- Aosta, Valle d’Aosta
- Courmayeur, Valle d’Aosta
- Bardonecchia, Piemonte
- Sestriere, Piemonte
- Aprica, Lombardia
- Livigno, Lombardia
- Madonna di Campiglio, Trentino-Alto Adige
- Tarvisio, Friuli-Venezia Giulia
- Roccaraso, Abruzzo
- Etna, Sicilia
- Come risparmiare sul tuo viaggio in treno
- Non perderti i nostri blog…
Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, le montagne italiane sono una miniera di emozioni, natura incontaminata e panorami spettacolari. E la cosa migliore? Molte di queste destinazioni sono facilmente raggiungibili in treno, perfette per un viaggio più sostenibile.
Che tu scelga i boschi del Trentino o i sentieri vulcanici dell’Etna, troverai l’atmosfera giusta per staccare la spina e vivere un’estate indimenticabile. Ora non ti resta che scegliere la tua destinazione fra queste 10 bellissime mete di montagna in Italia ideali per l’estate. Noi siamo già pronti a partire e tu?
Aosta, Valle d’Aosta
Caratteristiche: città alpina, archeologia, funivia alta quota
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Aosta è una delle città di montagna più incantevoli d’Italia. Capoluogo della regione più piccola del Bel paese e completamente circondata dalle Alpi, conserva un centro storico interessantissimo, ricco di reperti romani, botteghe di artigiani che intagliano il legno e ottimi ristoranti di cucina locale. Da qui partono escursioni e funivie che portano in quota, come quella per Pila, meta ideale per le attività outdoor.
Treni per Aosta
Stazione: Aosta
- Torino-Aosta (da 2 h con 1 cambio)
- Milano-Aosta (da 3 h e 25 min con 2 cambi)
Cosa fare ad Aosta
- Visite storiche: teatro romano, arco di Augusto e area megalitica
- Gita in funivia Aosta-Pila
- Escursioni al Parco Nazionale del Gran Paradiso
- Aperitivo con vista sulle Alpi
- Percorsi trekking o MTB
Courmayeur, Valle d’Aosta
Caratteristiche: alta quota, località chic, Monte Bianco
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Fiore all’occhiello del turismo valdostano, Courmayeur è una delle località montane più famose e prestigiose d’Italia. Si trova ai piedi del Monte Bianco e in estate offre tantissime esperienze outdoor e un calendario fittissimo di eventi sportivi e gastronomici.
Le possibilità di escursioni sono infinite, dai sentieri per famiglie a percorsi più impegnativi. Da non perdere la funivia Skyway Monte Bianco, che ti porta a oltre 3.400 m di altitudine, regalandoti una vista unica sul massiccio più alto d’Europa.
Treni per Courmayeur
Stazione: Courmayeur o Aosta
- Milano-Courmayeur (3 h e 36 min con 1 cambio, Frecciarossa + FrecciaLink disponibile la domenica)
- Torino-Aosta (da 2 h con 1 cambio)
- Milano-Aosta (da 3 h e 25 min con 2 cambi)
Da Aosta è possibile prendere i bus per Courmayeur.
Cosa fare a Courmayeur
- Salita in funivia Skyway Monte Bianco
- Mountain bike, e-bike e tracciati del bike park nel Plan Chécrouit (con impianti di
- risalita)
- Arrampicata su roccia e falesie
- Escursioni con le guide alpine
- Attività per bambini all’aria aperta con laboratori e spettacoli
- Visita a baite e rifugi
- Shopping, ristoranti e calendario di eventi del centro
Bardonecchia, Piemonte
Caratteristiche: sport outdoor, 100 km di comprensorio
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Spostandosi lungo l’arco alpino troviamo Bardonecchia, una delle località sciistiche più popolari del Piemonte. Scoprirla in estate è un vero piacere, quando i suoi 100 km di piste da sci si trasformano nello scenario perfetto per giornate all’insegna di trekking, vie ferrate e adrenaliniche discese in MTB. È un vero paradiso anche per i più piccoli, che si divertiranno a scoprire la fauna locale e partecipare alle numerose attività estive organizzate da club sportivi e maestri di sci.
Qui l’auto non serve: il treno arriva direttamente a Bardonecchia e puoi spostarti facilmente nel comprensorio grazie alle navette locali.
Treni per Bardonecchia
Stazione più vicina: Bardonecchia
- Torino-Bardonecchia (1 h e 30 min)
- Milano-Bardonecchia (2 h e 30 min con 1 cambio)
Cosa fare a Bardonecchia
- Trekking in 4 valli con oltre 100 itinerari disponibili
- 20 percorsi di bici e MTB con dislivello di 1.700 m e impianti di risalita
- 30 percorsi di off-road
- Equitazione, bici, camping e attività all’aperto per bambini
- Eventi culturali e concerti
- Aperitivi, pranzi e cene in paese o in quota
Sestriere, Piemonte
Caratteristiche: stazione sciistica internazionale, escursioni, vita notturna
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩
Famosa per aver ospitato le Olimpiadi invernali del 2006, Sestriere è una meta di montagna perfetta anche d’estate. Si trova a 2.035 m di altitudine ed è il punto più alto della Via Lattea, una delle aree sciistiche più grandi d’Europa.
Uno dei modi più belli per goderti Sestriere durante la bella stagione è fare un’escursione con le guide alpine locali per non perderti neanche un dettaglio di questo comprensorio meraviglioso. È anche fantastica per i ciclisti, con numerose piste e percorsi per mountain bike e downhill.
Treni per Sestriere
Stazione più vicina: Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere
- Torino a Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere (1 h 12 min)
- Milano a Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere (1 h 33 min)
Da Oulx si possono prendere gli autobus Sadem per Sestriere (45 min).
Cosa fare a Sestriere
- MTB, downhill e trekking
- Sci d’erba sulle piste
- Luna Park per MTB, BMX, BMT, skateboard, monopattini e roller
- Sport: tennis, padel e golf
- Biblioteca, cinema e discoteca per svagarsi anche lontano da piste e sentieri
- Attività sportive per bambini
- Relax nei tanti ristoranti, pub e bar del comprensorio
Aprica, Lombardia
Caratteristiche: parco avventura, fauna selvatica, escursioni
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Nel cuore delle Alpi Retiche, Aprica è per molti la località di montagna più bella della Lombardia. Una località soleggiata, perfetta per lunghe passeggiate estive, che ti offre un’infinità di percorsi tematici e naturalistici che dal paese si arrampicano sulle Alpi fino a quota 2.000 m.
Dai sfogo alla tua voglia di avventura con trekking e bici alla scoperta dei parchi naturali e delle valli della zona. Un’occasione perfetta per una vacanza in montagna sia per escursionisti esperti che per famiglie con bambini.
Treni per Aprica
Stazione più vicina: Tresenda-Aprica-Teglio
- Sondrio-Tresenda (24 min)
- Milano-Tresenda (2 h 45 min con 1 cambio)
Il tratto fino a Tresenda è gestito da Trenitalia e Trenord. Da qui, prendi un bus locale per Aprica (25 min).
Cosa fare ad Aprica
- Baradello Wild Park per bambini
- Trekking in Val Belviso, Val Caronella e Val Bondone
- Visita alle riserve di Pian di Gembro, delle Valli di Sant'Antonio e del parco Orobie valtellinesi
- Passeggiata panoramica fino a Passo Aprica
- Visita all’Osservatorio eco-faunistico alpino e al Museo dello sci
Livigno, Lombardia
Caratteristiche: bike‑park, zona duty-free senza IVA
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo accessibile: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Di nuovo sul treno, questa volta si viaggia verso l’estremo nord della Lombardia, a Livigno. Questa meta è così celebre che non ha bisogno di grandi presentazioni ed è amatissima da tutti gli appassionati di montagna in ogni stagione. Il paese è il comune più settentrionale della Lombardia, situato proprio al confine con la Svizzera e immerso nei paesaggi spettacolari dell’alta Valtellina.
Oltre ad avere una natura incontaminata e scenari mozzafiato, Livigno è anche una zona duty-free, perfetta se vuoi approfittare di qualche buona occasione di shopping.
Treni per Livigno
Stazione più vicina: Tirano
- Sondrio-Tirano (40 min)
- Lecco-Tirano (2 h e 16 min)
- Milano-Tirano (3 h con 1 cambio)
Dalla stazione, prosegui con gli autobus Perego fino a Livigno.
Cosa fare a Livigno
- Parco avventura Larix Park con 9 percorsi
- Trekking e MTB
- Escursione in kart trainato dagli husky
- Allenamenti di golf a 1.816 m di altitudine
Madonna di Campiglio, Trentino-Alto Adige
Caratteristiche: escursioni, cittadina vivace e alla moda
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Potevamo scordarci delle montagne più iconiche d’Italia? Certo che no! Le Dolomiti sono talmente straordinarie da essere state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Pensa che questi imponenti massicci si sono formati dall’innalzamento del fondale del mare milioni di anni e che, ancora oggi, su alcuni crinali si possono trovare fossili marini.
In questo scenario unico si trova Madonna di Campiglio, una delle località montane più eleganti del Paese. Famosa per la sua atmosfera chic e i servizi d’alto livello, Madonna di Campiglio è incastonata a 1.550 m tra le spettacolari Dolomiti del Brenta. Qui la natura maestosa incontra il comfort, creando un mix perfetto per le vacanze estive.
Treni per Madonna di Campiglio
Stazione più vicina: Trento
Alla stazione di Madonna dI Campiglio si arriva con il servizio sostitutivo FrecciaLink da Trento. Ti basterà inserire su TrainPal la tua stazione di partenza e indicare “Madonna di Campiglio” come stazione di arrivo. Il sistema calcolerà il biglietto per la tratta completa. Per esempio: Verona-Madonna di Campiglio
Cosa fare a Madonna di Campiglio
- Escursione alle spettacolari cascate di Vallesinella
- Salita in cabinovia e trekking al lago Ritorto
- Picnic o pranzo in malga con piatti tipici trentini
- Aperitivo o cena in piazza Righi, cuore del paese
- Via ferrata Bocchette Centrali (con guida se sei alle prime armi)
- Shopping tra negozi d’artigianato e boutique d’alta gamma
Tarvisio, Friuli-Venezia Giulia
Caratteristiche: foreste, laghi alpini, confine Italia-Austria-Slovenia
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Anche il Friuli-Venezia Giulia è casa di montagne e località alpine stupende. Tarvisio è fra le nostre preferite, una meta poco battuta ma meravigliosa, immersa nella Val Canale e circondata dalle Alpi Giulie. Scegli questa meta per una vacanza estiva attiva, ma rilassata. Puoi fare trekking nel Parco Naturale delle Alpi Giulie, rilassarti ai laghi di Fusine o esplorare i mercatini e le caffetterie dal gusto mitteleuropeo che trovi in centro.
Treni per Tarvisio
Stazione: Tarvisio Boscoverde
- Trieste-Tarvisio (da 2 h e 22 min)
- Venezia-Tarvisio (3 h e 16 min con 1 cambio)
Cosa fare a Tarvisio
- Passeggiata intorno ai laghi di Fusine
- Escursione al monte Lussari con la funivia
- Trekking nella Foresta Millenaria di Tarvisio
- Visita al confine triplo tra Italia, Austria e Slovenia
- Mercatini dell’artigianato e prodotti tipici in centro
Roccaraso, Abruzzo
Caratteristiche: rinomata località sciistica, vacanze attive, sport
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Scegliere fra tutte le mete di montagna in Abruzzo non è facile. La regione vanta un territorio appenninico straordinario, con paesaggi bellissimi e tante aree protette. Tra le varie opzioni, abbiamo optato per Roccaraso, una delle località più amate in tutte le stagioni.
Roccaraso è perfetta per sportivi, famiglie e viaggiatori in cerca di relax. In estate puoi dedicarti al trekking, alla mountain bike o al rafting sul fiume Aventino. I più piccoli si divertiranno nel Parco Avventura, immerso nel verde e facilmente raggiungibile.
Treni per Roccaraso
Stazione: Roccaraso
Da Pescara, puoi viaggiare sulla linea Pescara-Roccaraso (da 1 h e 45 min) con un biglietto treno+bus e con cambio a Sulmona, prenotabile su TrainPal. Oppure, puoi arrivare in treno a Sulmona e prendere uno dei bus TUA o Satam per Roccaraso.
Cosa fare a Roccaraso
- Trekking nella rete di percorsi Sentieri Roccaraso
- Rafting sul fiume Aventino
- Percorsi MTB Roccaraso-Rivisondoli
- Parco Avventura Roccaraso
- Punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale dell’Abruzzo
Etna, Sicilia
Caratteristiche: vulcano attivo, paesaggi lunari, cantine
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Abbiamo attraversato le più belle località di montagna in Italia da nord a sud e non potevamo concludere questo tour senza citare l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Questa è una delle mete più suggestive per una vacanza estiva in montagna. Camminando sui versanti, ti sembrerà di muoverti in un paesaggio lunare, fra crateri, grotte laviche e colate recenti: un’esperienza davvero unica.
Da sapere: il versante sud, da Nicolosi al Rifugio Sapienza, è il più frequentato e facile da raggiungere anche con i mezzi pubblici. Quello nord, che va da Linguaglossa a Piano Provenzana, è più selvaggio e meno battuto.
Treni per l’Etna
Stazione più vicina: Catania
- Messina-Catania (da 1 h e 17 min)
- Siracusa.Catania (da 1 h)
Da Catania puoi usufruire dei bus AST o Etna Trasporti che conducono al rifugio Sapienza (Etna sud).
Cosa fare sull’Etna
- Escursione guidata ai crateri sommitali
- Trekking al tramonto tra colate e pini larici
- Degustazione in cantina sull’Etna DOC
- Gita sul trenino Circumetnea
- Visita alle grotte di scorrimento lavico
Come risparmiare sul tuo viaggio in treno
Per raggiungere le migliori località di montagna in Italia senza spendere troppo, scegli il treno e approfitta dei biglietti del treno economici disponibili con TrainPal. Qui potrai usufruire di offerte, acquistare combinazioni treno+bus e risparmiare grazie a TripMatch. Inoltre, confrontare tratte e prezzi è facilissimo, così puoi scegliere sempre l’opzione migliore.