- Trento
- Merano
- Vipiteno (Sterzing)
- Chiusa (Klausen)
- Ortisei (St. Ulrich)
- Madonna di Campiglio
- Rovereto
- Lago di Levico, Levico Terme
- Arte Sella (Val di Sella, Borgo Valsugana)
- Ala
- Scopri il Trentino-Alto Adige… a ritmo lento
- Non perderti i nostri blog…
Quando dici montagna, dici Trentino-Alto Adige. Casa delle Dolomiti, riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e della lingua ladina, questa regione unisce borghi pittoreschi, città storiche e una ricchezza paesaggistica senza pari.
Durante la bella stagione, la neve lascia spazio a prati fioriti, vigneti e guglie di roccia che brillano al sole, che puoi visitare grazie a una rete capillare di stazioni ferroviarie e cabinovie. Trascorrere una vacanza nelle migliori località di montagna del Trentino-Alto Adige in estate è perciò semplicissimo, anche senza auto.
In questo articolo abbiamo raccolto le dieci mete più belle della regione da scoprire quest’estate, prenotando i tuoi biglietti del treno su TrainPal.
Trento
Caratteristiche: storia, musei, punti panoramici
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Iniziamo il nostro viaggio fra le più belle località di montagna in Trentino-Alto Adige dal capoluogo Trento. Questa meta è una scelta azzeccata se quest’estate vuoi soddisfare sia la voglia di montagna che quella per le città d’arte. La città, infatti, ha avuto un ruolo importante in varie epoche storiche, dal Concilio di Trento alle battaglie delle due guerre mondiali, e questo ha lasciato traccia nella sua architettura e nella sua offerta culturale.
Ma non dimenticare che siamo in montagna e vale la pena godersi i panorami stupendi che solo il Trentino sa offrire. Prendi la funivia per il borgo di Sardagna e raggiungi l’ex busa degli orsi, un punto panoramico che regala una veduta mozzafiato sul Trento. Si chiama così perché è stato abitato da una famiglia di orsi fino agli anni ottanta. Cool, vero?
Treni per Trento
Stazione: Trento
Collegamenti principali serviti da Trenitalia e Italo:
- Bolzano-Trento (da 29 min)
- Verona-Trento (da 54 min)
- Milano-Trento (da 2 h 29 min)
Cosa fare a Trento
Ecco cosa vedere a Trento e dintorni:
- Centro storico e piazza Duomo
- Castello del Buonconsiglio del XIII secolo
- Visita guidata al canyon Orrido di Ponte Alto
- Castel Beseno, struttura difensiva del XII secolo
- MUSE - Museo delle Scienze
- Funivia Trento-Sardagna
- Sentiero escursionistico Dosso di Sant’Agata
Merano
Caratteristiche: terme storiche, passeggiate sul lungofiume
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Viaggiando verso nord, trovi Merano, la regina delle vacanze estive in Alto Adige. Questa popolarissima località termale è un centro di villeggiatura frequentato sin da fine Ottocento.
Merano è una cittadina fatta per passeggiare. Qui, le costruzioni medievali del centro storico e del Rione Steinach, con portici pieni di negozi e botteghe, si uniscono allo splendore degli edifici Belle Epoque. Ma Merano offre anche tante occasioni per ammirare la natura e i monti che la circondano, per esempio, camminando lungo il fiume Passirio o nella passeggiata Tappeiner. Infine, non perderti un’esperienza alle Terme di Merano. Con 27 piscine tra il parco e il suo famoso edificio in vetro, saune e trattamenti, dopo una giornata lì, non vorrai più andare via.
Treni per Merano
Stazione: Merano
Collegamenti principali con Regionali e autobus di Trenitalia:
- Bolzano-Merano (da 40 min)
- Trento-Merano (da 1 h e 19 min con 1 cambio)
Cosa fare a Merano
Non perderti:
- Centro storico, via Portici e il Duomo di San Nicolò
- Passeggiata panoramica Tappeiner
- Sentiero di Sissi fino ai giardini di Castel Trauttmansdorff
- Seggiovia fino a Tirolo
- Passeggiate in collina fra i vigneti e lungo il fiume
- Giornata alle Terme
Vipiteno (Sterzing)
Caratteristiche: borgo alpino, piste ciclabili, escursioni e MTB
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Circa 60 km a nord di Merano, a un passo dal confine con l’Austria, Vipiteno è un gioiello medievale ai piedi del monte Schneeberg. È stato inserito fra i borghi più belli d’Italia e le sue casette colorate, le torri e le piccole stradine sembrano un miraggio di fronte alla vastità dei monti circostanti.
Puoi visitare il centro di Vipiteno in un paio d’ore oppure fermarti qualche giorno per esplorare l’area con calma. Il paese si trova vicino al comprensorio escursionistico di Monte Cavallo, che puoi raggiungere comodamente in funivia. Ti aspettano sentieri tra le malghe, il percorso tematico Rossy Walk (adatto anche ai passeggini) e l’adrenalinica pista estiva per slittini Panorama Mountain Coaster.
Treni per Vipiteno
Stazione: Vipiteno
Collegamenti principali:
- Bolzano-Vipiteno (1 h)
- Trento-Vipiteno (da 1 h e 38 min)
- Verona-Vipiteno (da 2 h e 42 min con 1 cambio)
Cosa fare a Vipiteno
Se ti fermi qualche giorno:
- Passeggiata e shopping nel centro storico
- Rossy Walk in famiglia
- Panorama Mountain Coaster
- Ciclabile dell’Alta Valle Isarco
- Pranzo nei rifugi della Valle Isarco
Chiusa (Klausen)
Caratteristiche: borgo medievale, abbazia benedettina, alpeggi
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Se Vipiteno ti è piaciuto, devi scoprire anche Chiusa, un altro dei borghi più belli d’Italia e una delle migliori località di montagna da visitare in estate del Trentino-Alto Adige. Questo piccolo paese della Val d’Isarco è ancora lontano dai circuiti turistici più battuti, come la Val Gardena o la Val Pusteria, ma regala paesaggi suggestivi e scorci che restano nel cuore. Passeggiando, attraversi i palazzi signorili e il centro storico medievale, con le sue case alte e i balconi fioriti, tra le viuzze strette, ristorantini tipici e botteghe di artigianato locale.
Non andare via senza aver visitato la rocca del Monastero di Sabiona. Ci si arriva in circa 35 min a piedi, lungo un sentiero che si imbocca aprendo un piccolo portoncino di legno nelle mura della città. Ti sembrerà di iniziare un’avventura segreta.
Treni per Chiusa
Stazione: Chiusa
- Bolzano-Chiusa (22 min)
- Trento-Chiusa (1 h con 1 cambio)
Cosa fare a Chiusa
Metti nella to-do list:
- Passeggiata nel borgo antico
- Escursione al Monastero di Sabiona
- Trekking verso malghe e alpeggi, dai semplici come il Sentiero del Castagno (adatto anche ai bambini) fino a quelli più impegnativi come il percorso alla Croce di Lazfons (2.311 m)
- Pausa gustosa in paese con specialità culinarie e vini dell’Alto Adige
- Escursione in bici sul vicino percorso della Valle Isarco
Ortisei (St. Ulrich)
Caratteristiche: Dolomiti, arte ladina, funicolare e funivia
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Nel cuore della Val Gardena, Ortisei è uno dei paesi di montagna più celebri del Trentino-Alto Adige. In estate accoglie moltissimi visitatori grazie alla sua vivacità e alla posizione strategica: da qui partono i percorsi naturalistici che conducono alle Dolomiti, con accesso agevole al Seceda, Resciesa e all’Alpe di Siusi.
Visitare Ortisei è anche un’occasione per scoprire la sua tradizionale lavorazione del legno e avvicinarsi alla cultura ladina. Pensa che circa l’82% della popolazione parla il ladino come lingua madre, una lingua retoromanza, le cui origini non latine restano in parte misteriose.
Per le famiglie, Ortisei è una base ideale: il centro è pedonale, i sentieri sono adatti anche ai più piccoli e ci si può spostare facilmente con i mezzi pubblici tra i vari paesi della valle, come Santa Cristina e Selva di Val Gardena.
Treni per Ortisei
Stazione più vicina: Bolzano
La stazione di Bolzano è servita da Trenitalia, Italo e treni Frecciarossa. Collegamenti principali:
- Verona-Bolzano (da 1 h e 28 min)
- Milano-Bolzano (da 3 h)
Da Bolzano, ci sono varie linee bus per Ortisei.
Cosa fare a Ortisei
Qualche idee per ispirarti:
- Visita alle chiese e passeggiata nel centro pedonale
- Salita in funivia a Seceda o Resciesa (con ristorante panoramico)
- Gite facili ad Alpe di Siusi con bambini
- Salita al Balcone panoramico UNESCO da Santa Cristina (cabinovia del Col Raiser + sentiero)
- Trekking a Sassolungo e Rifugio Comici
- Uscita a piedi al Rifugio Friedrich August dal Passo Sella (da provare qui: i bomboloni alla crema)
Madonna di Campiglio
Caratteristiche: glamour, escursioni, vita notturna
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Immersa fra le Dolomiti del Brenta e l’Adamello-Presanella, a 1.550 m di altitudine, Madonna di Campiglio è una delle località montane più iconiche del Trentino-Alto Adige. Nota per il turismo invernale, in estate offre un mix perfetto tra natura incontaminata e vita mondana.
Da qui partono numerosi itinerari escursionistici adatti a ogni livello, tra cui il Giro dei 5 laghi e i sentieri che attraversano il Parco Naturale Adamello Brenta, ricco di cascate e malghe. È anche una base perfetta per raggiungere le Cascate di Vallesinella, una delle meraviglie naturali della zona.
Non mancano locali chic, spa e boutique, che rendono Madonna di Campiglio la scelta ideale se cerchi un soggiorno esclusivo.
Treni per Madonna di Campiglio
Stazione più vicina: Trento
Da Trento partono le navette FrecciaLink di Trenitalia fino a Madonna di Campiglio. Puoi prenotare la tratta completa su TrainPal inserendo “Madonna di Campiglio” come stazione di arrivo, per esempio “Verona-Madonna di Campiglio”.
Cosa fare a Madonna di Campiglio
- Escursioni e shopping non possono mancare:
- Gita alle Cascate di Vallesinella
- Escursioni ai laghi Ritorto e Nambino
- Degustazioni nelle malghe: polenta, canederli, trota affumicata e strudel
- Aperitivo in Piazza Righi
- Ferrate della via delle Bocchette con guida esperta
- Shopping fra i negozi di artigianato locale
Rovereto
Caratteristiche: musei, castello, percorso ciclopedonale
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Rovereto si trova a pochissima distanza da Trento ed è una cittadina che ha fatto dell’unione tra storia e natura il suo punto di forza. Ogni giorno, al tramonto, la campana dei caduti suona 100 rintocchi in memoria dei caduti di tutte le guerre. L’evento è ancora più suggestivo se pensi che è stata realizzata fondendo i cannoni della Prima guerra mondiale.
Rovereto ha anche un’anima artistica. Qui potrai visitare il MART, il museo di arte moderna e contemporanea, e la Casa d’Arte Futurista Depero, dedicata al celebre artista trentino del Secondo Futurismo.
Treni per Rovereto
Stazione: Rovereto
- Trento-Rovereto (12 min)
- Verona-Rovereto (da 40 min a 1 h)
Cosa fare a Rovereto
Ecco alcune idee:
- Passeggiata nel centro storico
- Musei: MART, Museo Storico della Guerra (nel castello) e Museo di Scienze e Archeologia
- Visita e degustazione al Caffè Bontadi, la torrefazione più antica d’Italia
- Salita a piedi all’Eremo di San Colombano, scavato nella roccia (breve sentiero + 102 scalini)
- Trekking al Sentiero dei Dinosauri, con tantissime impronte fossili
- Percorso ciclabile della Vallagarina
Lago di Levico, Levico Terme
Caratteristiche: lago balneabile, terme storiche
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Che estate sarebbe senza qualche tuffo? Per fortuna non devi scegliere tra mare e montagna: il Lago di Levico è uno splendido specchio d’acqua balneabile, insignito della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque.
Si trova nel paesino di Levico Terme, una località della Valsugana famosa per le sue terme, ed è perfetto per una giornata di relax al sole. Se ti piace camminare, puoi anche fare il giro del lago a piedi in circa un’ora. A pochi chilometri si trova anche il Lago di Caldonazzo, anch’esso Bandiera Blu, che ad agosto ospita una celebre gara di imbarcazioni a forma di drago.
Non dimenticare di rilassarti alle terme: sono le uniche in Italia con acque naturalmente ricche di ferro e sono un vero toccasana.
Treni per Levico Terme
Stazione: Levico
Collegamenti principali:
- Autobus di Trenitalia da Trento (36 min)
- Bassano del Grappa-Levico (da 1 h e 23 min)
- Bolzano-Levico (da 1 h 31 min con 1 cambio)
Cosa fare a Levico
Per una vacanza all’insegna del relax:
- Lago balneabile
- Parco secolare degli Asburgo
- Terme
- Gite a piedi o in pedalò
Arte Sella (Val di Sella, Borgo Valsugana)
Caratteristiche: land art, galleria d’arte a cielo aperto
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Arte Sella è un percorso espositivo all’aria aperta che, dal 1986, coinvolge artisti nazionali e internazionali. Le opere, realizzate con materiali naturali, comprendono sia installazioni monumentali che piccole sculture nascoste tra gli alberi. È un progetto di land art in continua evoluzione: anche se ci sei già stato, vale la pena tornarci, perché molte opere vengono periodicamente sostituite.
Il percorso si articola in due itinerari circolari:
- Area di Malga Costa (1 km)
- Giardino di Villa Strobele (500 m)
Per chi ama camminare, c’è un sentiero di media difficoltà che collega le due aree.
Treni per Arte Sella
Stazione più vicina: Borgo Valsugana
Collegamenti principali:
- Autobus di Trenitalia da Trento (51 min)
- Bassano del Grappa-Borgo Valsugana (1 h)
- Bolzano-Borgo Valsugana (da 1 h e 52 con 1 cambio)
- Verona-Borgo Valsugana (circa 3 h con 1 cambio)
Da Borgo Valsugana parte il bus navetta diretto alla Val di Sella, disponibile tutti i fine settimana di giugno, settembre e ottobre. Nei mesi di luglio e agosto, effettua corse anche il mercoledì e nei giorni festivi. Il biglietto si compra direttamente a bordo. Dal parcheggio dei bus, si procede poi a piedi per 800 m.
Consigli per visitare Arte Sella
Le due aree espositive sono accessibili anche con passeggini e sedie a rotelle. Tuttavia, trattandosi di percorsi di montagna a 1.000 m di altitudine, alcune zone possono presentare tratti impegnativi o visibilità limitata delle opere.
Il sentiero Montura (3,5 km), che collega Malga Costa e Villa Strobele, è più impegnativo. Quindi, in caso di difficoltà motorie, è consigliabile spostarsi in auto o navetta fra le due aree. Su richiesta è disponibile anche un servizio di accompagnamento.
L’accesso è consentito ai cani al guinzaglio.
Ala
Caratteristiche: borgo signorile, passeggiate, manifestazioni storiche
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Se cerchi una gita di un giorno, Ala è un’ottima scelta. Considerata la porta d’ingresso del Trentino, si trova a breve distanza dal Lago di Garda e dal confine con il Veneto, facilmente raggiungibile in treno sia da Trento che da Verona.
Ala è una cittadina suggestiva e signorile sul fiume Adige, che nel Rinascimento fu un importante centro dell’industria tessile. I rapporti commerciali con la Repubblica di Venezia hanno lasciato un’eredità architettonica visibile ancora oggi: palazzi in stile veneziano e residenze nobiliari raccontano un passato raffinato. Se la visiti a luglio, potresti imbatterti in Ala città di velluto, una manifestazione storico-folkloristica che rievoca l’epoca rinascimentale con figuranti in costume.
Treni per Ala
Stazione: Ala
Collegamenti diretti con i Regionali Trenitalia, Frecciarossa e Italo:
- Trento-Ala (12 min)
- Verona-Ala (da 32 min)
- Bolzano-Ala (1 h)
Cosa fare ad Ala
Alcune idee per un giorno ad Ala:
- Passeggiata a piedi o in bicicletta lungo l’Adige
- Gelato artigianale mentre esplori le piazzette del centro
- Museo del pianoforte
- Visita al castello di Avio
Scopri il Trentino-Alto Adige… a ritmo lento
Sapevi che milioni di anni fa le Dolomiti erano un fondale marino? Queste maestose montagne sono in realtà l’antica barriera corallina di un oceano preistorico, emersa nel tempo grazie ai movimenti delle zolle tettoniche. Pensa che molte cime custodiscono ancora oggi fossili marini incastonati nella roccia! Un motivo in più per innamorarsi del Trentino-Alto Adige, insieme all’unicità e alla ricchezza dei suoi paesaggi alpini.
Grazie al treno puoi esplorare queste meraviglie in modo comodo e con un impatto minore sull’ambiente. Così contribuirai a preservare un luogo davvero speciale.
Inoltre, viaggiare in treno in Trentino-Alto Adige è anche più economico! Prenota i tuoi biglietti su TrainPal con anticipo e approfitta di sconti e offerte: viaggiare così è ancora più bello.