- Camogli, Liguria
- Jesolo, Veneto
- Viareggio, Toscana
- Vasto, Abruzzo
- Vietri sul Mare, Campania
- Paestum, Campania
- Tropea, Calabria
- Polignano a Mare, Puglia
- Cefalù, Sicilia
- Olbia, Sardegna
- Prima di mettere il costume in valigia…
- Non perderti i nostri blog…
Stai organizzando una vacanza al mare ma non sai dove andare? In Italia hai davvero l’imbarazzo della scelta. Con oltre 8.000 km di coste, le spiagge italiane sono tra le più belle e varie d’Europa.
Per aiutarti a scegliere, abbiamo selezionato le 10 località di mare più belle d’Italia da nord a sud, da visitare nel 2025. Ogni borgo o città costiera ti regala storia, gastronomia e paesaggi mozzafiato. Inoltre, sono tutte mete raggiungibili in treno.
Dimentica le code in autostrada! Quest’anno, scegli il treno e viaggia in modo sostenibile, comodo e sicuro. Tutti in carrozza!
Camogli, Liguria
Caratteristiche: casette colorate e scorci romantici
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Lo splendido mare della Liguria è il più comodo da raggiungere in treno se vivi nel nord-ovest. La costa ligure è punteggiata di paesini incantevoli, collegati tra loro da linee ferroviarie panoramiche. Meritano tutti una visita, ma Camogli ti ruberà il cuore, con le sue casette colorate, le barche dei pescatori e un’atmosfera romantica senza tempo.
Da qui puoi anche raggiungere San Fruttuoso, una delle spiagge più belle della Liguria, in barca o a piedi lungo i sentieri del Parco di Portofino.
Treni per Camogli
Stazione: Camogli-San Fruttuoso
Distanza stazione-spiaggia: 200 m
Puoi arrivare in treno a Camogli-San Fruttuoso con servizi diretti da Genova (12-50 min.) e La Spezia (1 h e 45 min.). Durante l’estate partono anche i treni del mare, che collegano Liguria e Lombardia.
Cosa fare a Camogli
Non puoi perderti:
- una visita al porto e al centro storico;
- la focaccia dei panifici storici vicino alla spiaggia;
- snorkeling a San Fruttuoso per vedere la statua sommersa del Cristo degli Abissi
Spiagge più belle
Camogli e San Fruttuoso sono Bandiera Blu 2025:
- Spiaggia vicino alla basilica di Santa Maria Assunta: libera e con vista
- Stabilimenti sul lungomare: comodi per famiglie
- Baia di San Fruttuoso: atmosfera speciale
Jesolo, Veneto
Caratteristiche: divertimento per tutte le età
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Con oltre 15 km di spiaggia e un lungomare ricco di negozi, bar, ristoranti e locali notturni, Jesolo è da decenni una delle località balneari più amate d’Italia. Ideale per famiglie con bambini, coppie e gruppi di amici, ha uno dei parchi acquatici più premiati del Paese e ben 14 ciclabili per esplorare la laguna.
Treni per Jesolo
Stazione: San Donà di Piave-Jesolo
Distanza stazione-spiaggia: 20 km
Arriva in treno alla stazione di San Donà di Piave-Jesolo da Venezia (diretto, 30-50 min.). Da qui, partono bus ogni mezz’ora diretti a Lido di Jesolo (45 min).
Cosa fare a Jesolo
Non perderti:
- via Bafile, una delle vie pedonali più lunghe d’Europa;
- il parco acquatico Caribe Bay;
- un’escursione in bici lungo le ciclabili della laguna.
Spiagge più belle
Jesolo è Bandiera Blu 2025:
- Lido di Jesolo: attrezzata e animata di sera
- Spiaggia del Faro: sabbia finissima
- Spiaggia del Cavallino: appartata e ideale per fare windsurf o kite
Viareggio, Toscana
Caratteristiche: lungomare vivace, stabilimenti balneari
Spiaggia libera: ✅ (poche)
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Vuoi goderti il mare in Toscana senza rinunciare al divertimento? Viareggio è la meta perfetta, tra caffè storici, gelaterie artigianali e celebri stabilimenti balneari. Il centro si anima d’estate con molti eventi e una vivace vita notturna, ma resta accogliente anche per famiglie e coppie in cerca di relax.
Da qui, ti sposti facilmente verso località iconiche della Versilia, come Lido di Camaiore e Forte dei Marmi, entrambe raggiungibili con brevi tratti in bus o in bici, grazie alla stupenda pista ciclabile sul mare!
Treni per Viareggio
Stazione: Viareggio
Distanza stazione-spiaggia: 1,3 km
La stazione di Viareggio è ben collegata a Milano e Roma. Riceve Frecce, Regionali, Intercity diretti da:
Cosa fare a Viareggio
Il carnevale di Viareggio è celeberrimo, ma la città offre sorprese anche d’estate:
- passeggia sul lungomare stile Liberty;
- immergiti nel verde della Pineta di Ponente;
- scopri la vicina Torre del Lago Puccini.
Spiagge più belle
Viareggio è Bandiera Blu 2025:
- Spiaggia della Lecciona: libera e immersa nel Parco di Migliarino
- Spiaggia di Ponente: attrezzata e comoda per famiglie
Vasto, Abruzzo
Caratteristiche: sabbia dorata, trabocchi, cicloturismo
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Quando pensi all’Abruzzo ti vengono in mente solo paesaggi montani? È ora di scoprire anche la sua costa! Da Marina di Vasto puoi esplorare un litorale sorprendente, punteggiato dai trabocchi, le caratteristiche palafitte da pesca che rendono unico questo tratto di costa.
Vasto ha una lunga spiaggia sabbiosa con tratti liberi e stabilimenti attrezzati, ideali per rilassarsi e adatti alle famiglie con bambini. Se ami pedalare, la Via verde della Costa dei Trabocchi è uno dei percorsi ciclopedonali sul mare più belli d’Italia e segue il tracciato dell’ex ferrovia da Vasto a Ortona. Inoltre, in Abruzzo, puoi portare la tua bici a bordo dei treni regionali gratuitamente.
Treni per Vasto
Stazione: Vasto-San Salvo
Distanza stazione-spiaggia: 1-2 km
La Trabocchi Line collega Pescara Centrale a Vasto in treno con fermate nelle località più belle: Francavilla al Mare, Tollo-Canosa Sannita, Ortona, San Vito-Lanciano, Fossacesia-Torino di Sangro, Casalbordino-Pollutri.
Cosa fare a Vasto
Ecco qualche idea:
- cena in uno dei trabocchi riconvertiti in ristorante;
- fai un’escursione nella riserva naturale di Punta Aderci;
- visita il centro storico e il Castello Caldoresco;
- fai serata nei locali sul lungomare.
Spiagge più belle
Vasto è Bandiera Blu 2025:
- Punta Penna: incontaminata e selvaggia
- Marina di Vasto: lunghissima e con aree dog-friendly
Vietri sul Mare, Campania
Caratteristiche: artigianato, punti panoramici
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Vietri sul Mare è un piccolo gioiello a poca distanza da Salerno, famoso in tutto il mondo per le sue ceramiche dai colori vivaci. Qui inizia la Costiera Amalfitana, patrimonio UNESCO, che si snoda tra una serie di paesini incantevoli fino ad Amalfi. Il centro storico, con le sue botteghe artigiane e le maioliche che decorano muri e scalinate, è una festa per gli occhi.
Treni per Vietri
Stazione: Vietri sul Mare-Amalfi
Distanza stazione-spiaggia: 1,5 km
Puoi arrivare a Vietri sul Mare in treno con i Regionali diretti da Salerno (8 min.) o da Nocera (21 min.). Salerno è collegata alle principali città italiane con Frecciarossa, Italo e Intercity.
Cosa fare a Vietri sul Mare
Ecco cosa vedere a Vietri sul Mare:
- cupola e terrazza della chiesa di San Giovanni Battista;
- botteghe storiche del centro;
- mosaici colorati nelle vie del paese;
- parco della villa comunale (di fronte alla villa ci sono pizzerie all’aperto con una vista pazzesca sul mare).
Spiagge più belle
Vietri ha le spiagge più estese della costa Amalfitana:
- Marina di Vietri: spiaggia mista di sabbia e ciottoli con lidi attrezzati
- La Baia: tranquilla, ideale per chi viaggia con bambini
- Spiaggia della Crestarella: romantica e pittoresca
Paestum, Campania
Caratteristiche: spiagge tranquille, parco archeologico
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Chi pensa che le località di mare siano solo spiaggia e tintarella non è mai stato a Paestum. Questa antica città della Magna Grecia unisce l’incanto di arenili tranquilli a un parco archeologico con tre templi dorici tra i meglio conservati d’Europa. Il mare a Paestum è bellissimo e poco affollato rispetto ad altre zone della regione, ideale per famiglie e viaggiatori in cerca di relax, cultura e buon cibo.
Treni per Paestum
Stazione: Paestum
Distanza stazione-spiaggia: 2 km
Arrivi alla stazione di Paestum con i treni diretti da Napoli (1 h e 30 min.) che fermano anche a Salerno (30-45 min.).
Cosa fare a Paestum
Nel programma delle tue vacanze a Paestum non possono mancare:
- visita al Parco Archeologico di Paestum;
- cena in agriturismo con vista sui templi illuminati;
- degustazione dei prodotti tipici come mozzarella di bufala DOP, carciofi IGP e pomodori di Paestum.
Spiagge più belle
Ecco le spiagge da visitare:
- Spiaggia di Laura: sabbia fine, ideale per famiglie
- Lido di Paestum: lidi attrezzati e stabilimenti storici
- Torre di Paestum: tratto più selvaggio e tranquillo
Tropea, Calabria
Caratteristiche: mare cristallino, centro storico panoramico
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
La perla della Costa degli Dei è un paradiso per chi cerca spiagge da sogno in Calabria. Tropea è perfetta se ami la natura, grazie a una costa ricca di grotte marine, cascate e piscine naturali. Il territorio offre anche un importante patrimonio storico e una gastronomia che conquista: tra cipolla rossa, ’nduja e pesce fresco, ogni pasto è un’esperienza. E quando scende la sera, il centro si accende con locali e negozietti aperti fino a tardi.
Treni per Tropea
Stazione: Tropea
Distanza stazione-spiaggia: 1,3 km
Esistono vari treni giornalieri diretti a Tropea, senza cambi, da Lamezia Terme (1 h) e Reggio Calabria (1 h e 40 min.).
Cosa fare a Tropea
A Tropea non puoi annoiarti:
- fai snorkeling o un’escursione in barca lungo la Costa degli Dei;
- sali al Santuario di Santa Maria dell’Isola;
- ammira il tramonto dall’Affaccio del Cannone;
- non perderti la processione delle barche sul mare il 15 agosto.
Spiagge più belle
Tropea è Bandiera Blu 2025:
- Rotonda: considerata la spiaggia più bella di Tropea
- Marina dell’Isola: ai piedi del santuario, family friendly
- Grotta del Palombaro: piccolina, da raggiungere in pedalò o a nuoto
Polignano a Mare, Puglia
Caratteristiche: centro storico suggestivo
Spiaggia libera: ✅ (solo calette)
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅ (nei dintorni)
Arrivare a Polignano e scorgere la spiaggia Lama Monachile, incastonata tra alte pareti di roccia, è un’esperienza che lascia senza fiato. Ma questo borgo a picco sul mare ha molto di più da offrire: i vicoli del centro storico, le terrazze panoramiche, il ponte borbonico e le grotte marine contribuiscono a renderlo una delle mete di mare più affascinanti della Puglia.
Treni per Polignano
Stazione: Polignano a Mare
Distanza stazione-spiaggia: 900 m
I treni per Polignano sono principalmente Regionali e Intercity provenienti da Bari (30-40 min.) e Lecce (1 h e 30 min.).
Cosa fare a Polignano
Ecco alcune idee:
- passeggia nel centro storico e sul lungomare (qui c’è la statua di Domenico Modugno);
- esplora le grotte marine in barca, sup o canoa;
- cena nei ristoranti affacciati sul mare;
- visita Alberobello e i suoi famosi trulli.
Spiagge più belle
Polignano è Bandiera Blu 2025.
- Lama Monachile: centrica e suggestiva
- Cala Paura: molto amata dai locali
- Porto Cavallo: accessibile e perfetta per i bambini
- Spiaggia di San Vito (a 3 km): abbazia del X secolo sul mare.
Cefalù, Sicilia
Caratteristiche: calette, borgo medievale
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Cefalù è uno dei più bei paesi vicino a Palermo. Questo antico borgo marinaro è un’icona fra le località di mare per le vacanze in Sicilia e ti regala degli scorci unici al mondo. La ricetta della vacanza perfetta a Cefalù? Passeggia nel centro storico, ammira le case affacciate sul mare e rilassati in spiaggia mentre assapori un arancino o una fresca granita siciliana.
Treni per Cefalù
Stazione: Cefalù
Distanza stazione-spiaggia: 600 m
Regionali e Intercity arrivano a Cefalù da Palermo (50 min.) e Messina (2 h).
Cosa fare a Cefalù
Tra un tuffo e l’altro:
- visita il Duomo normanno, patrimonio UNESCO;
- passeggia fino al lavatoio medievale;
- sali sulla Rocca di Cefalù per una vista mozzafiato.
Spiagge più belle
Meritano una visita:
- Lido: sabbiosa e ideale per famiglie
- Kalura Beach: ghiaia e scogli, accessibile dal centro
- Sant’Ambrogio: intima, a 6 km dal centro
Olbia, Sardegna
Caratteristiche: spiagge, escursioni, natura
Spiaggia libera: ✅
Noleggio lettini e ombrelloni: ✅
Concludiamo il nostro viaggio tra le località di mare più belle d’Italia con Olbia, porta d’ingresso per scoprire le spiagge della Sardegna. Insieme a Cagliari, è tra le città meglio collegate via nave e aereo alla terraferma. Ma Olbia ha qualcosa di unico: da qui parte l’unico treno della Sardegna che arriva direttamente in spiaggia. In meno di 20 min. raggiungi Cala Sabina, una spiaggia di sabbia bianca stupenda. Puoi arrivare facilmente anche a località balneari celebri come San Teodoro o la Costa Smeralda.
Treni per la spiaggia da Olbia
Ogni giorno partono 10 treni diretti da Olbia a Cala Sabina (19 min) che ti lasciano proprio di fronte alla spiaggia e fermano anche a Marinella (14 min.) e Golfo Aranci (25 min.)
Cosa fare a Olbia
Ecco cosa fare a Olbia:
- ammira la cupola colorata della chiesa di San Paolo Apostolo;
- visita la Tomba dei Giganti (a 15 min.);
- fai escursioni e snorkeling a Tavolara;
- prova le specialità sarde come pane carasau, culurgiones e seadas.
Spiagge più belle
Raggiungibili in treno da Olbia:
- Cala Sabina: caraibica e incontaminata
- Marinella: spiaggia accessibile con bar e sport acquatici
- Golfo Aranci: varie spiagge di sabbia bianchissima
Sono disponibili pullman verso altre spiagge e località vicine.
Prima di mettere il costume in valigia…
Se solo ci fosse un modo per organizzare il tuo viaggio senza perdere ore a confrontare siti e offerte online… Beh, c’è! Su TrainPal trovi in pochi clic tutte le mete di mare più belle d’Italia raggiungibili in treno. Confronta prezzi, orari e tipi di biglietto in un’unica pagina e scopri le offerte più vantaggiose per partire senza stress.
E il bello? Hai mille modi per risparmiare: dalle promo Sabato TrenoDay, ai biglietti TripMatch, fino a codici sconto esclusivi. Scopri tutti i vantaggi su TrainPal e preparati a partire!