- Sulmona
- Roccaraso
- Tagliacozzo
- Castel di Sangro
- Campo di Giove
- Avezzano
- Scanno
- Pescocostanzo
- Popoli
- L’Aquila
- Prima di salire sul treno per l’appennino abruzzese
- Non perderti i nostri blog...
Stai pensando di organizzare una vacanza estiva in montagna in Abruzzo? Hai avuto un’ottima idea! L’Abruzzo è una regione da record: ospita tre parchi nazionali, un parco regionale e ben 38 aree naturali protette. Ma ci sono alcune cose da considerare prima di partire.
Il territorio è in gran parte montuoso, con vette che superano i 2.000 m, come il Gran Sasso e la Maiella. Viaggiare in treno tra le più belle spiagge abruzzesi è semplice e rapido, ma nell’entroterra, le linee ferroviarie si diradano per cui è meglio pianificare i tuoi spostamenti.
Per aiutarti, abbiamo preparato la lista delle 10 migliori località montane in Abruzzo, perfette per l’estate e facili da raggiungere in treno o treno+bus. Così non dovrai perdere tempo a fare ricerca, solo pensare a cosa mettere in valigia.
Sulmona
Caratteristiche: borgo storico, Parco Nazionale della Majella
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Ci sono talmente tante cose da vedere a Sulmona che ti servirà qualche giorno per esplorarle tutte. Questo incantevole borgo medievale, ai piedi della Majella, è uno dei luoghi più importanti della regione. È la città natale del poeta Ovidio (la sua statua domina piazza XX Settembre) e custodisce un’architettura medievale sorprendente.
Passeggia nel centro storico e lasciati conquistare da piazze, chiese affrescate, antiche porte cittadine e dallo stupefacente acquedotto medievale. Sulmona è anche molto animata in estate, con mercati tradizionali ed eventi storici come la Giostra Cavalleresca (luglio). E se hai voglia di dolce, non puoi perderti i confetti tipici della città: la storica fabbrica-museo Pelino si trova in centro e segue lo stesso metodo di produzione dal 1783.
Treni per Sulmona
Stazione: Sulmona
Collegamenti principali:
- Pescara-Sulmona (da 53 min)
- Roma-Sulmona (da 2 h e 10 min, con 1-2 cambi)
Cosa fare a Sulmona
Ecco qualche idea:
- Passeggiata nel centro storico tra piazza Garibaldi e la chiesa di Santa Maria della Tomba
- Degustazione di confetti artigianali al museo-fabbrica Pelino
- Escursioni nel Parco della Majella, come il sentiero della Valle dell’Orfento
- Gita al borgo di Pacentro
Roccaraso
Caratteristiche: rinomata località sciistica, ideale per vacanze attive
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
A oltre 1.200 m di altitudine, Roccaraso è una delle località di montagna più famose dell’Abruzzo. In inverno accoglie sciatori da tutta Italia grazie al suo comprensorio tra i più grandi dell’Appennino, ma anche d’estate ha molto da offrire agli amanti dello sport. Rafting sul torrente Aventino, trekking panoramici, MTB: qui l’adrenalina è garantita.
Roccaraso è una scelta perfetta anche se viaggi in famiglia. I bambini si divertono nel grande Pratone, perfetto per giocare e correre nel verde, oppure nel Parco Avventura (dai 6 anni in su), raggiungibile con la Seggiovia dell’Ombrellone.
Treni per Roccaraso
Stazione: Roccaraso
La tratta Pescara-Roccaraso (da 1 h e 45 min) è operata da Trenitalia con cambio a Sulmona (combinato Regionale e navetta prenotabile su TrainPal).
In alternativa, puoi arrivare in treno a Sulmona, da cui partono vari autobus giornalieri delle compagnie TUA e Satam diretti a Roccaraso.
Cosa fare a Roccaraso
Da mettere in agenda:
- Visita al Parco Avventura Roccaraso, perfetto per bambini e ragazzi
- Passeggiate lungo la rete di percorsi Sentieri Roccaraso
- Percorsi MTB: Campetto degli Alpini, Rifugio Belisario e sentiero ad anello Roccaraso-Rivisondoli
- Gita a Sulmona e Roccascalegna
- Eventi estivi come la Festa degli Gnomi
Tagliacozzo
Caratteristiche: borgo medievale, Monte Velino
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Le casette colorate della piazza dell’Obelisco ti accolgono appena arrivi a Tagliacozzo, un incantevole borgo di montagna alle pendici del Monte Velino. Al posto dell’obelisco, nel Medioevo, sorgeva il pilozzo, una seduta in pietra usata per schernire pubblicamente i debitori. Vale la pena esplorare il centro storico con calma per cogliere tutti i dettagli lasciati dal tempo e dalla storia.
Per gli amanti dell’escursionismo, la posizione del paese offre tante possibilità, specialmente per chi vuole scoprire l’entroterra abruzzese senza rinunciare alle comodità del borgo.
Treni per Tagliacozzo
Stazione: Tagliacozzo
Collegamenti principali:
- Pescara-Tagliacozzo (da 1 h e 29 min)
- Roma-Tagliacozzo (da 1 h e 35 min con 1 cambio)
Cosa fare a Tagliacozzo
Non perderti:
- Passeggiata nella parte antica della città
- Vista panoramica dal castello
- Escursione alle Grotte di Beatrice Cenci
- Trekking al Monte Velino
- Visita al Santuario della Madonna dell’Oriente (2,7 km)
- Eventi: Festival Internazionale di Mezza Estate e il Palio di Tagliacozzo
Castel di Sangro
Caratteristiche: destinazione turistica, escursioni e attività per bambini
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Nonostante le dimensioni contenute, Castel di Sangro è vivace tutto l’anno e ben attrezzata per accogliere i turisti, grazie a una buona scelta di hotel, ristoranti e tanti servizi.
In estate si trasforma in una meta ideale per passeggiate nei boschi, escursioni naturalistiche o semplicemente per staccare la spina in un contesto di rara bellezza. Il borgo si sviluppa tra viottoli e palazzi medievali che si arrampicano con grazia sulle pendici del Monte Arazecca.
PS: Non scordarti di provare la gastronomia locale: arrosticini, pasta alla chitarra, pecorino e vini locali sono un must.
Treni per Castel di Sangro
Stazione: Castel di Sangro
Collegamenti principali:
- Pescara-Castel di Sangro (da 2 h 5 min con 1 cambio)
I treni da Napoli e Roma, secondo il periodo, possono richiedere vari cambi.
Cosa fare a Castel di Sangro
Appunta:
- Passeggiata nel centro storico e visita alla Basilica di Santa Maria Assunta
- Visita al Museo Civico Aufidenate per conoscere la storia locale
- Escursioni lungo il fiume Sangro o nei boschi circostanti
- Eventi estivi come il Festival del Teatro
- Giornata in famiglia all’acquapark Parco di Sangro (villaggio turistico)
- Visita panoramica al borgo di Roccacinquemiglia
Campo di Giove
Caratteristiche: Parco della Majella, ideale per famiglie, fermata Ferrovia dei Parchi
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Ai piedi del Monte Amaro, sorge un paesino di solo 900 abitanti che è perfetto per fare una vacanza in montagna in Abruzzo con tutta la famiglia. Immerso in boschi secolari e protetto da vette e valichi, Campo di Giove è una meta tranquilla per un’estate all’insegna della natura.
Dalle stradine acciottolate del centro storico è un attimo inoltrarsi nei panorami mozzafiato della Majella. Qui troverai percorsi di trekking di tutti i livelli, campi avventura per i bambini e la Big Bench, la panchina panoramica gigante con vista sulle montagne.
Treni per Campo di Giove
Stazione più vicina: Sulmona
Collegamenti principali:
- Pescara-Sulmona (da 53 min)
- Roma-Sulmona (da 2 h e 10 min, con 1-2 cambi)
Dalla stazione di Sulmona partono i bus 2032 di TUA per Campo di Giove (fermata al campo sportivo di Campo di Giove, a 800 m circa dal centro).
Cosa fare a Campo di Giove
Qui tutto è all’insegna della natura:
- Trekking Sentiero dell’Orso (3,8 km, livello E)
- Viaggio sul Treno dei Parchi, il trenino storico panoramico
- Passeggiata nel centro storico tra vicoli, piazzette e scorci sulle montagne
- Visita alla chiesa di Sant’Eustachio e al Palazzo Nanni
- Giornata al parco avventura
Avezzano
Caratteristiche: ideale come base per esplorare i dintorni
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩
Fra i borghi dell’entroterra abruzzese, Avezzano è il più moderno. È stato infatti parzialmente ricostruito dopo due eventi tragici: il terremoto del 1915 e i bombardamenti anglo-americani del 1944. Nonostante ciò, ha conservato alcuni siti di grande interesse storico, come il Castello Orsini-Colonna e i cunicoli realizzati dall’imperatore Claudio.
Ma la principale ragione che attira i villeggianti ogni estate è la sua posizione strategica. Avezzano è facilmente raggiungibile in treno e offre un’atmosfera cittadina, perfetta se vuoi fermarti qualche giorno ed esplorare con calma i parchi naturali o i piccoli borghi di montagna nei dintorni.
Treni per Avezzano
Stazione: Avezzano
Collegamenti principali:
- Sulmona-Avezzano (da 50 min)
- Roma-Avezzano (da 1 h e 20 min)
- Pescara-Avezzano (da 1 h e 46 min)
Cosa fare ad Avezzano
Ecco qualche idea:
- Visita al castello Orsini-Colonna e al teatro dei Marsi
- Gita alle Gole di Celano (a 15 min)
- Passeggiata nei parchi cittadini e nei mercati locali
- Visita al Parco archeologico dei cunicoli di Claudio
- Alloggiare in uno dei suoi rinomati hotel con piscina
Scanno
Caratteristiche: lago più grande d’Abruzzo, parco nazionale
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Al numero 7 di questa lista delle migliori località di montagna in Abruzzo per quest’estate, ma non certo per importanza, c’è Scanno. Siamo a 1.050 m s.l.m., tra i Monti Marsicani, e qui si trova il lago più esteso della regione e, sulle sue sponde, uno dei borghi più belli d’Italia. Il lago di Scanno è uno specchio d’acqua a forma di cuore, che sembra racchiudere l’anima e il respiro del Parco Nazionale d’Abruzzo. È Bandiera Blu, quindi porta con te il costume se non temi i tuffi nelle sue acque piuttosto fredde.
Tutto intorno si snodano percorsi escursionistici di vario livello, anche impegnativi, come quello che conduce a Terratta (2.202 m). Il borgo medievale, invece, regala vicoli pittoreschi, scorci fotografici e piccole botteghe artigiane. Da qui partono anche i sentieri per MTB, come il Gran Fondo degli Stazzi, e i percorsi ciclabili che collegano le località vicine.
Treni per Scanno
Stazione più vicina: Sulmona
Dalla stazione, prendi il bus 2047 per Scanno.
Cosa fare a Scanno
Ecco cosa fare vicino al lago più grande d’Abruzzo:
- Sentiero del cuore con vista panoramica sul lago
- Relax sulla spiaggetta di Scanno
- Passeggiata nel centro storico di Scanno, fra le antiche case di pietra
- Visita alla Chiesa di San Giovanni Battista
- Escursioni naturalistiche alle Gole del Sagittario o al Monte Genzana
- Percorso bike (impegnativo) fino a Roccaraso
Pescocostanzo
Caratteristiche: borghi più belli d’Italia, artigianato locale
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Ed eccoci a Pescocostanzo, una delle località di montagna in Abruzzo che compare anche nella lista dei borghi più belli d’Italia. Il paesino è davvero una delle perle dell’appennino, con i suoi vicoli lastricati in pietra bianca, le botteghe orafe e gli edifici rinascimentali che creano un’atmosfera fuori dal tempo.
In estate, Pescocostanzo è un rifugio fresco e tranquillo, perfetto per una giornata romantica o per un’esperienza autentica in un borgo di montagna, tra cucina tipica e artigianato locale.
Treni per Pescocostanzo
Poi prosegui su uno degli autobus locali diretti a Pescocostanzo.
Cosa fare a Pescocostanzo
Nella tua gita a Pescocostanzo non possono mancare:
- Visita alla Basilica di Santa Maria del Colle, capolavoro del barocco abruzzese
- Passeggiata fra le botteghe di merletti, ferro battuto e filigrana (oreficeria tradizionale)
- Escursioni nella Riserva Naturale del Bosco di Sant’Antonio
- Pranzo nei ristoranti del borgo, alla scoperta della cucina tradizionale contadina
Popoli
Caratteristiche: borgo storico, ideale per il weekend
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩
Hai mai sentito l’espressione “chiave dei tre Abruzzi”? Si riferisce al borgo di Popoli, che si trova nel punto d’unione tra le tre aree naturalistiche della regione: la Maiella, il Parco Nazionale d’Abruzzo e il versante adriatico.
Uno dei simboli del paese sono le tre torri del Castello Cantelmo, i cui resti sono visitabili. L’altro sono le terme: qui sgorgano sorgenti di acque solforose, note per le loro proprietà benefiche.
Se viaggi in famiglia, non perderti una visita guidata al Centro visita del lupo, gestito dalla Forestale. Il centro si occupa della cura dei lupi appenninici feriti, con l’obiettivo di reintrodurli in natura. La visita permette di osservare da vicino la fauna autoctona. I bambini (e anche i grandi) ne rimarranno estasiati.
Treni per Popoli
Stazione: Popoli
Collegamenti diretti:
- Pescara-Popoli (da 47 min)
- Vasto-Popoli (da 1 h e 49 min con 1 cambio)
- Roma-Popoli (da 2 h e 56 min con 1 cambio)
Cosa fare a Popoli
Un weekend a Popoli è un connubio di attività e relax:
- Passeggiata al Castello Cantelmo e tra i vicoli del centro storico
- Trekking o birdwatching nella Riserva Naturale Sorgenti del Pescara
- Relax alle Terme di Popoli
- Visita guidata al Centro visita del lupo (meglio con passeggino per bambini piccoli)
L’Aquila
Caratteristiche: città capoluogo circondata dalle montagne, storia, cultura e natura
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Ed eccoci giunti al capolinea del nostro tour in treno tra le migliori località di montagna in Abruzzo per l’estate. La nostra stazione di arrivo è L’Aquila, capoluogo della regione e una delle città più affascinanti d’Italia. Circondata dal massiccio del Gran Sasso e dai Monti della Laga, L’Aquila offre un mix unico di arte, storia medievale, architettura rinascimentale e natura.
La leggenda narra che la città sia nata dall’unione di 99 castelli. A celebrare queste origini è stata realizzata la fontana delle 99 cannelle, uno dei monumenti più conosciuti, mentre la campana della torre civica suona 99 rintocchi ogni giorno.
Treni per L’Aquila
Stazione: L’Aquila
Collegamenti principali:
- Rieti-L’Aquila (da 1 h e 7 min)
- Pescara-L’Aquila (da 1 h e 48 min)
Cosa fare a L’Aquila
È impossibile riassumere tutte le bellezze de l’Aquila, ma non farti mancare:
- Visita alla Basilica di Collemaggio
- Passeggiata per il centro tra piazze e palazzi storici
- Monumenti della città: Forte Spagnolo, fontana delle 99 cannelle, mura e porte
Prima di salire sul treno per l’appennino abruzzese
Viaggiare in treno tra i crinali dell’Appennino è possibile fra queste 10 località di montagna in Abruzzo. Ma ce ne sono molte altre da scoprire! La regione è infatti ricca di piccoli borghi, città e sentieri escursionistici che aspettano solo te.
Raggiungere questi luoghi in treno è un modo concreto per proteggerli e tutelare gli animali che li popolano, alcuni dei quali unici al mondo, come l’orso marsicano e il lupo appenninico.
Comincia a viaggiare in treno in Italia, goditi il paesaggio che scorre dal finestrino e contribuisci a un turismo più sostenibile. Con TrainPal, il tuo viaggio sarà non solo eco-friendly, ma anche conveniente. Prenota in anticipo per approfittare delle promo e dei biglietti TripMatch, e partire senza pensieri!