;
- una passeggiata fino alla spiaggia Lo Squalo, attraversando a piedi la parte rocciosa.
La Cinta, San Teodoro
Caratteristiche: accessibile, vicino al paese
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩
Dog friendly: ❌
Bandiera Blu 2025 🌊
La Cinta è una bellissima spiaggia di sabbia raggiungibile a piedi, in bici o in bus dal centro di San Teodoro. La prima parte è solitamente un po’ affollata in alta stagione, ma trovi sempre posto nella spiaggia libera.
Altre spiagge di San Teodoro da esplorare sono: Cala d’Ambra, vicina al centro e perfetta per famiglie, Lu Impostu, una spettacolare spiaggia a numero chiuso (si può prenotare l’accesso il giorno prima) e la spiaggia dell’Isuledda, fuori dal centro abitato e raggiungibile con l’autobus Express.
Treni per San Teodoro
Stazione più vicina: Olbia
Distanza stazione-spiaggia: 30 km
Arriva a Olbia in treno da:
- Sassari (1 h e 50 min.)
- Oristano (2 h e 20 min.)
- Cagliari (4 h, con 1 o 2 cambi)
Poi prendi l’autobus fino a San Teodoro. Per raggiungere le spiagge, hai a disposizione i bus San Teodoro Express e le linee Beach dal centro di San Teodoro.
Cosa fare a San Teodoro
San Teodoro è una delle località più animate della Sardegna. Ecco alcune idee:
- segui le lezioni di kite sulla spiaggia La Cinta;
- ammira i fenicotteri della laguna (dietro La Cinta);
- goditi i locali e le discoteche del centro del paese.
La Pelosa, Stintino
Caratteristiche: accesso a numero limitato
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩
Dog friendly: ❌
Tra le spiagge più belle della Sardegna c’è La Pelosa, a Stintino, che quest’anno si è classificata al 50º posto delle spiagge più belle del mondo. Qui l’acqua è così limpida da sembrare irreale! E per preservarne la bellezza, l’accesso è a numero chiuso e su prenotazione.
Raggiungerla con i mezzi pubblici è semplice, ma richiede almeno un’ora e mezza di bus da Sassari. Ti chiederai: ne vale la pena? Secondo noi, sì!
Treni per La Pelosa
Stazione più vicina: Sassari
Distanza stazione-spiaggia: 45 km
- Olbia (1 h 50 min.)
- Oristano (2-3 h)
- Cagliari (3-4 h con 1 cambio)
A Sassari prendi il bus ARST 727 che ti porta a La Pelosa in 1 h 20 min. Questa linea ferma anche a Porto Torres.
Cosa fare a Stintino
Partecipa alle escursioni in barca nell’Area marina protetta dell’Asinara e scopri le altre spiagge di Stintino:
- Ezzi Mannu
- Cala Grande
- Spiaggia delle Saline
Spiaggia del Lido, Alghero
Caratteristiche: ampia e vicino al centro
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ❌
Alghero è una vivacissima località balneare della Sardegna. Il Lido si trova a pochi passi dal centro e ti attende con un'incantevole distesa di sabbia e mare calmo, perfetta per famiglie con bambini o per chi vuole rilassarsi. Dopo la spiaggia, puoi esplorare il centro storico di origine catalana, con i suoi bastioni e ristorantini all’aperto.
Dal centro, raggiungi in bici o in autobus (18 min.) anche la spiaggia di Maria Pia, racchiusa fra il mare e la pineta. E se hai tempo, visita due spiagge un po’ più appartate: Le Bombarde, amata anche dai locali, e il Lazzaretto, ideale per fare snorkeling.
Treni per Alghero
Stazione più vicina: Alghero (o Sassari)
Distanza stazione-spiaggia: 2 km/36 km
La stazione di Alghero è collegata a Sassari da treni regionali e bus diretti. Se arrivi da altre città della Sardegna, puoi raggiungere Sassari in treno da:
- Olbia (1 h 50 min.)
- Oristano (2-3 h)
- Cagliari (3-4 h con 1 cambio)
Cosa fare ad Alghero
Ecco qualche idea alternativa alla spiaggia:
- passeggia lungo le antiche mura, da Torre di San Giovanni al Belvedere;
- fai una gita in barca alle Grotte di Nettuno (oppure, se te la senti, affronta i 656 gradini della spettacolare Escala del Cabirol per arrivarci a piedi).
Spiaggia dell’Argentiera, Sassari
Caratteristiche: ex borgo minerario
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ❌
In famiglia: ✩✩
Dog friendly: ❌
A metà strada tra Alghero e Stintino si nasconde una delle località più affascinanti e misteriose della Sardegna. Argentiera è un antico borgo minerario con due spiaggette selvagge di ghiaia fine e residui di minerali avvolte dalla natura e dal silenzio.
La spiaggia brilla con i suoi toni argentei, in contrasto con l’azzurro intenso del mare. Tutt’intorno, le scogliere portano l’impronta dell’antica attività mineraria, mentre gli edifici industriali diroccati trasformano ciò che resta del vecchio borgo di minatori in un museo a cielo aperto.
Treni per Argentiera
Stazione più vicina: Sassari
Distanza stazione-spiaggia: 43 km
Raggiungi Sassari in treno da:
- Olbia (1 h 50 min.)
- Oristano (2-3 h)
- Cagliari (3-4 h con 1 cambio)
Poi prendi la linea 9321 del bus estivo ARST diretto all’Argentiera (50 min.).
Cosa fare ad Argentiera
Sulla spiaggia:
- maschera, boccaglio e scarpette per esplorare mare e fondali;
- ammira il tramonto dalla scogliera (qui è stata girata una scena del film La scogliera dei desideri con Liz Taylor e Richard Burton);
- fai una passeggiata nel borgo antico.
Non ci sono molti servizi nel borgo, in cui vivono solo una settantina di persone, per cui meglio portare con te il necessario se vuoi passare la giornata in spiaggia.
Is Arutas, Oristano
Caratteristiche: spiaggia di quarzo rosa
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ❌
In famiglia: ✩✩
Dog friendly: ❌
Immagina il bagliore di miliardi di pezzetti di quarzo bianco, rosa e verde bagnati da un mare azzurrissimo: questa è la spiaggia di Is Arutas. Immersa nell’area marina della penisola del Sinis, è una delle più sorprendenti della Sardegna. Sceglila se ami le spiagge selvagge: non ci sono stabilimenti balneari e la zona è poco urbanizzata, quindi dovrai portare con te tutto il necessario. Vicino alla spiaggia trovi un chiosco con cucina di pesce per una pausa golosa (e un po’ più comoda).
Treni per Is Arutas
Stazione più vicina: Oristano
Distanza stazione-spiaggia: 22 km
Raggiungi Oristano in treno da:
- Cagliari (1 h 20 min.)
- Sassari (2 h 20 min.)
- Olbia (2 h 30 min. con 1 cambio)
Prendi la linea 430 dei bus locali ARST che collega Oristano a Is Arutas in circa 40 min.
Cosa fare vicino a Is Arutas
In meno di 30 minuti a piedi, fra spiaggia e sentieri sterrati, puoi raggiungere Maimoni, un’altra spiaggia di quarzo molto bella.
Approfitta della fermata del bus nel paese di Cabras per:
- visitare il museo civico Giovanni Marongiu, che ospita i famosi Giganti di Mont’e Prama;
- ammirare i fenicotteri nel grande stagno del paese.
Spiaggia del Poetto, Cagliari
Caratteristiche: estesa spiaggia urbana, intrattenimento
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩ (fermata 7 del bus)
Bandiera Blu 2025 🌊
Il Poetto è una delle spiagge urbane più lunghe in Italia. È frequentata sia dai cagliaritani che dai turisti, tanto da essersi guadagnata il nome di “spiaggia dei centomila” (il numero di visitatori che accoglie nei suoi 8 km). Raggiungerla dal centro è semplicissimo grazie alle numerose fermate del bus che scandiscono il lungomare.
La rendono ancor più speciale i tantissimi ristoranti, bar per l’aperitivo ed eventi che la animano sia di giorno che di notte. È perfetta tutto l’anno e si adatta anche a una pausa mare mentre esplori la città.
Treni per il Poetto
Stazione più vicina: Cagliari
Distanza stazione-spiaggia: 6 km
Raggiungi Cagliari in treno da:
- Oristano (1 h 20 min.)
- Sassari (3 h 40 min. con 1 cambio)
- Olbia (3 h 50 min. con 1 o 2 cambi)
Dal centro città, hai a disposizione diversi autobus (Poetto Express, oppure linee PF, PQ, QS, 5Zeus, 3P, 11 e Blu notte). Puoi anche noleggiare una bici e percorrere la ciclabile panoramica.
Cosa fare al Poetto
Al Poetto non ci si annoia mai:
- passeggia sul lungomare fino alla Sella del Diavolo;
- fai un break o un aperitivo nei chioschi sulla spiaggia;
- fai sport all’aperto (corsa, bici, windsurf o paddle).
Porto Giunco, Villasimius
Caratteristiche: scenografica, interesse naturalistico
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
In famiglia: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩ (dopo le 20:00)
Sabbia bianca dai riflessi rosa, mare turchese, fenicotteri in libertà e una torre spagnola di fine Cinquecento a vegliare sulla baia: questo luogo da favola esiste e si trova a circa 1 h di bus da Cagliari. Porto Giunco è una delle spiagge più favolose della Sardegna. È una striscia di sabbia che fa da spartiacque fra il mare e lo stagno di Notteri. Ha una caratteristica tonalità dai riflessi rosa per i microframmenti di corallo che, nei secoli, l’hanno resa unica.
Treni per Villasimius
Stazione più vicina: Cagliari
Distanza stazione-spiaggia: circa 60 km
Prendi i treni per Cagliari da:
- Oristano (1 h 20 min.)
- Sassari (3 h 40 min. con 1 cambio)
- Olbia (3 h 50 min. con 1 o 2 cambi)
Da qui, raggiungi Villasimius con i bus regionali ARST, poi prendi una delle navette che collegano alle spiagge. Il viaggio in bus dura circa 1 h 15 min.
Cosa fare a Porto Giunco
Tra un tuffo e l’altro:
- ammira i fenicotteri rosa dello stagno;
- sali fino alla Torre per una vista panoramica mozzafiato;
- passeggia sul litorale fino alla spiaggia di Simius.
Fontanamare, Iglesias
Caratteristiche: area naturale e storica
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ❌
In famiglia: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✅
Terminiamo il viaggio tra le scogliere della splendida costa iglesiente. La Gonnesa è la lunga marina che si snoda tra l’antica miniera di Nebida e la tonnara settecentesca di Porto Paglia.
Il bus si ferma vicino alla spiaggia di Fontanamare, molto amata da chi pratica surf, kite e immersioni. Da qui puoi passeggiare fino alla tonnara, attraversando le quattro spiagge principali: Fontanamare, Plag’e Mesu, Punt’e S’Arena e Porto Paglia (queste ultime sono attrezzate). È un luogo suggestivo da vivere d’estate e da esplorare anche d’inverno.
Treni per Fontanamare
Stazione più vicina: Iglesias
Distanza stazione-spiaggia: 3 km
Da Iglesias, parte il bus che raggiunge Fontanamare in soli 15 min.
Per arrivarci, prendi uno dei i treni per Iglesias con cambio a Decimomannu da:
- Cagliari (1 h 15 min.)
- Oristano (2 h e 20 min.)
Oppure usa il bus Carbonia-Iglesias (50 min.).
Cosa fare a Fontanamare
Maschera e boccaglio sono consigliatissimi. Approfitta della zona ventosa per praticare kite o anche solo divertirti con un aquilone.
In spiaggia in Sardegna con treno e bus
Siamo giunti al capolinea del nostro viaggio attraversato la Sardegna da nord a sud, da Stintino a Villasimius, passando per le spiagge più belle. Ma ce ne sono tante altre da scoprire!
Per organizzare al meglio il tuo viaggio, visita TrainPal e in pochi click potrai confrontare tratte, orari, tariffe, e prenotare i tuoi biglietti del treno per le località di mare più belle d’Italia.
Non perdere tempo! Ti attendono sconti e offerte come TripMatch e i Sabato TrenoDay. Prenota in anticipo e assicurati i biglietti migliori al prezzo più conveniente.