- Livigno e Valtellina
- San Pellegrino Terme e Val Brembana
- Sentiero del Viandante e Lago di Como
- Ponte di Legno e Val Camonica
- Piani di Bobbio e Valsassina
- Castello dell’Innominato e rifugio Camposecco
- Chiavenna e le cascate dell’Acquafraggia
- Chiesa in Valmalenco
- Monte Cornizzolo
- Aprica e Val Belviso
- Consigli per la tua vacanza in montagna
- Non perderti i nostri blog…
Chi ha detto che l’estate è solo spiaggia e mare? Se vuoi scappare dalla città, organizzare una gita o una vacanza in montagna è un’idea perfetta per godersi un po’ di frescura, aria pura e paesaggi meravigliosi. Ci sono tantissime attività che puoi fare sia in famiglia, con bimbi piccoli, che con il tuo gruppo di amici amanti dell’avventura, come trekking, bici e birdwatching.
Un altro vantaggio? Mentre mezza Italia affronterà l’esodo estivo in autostrada, tu starai ammirando il paesaggio fuori dal finestrino perché le più belle località di montagna in Lombardia sono raggiungibili anche in treno! Ecco quali sono.
Livigno e Valtellina
Caratteristiche: panorama alpino incontaminato, bike‑park
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩ (zona duty-free senza IVA)
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Amatissima in ogni stagione, Livigno è una meta top per le vacanze estive in montagna in Lombardia. Si trova a 1.816 m di altitudine, in Valtellina, a un passo dalla Svizzera, ed è perfetta se ami le attività all’aria aperta e cerchi di fare turismo in modo più sostenibile.
In estate puoi spaziare dal trekking alla MTB, fino al golf e agli sport acquatici sul lago di Livigno, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. È una località adatta alle famiglie e in paese ci sono numerosi bike park e hotel attrezzati per ciclisti con officina, deposito e noleggio.
Treni per Livigno
Stazione più vicina: Tirano
Viaggia con Trenitalia fino a Tirano, poi prosegui con gli autobus Perego fino a Livigno.
Collegamenti principali:
- Sondrio-Tirano (40 min)
- Lecco-Tirano (2 h e 16 min)
- Milano-Tirano (3 h con 1 cambio)
Cosa fare a Livigno
Attività consigliate:
- Trekking tra i sentieri della Valtellina e della Valdidentro
- Pesca sportiva, kayak e canoa sul lago di Livigno
- Relax alle terme di Bormio;
- Giro sul Trenino Rosso del Bernina, una delle ferrovie panoramiche più spettacolari al mondo
- Cena in rifugio o agriturismo, con pizzoccheri, sciatt e formaggi valtellinesi
San Pellegrino Terme e Val Brembana
Caratteristiche: terme, funicolare panoramica
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩ (Valnegra a 14 km è un Borgo Dog)
Consigliata: ✩✩✩✩
San Pellegrino Terme è la località più famosa della Val Brembana. Oltre a essere nota per le sue acque termali (qui nasce l’acqua San Pellegrino), ha un centro in stile liberty e un paesaggio montano spettacolari. Qui troverai anche le famose terme di San Pellegrino, con 18 piscine indoor e outdoor e ambienti molto eleganti.
Questa è anche una meta facilmente raggiungibile senza auto e il punto di partenza ideale per esplorare località come Foppolo, perfetta per trekking in estate e sci d’inverno.
Treni per San Pellegrino Terme
Stazione più vicina: Bergamo
Arriva a Bergamo con il treno, poi prendi l’autobus per San Pellegrino.
Collegamenti principali:
- Milano-Bergamo (da 50 min)
- Piacenza-Bergamo (1 h e 40 min con 1 o 2 cambi)
Cosa fare a San Pellegrino Terme
Ecco alcune attività e luoghi da non perdere:
- Stabilimento termale QC Terme
- Grotte del Sogno, raggiungibili con la funicolare fino a Vetta
- Panchina gigante 128 di Santa Croce;
- Biscotti al burro di Bigio (una specialità locale)
- Escursione alle miniere di Dossena;
- Canyoning e river trekking in Val Brembana
Sentiero del Viandante e Lago di Como
Caratteristiche: percorso escursionistico a tappe, stazioni FS lungo il cammino
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Il Sentiero del Viandante è un suggestivo itinerario di trekking sul Lago di Como, perfetto per una piccola fuga in montagna in Lombardia in estate. Il percorso si sviluppa sulle antiche mulattiere per circa 45 km tra Abbadia Lariana e Colico, passando per piccoli borghi e panorami spettacolari.
Grazie alla linea ferroviaria lungo il lago, il percorso è ideale anche per famiglie e camminatori poco esperti, perché puoi interromperlo al termine di ogni tappa e continuare in treno. Se ti fermi più giorni nella zona, approfitta per visitare anche l’altro lato del lago.
Treni per il Sentiero del Viandante
Stazione più vicina: Lecco
Da Lecco partono treni regionali o navette Trenitalia per Colico, con fermate nei principali paesi toccati dal sentiero (prenotabili su TrainPal).
Collegamenti principali:
- Bergamo-Lecco (1 h e 15 min con 1 cambio)
- Milano-Lecco (da 39 min)
Consigli per il Sentiero del Viandante
Il sentiero è facile, ma piuttosto lungo: per chi non è abituato a camminare è meglio suddividere l’escursione in tappe.
Ponte di Legno e Val Camonica
Caratteristiche: rifugi alpini, parchi naturali, trekking
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Nel cuore della Val Camonica, Ponte di Legno è una delle migliori località di montagna in Lombardia per l’estate se cerca natura, relax e avventura. Si trova a 1.258 m di altitudine, tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco dell’Adamello, entrambi ricchi di rotte da percorrere a piedi o in bici. Non mancano rifugi e centri benessere, per rilassarsi dopo una giornata all’aria aperta.
Treni per Ponte di Legno
Stazione più vicina: Edolo
Scendi dal treno a Edolo e procedi per Ponte di Legno in autobus.
Collegamenti principali:
- Brescia-Edolo (2 h e 16 min con 1 cambio)
- Milano-Edolo (3-4 h con 2 cambi)
Cosa fare a Ponte di Legno
Qualche idea per le tue vacanze a Ponte di Legno:
- Trekking in alta quota alle trincee della prima guerra mondiale
- Gita al Passo Tonale o al lago d’Avio
- Golf a 1.530 m di altitudine (località Valbione)
- Visita a Temù e altri bellissimi borghi di montagna
Piani di Bobbio e Valsassina
Caratteristiche: alpinismo, lago, attività per bambini
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩ (accesso consentito anche in cabinovia)
Consigliata: ✩✩✩✩
Tra le mete di vacanza più popolari in Lombardia per chi vive a Milano e in Brianza ci sono i Piani di Bobbio, in Valsassina. In estate, i Piani si trasformano in un paradiso per escursionisti e alpinisti, grazie ai numerosi sentieri e ferrate che salgono da 1.600 a 2.000 m. Grazie alla cabinovia è facilissimo raggiungerli da Barzio e godersi questi panorami mozzafiato.
Se viaggi con bambini, non perderti il Parco degli Gnomi e Bobbiotube, un’area con piste per le biglie e discese artificiali divertentissime da fare con i gommoni.
Treni per i Piani di Bobbio
Stazione più vicina: Lecco
Da Lecco, l’autobus d135 per Barzio ti porta a destinazione in 40 min.
Collegamenti principali:
- Bergamo-Lecco (1 h e 15 min con 1 cambio)
- Milano-Lecco (da 39 min)
Cosa fare ai Piani di Bobbio
C’è l’imbarazzo della scelta:
- Percorso panoramico Periplo dei Campelli
- Bike Park Gravità 0
- Escursioni verso i rifugi Lecco, Buzzoni e Grassi
- Pranzo con polenta e formaggi della Valsassina
- Parco degli Gnomi e Bobbiotube (vicino alla stazione della cabinovia)
Castello dell’Innominato e rifugio Camposecco
Caratteristiche: luogo letterario, rifugio con prodotti tipici, vista sul Lago di Garlate
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩ (ammessi al rifugio)
Consigliata: ✩✩✩✩
Il Castello dell’Innominato e il Rifugio Camposecco sono una meta ideale per un’escursione facile e panoramica in montagna in Lombardia. Siamo a pochi minuti da Lecco, il Castello è quello che ha ispirato Manzoni nei Promessi Sposi e si raggiunge con una camminata semplice da Somasca (Vercurago).
Da lì puoi proseguire per il Rifugio Camposecco, immerso nei boschi del Monte Linzone, con vista spettacolare sul Lago di Garlate. Nel rifugio si può mangiare e pernottare.
Treni per il Castello dell’Innominato
Stazione più vicina: Vercurago-San Girolamo
Dalla stazione, in circa 15 min a piedi sei all’inizio del sentiero.
Collegamenti principali:
- Milano-Vercurago (1 h con 1 cambio)
- Bergamo-Vercurago (1 h con 1 cambio)
Cosa fare al Castello dell’Innominato
Ecco cosa fare in “quel ramo del lago di Como” manzoniano:
- Visita alla rocca panoramica e la cappella
- Merenda o pranzo al Rifugio Camposecco
- Passeggiata nei boschi del Monte Barro;
- Percorso manzoniano tra Somasca, Vercurago e Lecco
Chiavenna e le cascate dell’Acquafraggia
Caratteristiche: cascate scenografiche, trekking, tuffi
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Chiavenna è una delle località di montagna in Lombardia più belle da visitare in estate. Il paesino è così incantevole che merita almeno un paio di giorni per passeggiare tra le sue stradine e scoprire le bellezze nei dintorni. Tra queste spiccano le Cascate dell’Acquafraggia, una delle meraviglie naturali più spettacolari della regione.
Se viaggi in famiglia, tappa obbligata anche al parco giochi dell’Acquamerla per una sosta rinfrescante e divertente. E per concludere, fermati in uno dei crotti, cavità naturali trasformate in ristoranti, per assaggiare pizzoccheri e altri piatti valtellinesi.
Treni per Chiavenna
Stazione più vicina: Chiavenna
- Sondrio-Chiavenna (1 h e 51 min con 1 cambio)
- Milano-Chiavenna (3 h e 5 min con 1 cambio)
Cosa fare a Chiavenna
Chiavenna è il punto perfetto per esplorare la Valchiavenna:
- Gita e bagno alle cascate
- Trekking per veri esploratori fino a Savogno, un borgo in pietra raggiungibile solo a piedi con una ripida scalinata-mulattiera di 2.886 gradini
- Visita all’Alpe Groppera in cabinovia da Madesimo
Chiesa in Valmalenco
Caratteristiche: paesaggi alpini, escursioni e funivia
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Se sogni una vacanza estiva in montagna tranquilla e a misura d’escursionista, Chiesa in Valmalenco è una meta da segnare subito. È un piccolo borgo alpino in provincia di Sondrio, a 1.000 m di altitudine, circondato da vette che superano i 3.000 m. In estate diventa una base perfetta per chi ama camminare, rilassarsi nella natura e respirare aria buona.
È una destinazione facilmente accessibile con i mezzi ed è attrezzata con hotel, ristoranti tipici, sentieri per famiglie e una funivia spettacolare che porta in quota in pochi minuti.
Treni per Chiesa Valmalenco
Stazione più vicina: Sondrio
Da Sondrio prendi l’autobus per Chiesa Valmalenco.
Collegamenti principali:
- Lecco-Sondrio (1 h e 35 min)
- Milano-Sondrio (2 h e 30 min con 1 cambio)
Cosa fare a Chiesa Valmalenco
Ecco alcune idee:
- Giro sulla funivia Snow Eagle, una delle più grandi d’Europa
- Sentiero Rusca (perfetto anche per bambini);
- Trekking ai laghi Palù
- Visita alle miniere della Bagnada
- Trekking di alta quota Alta Via della Valmalenco
- Degustazione di prodotti tipici: formaggio Casera e Bitto, bresaola e pizzoccheri
Monte Cornizzolo
Caratteristiche: sentieri panoramici, rifugio in vetta, parapendio
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Un’altra località di montagna ideale per amanti delle passeggiate è il Monte Cornizzolo. Questa meta è perfetta da raggiungere in treno perché i due estremi del percorso escursionistico, Civate e Canzo, sono entrambi dotati di stazione ferroviaria. Così puoi percorrerlo integralmente ed eviti di dover tornare al punto di partenza per recuperare la tua auto. In cima al Monte Cornizzolo trovi il Rifugio Marisa Consigliere, perfetto per una sosta con vista.
Treni per il Monte Cornizzolo
Stazioni più vicine: Civate o Canzo
- Milano-Civate (da 55 min)
- Milano-Canzo (da 1 h)
Cosa fare sul Cornizzolo
Ecco cosa aspettarsi da una gita sul monte Cornizzolo:
- Escursione panoramica adatta anche ai non esperti
- Sosta al rifugio per pranzare o ricaricarsi
- Voli in parapendio in vetta
Aprica e Val Belviso
Caratteristiche: natura incontaminata, fauna selvatica
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Sole, sport e 200 km di sentieri che portano fino a 2.000 m di altitudine: Aprica ti offre delle vacanze estive in montagna indimenticabili senza uscire dalla Lombardia. Alterna pascoli d’alta quota a boschi di larici, con percorsi di montagna facili fino a quelli per i più allenati.
I bambini impazziranno per il Baradello Wild Park, un parco con percorsi a ostacoli, carrucole e piattaforme aeree per mettere alla prova le abilità di grandi e piccini. Da non perdere anche la Riserva naturale delle Valli di Sant’Antonio o la suggestiva Val Belviso, che culmina al Lago di Belviso, uno specchio d’acqua incastonato fra le montagne.
Treni per Aprica
Stazione più vicina: Tresenda-Aprica-Teglio
Raggiungi Tresenda con Trenord o Trenitalia, poi prosegui in autobus fino ad Aprica (25 min).
Collegamenti principali:
- Sondrio-Tresenda (24 min)
- Milano-Tresenda (2 h 45 min con 1 cambio)
Cosa fare ad Aprica
Ecco qualche idea:
- Trekking nella Riserva delle Valli di Sant’Antonio
- Passeggiata panoramica fino al Passo dell’Aprica
- Sentieri tematici del Parco delle Orobie Valtellinesi
- Visita guidata all’Osservatorio eco-faunistico alpino
- Parchi gioco e percorsi baby-trekking per famiglie con bambini piccoli
Consigli per la tua vacanza in montagna
Prima di partire, ecco qualche dritta utile per goderti al meglio queste località di montagna in Lombardia durante l’estate:
- porta vestiti leggeri ma anche una giacca o pile; le temperature calano velocemente anche ad agosto;
- non dimenticare il costume da bagno; la maggior parte delle mete hanno laghi e torrenti balneabili o terme,
- scarpe comode da trekking e borraccia sono essenziali anche per le passeggiate più facili;
- crema solare e cappellino per proteggersi dal sole forte in quota.
Per spostarti in modo pratico, economico e a basso impatto ambientale, TrainPal è l’alleato perfetto. Puoi acquistare biglietti del treno economici per raggiungere anche le località alpine più remote, senza stress né auto. Così la tua vacanza in montagna in Lombardia inizia davvero dal momento in cui sali a bordo.