• Limone Piemonte e Riserva Bianca
  • Bardonecchia
  • Sestriere
  • Sauze d’Oulx
  • Macugnaga
  • Prato Nevoso
  • San Domenico di Varzo
  • Alagna Valsesia
  • Sacra di San Michele
  • Valle Maira
  • Consigli per la tua vacanza in montagna in Piemonte in treno
  • Non perderti i nostri blog…
avatar
Sara Setti
Aug 5, 2025

Il Piemonte offre tutto quello di cui hai bisogno per una vacanza in montagna anche in estate. Quando la temperatura sale, le montagne e le valli piemontesi si trasformano in luoghi paradisiaci in cui fare passeggiate o andare in bici. E ovviamente, una bella pausa in agriturismo o in qualche baita per provare la cucina locale, completerà l’esperienza.

Dove andare? Hai tantissime possibilità fra Alpi e prealpi! In questo articolo, abbiamo raccolto le migliori località di montagna in Piemonte per l’estate 2025 da raggiungere in treno e con i mezzi pubblici, per fare una vacanza o una gita fuori porta sostenibili. E se prenoti i tuoi biglietti del treno su Trainpal, potrai usufruire di moltissimi sconti e offerte speciali. Partiamo!

Limone Piemonte e Riserva Bianca

Caratteristiche: aperitivo in quota, alpinismo, stazione FS
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Famosa d’inverno per le piste da sci, Limone Piemonte è una delle località di montagna del Piemonte più belle e glamour anche d’estate. Situata a 1.000 m di altitudine, offre sentieri panoramici e un grazioso centro storico con locali e botteghe tipiche. Da qui puoi salire in cabinovia fino a Riserva Bianca dove, in estate, le piste da sci lasciano posto a percorsi di MTB e concerti all’aperto.

Perfetta per le famiglie, Limone è anche una delle mete alpine più comode da raggiungere in treno: la stazione si trova a due passi dal paese.

Treni per Limone Piemonte

Stazione: Limone

La rotta è servita da Trenitalia e Italo con tratte principali:

Cosa fare a Limone Piemonte

Ecco alcune attività da non perdere:

  • Aperitivo in quota con vista alla Baita 2000 (si arriva in seggiovia)
  • Ferrate per esperti
  • Escursione al Lago Terrasole, perfetta anche con bambini
  • Degustazione di prodotti locali: tome d’alpeggio, castagne e miele
  • Escursione a piedi o in bici lungo la Via del Sale

Bardonecchia

Caratteristiche: sport outdoor, stazione FS
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩

Ecco una località che non ha bisogno di presentazioni: Bardonecchia. Questa nota meta di montagna sulle Alpi piemontesi si trova a 1.312 m di altitudine, circondata da cime spettacolari e vallate verdi, perfette per un weekend o una vacanza estiva. Offre ogni tipo di sport per una vacanza attiva, non solo classici della montagna, come ferrate ed escursioni, ma anche tennis, calcio, parchi avventura e golf. Per i più piccoli, le scuole di sci organizzano attività e giochi.

Bardonecchia è perfetta se vuoi lasciare l’auto a casa: la stazione si trova nel centro abitato e ha una serie di bus navetta per muoversi comodamente nel comprensorio.

Treni per Bardonecchia

Stazione: Bardonecchia

Connessioni principali:

Cosa fare a Bardonecchia

L’estate a Bardonecchia ha un fitto programma di eventi culturali, mercatini e mostre. In più, suggeriamo:

  • Passeggiata nel centro storico e aperitivo in uno chalet
  • Trekking con più di 100 itinerari, dai più semplici a quelli per escursionisti esperti
  • MTB e downhill al Bardonecchia Bike Park (con impianti di risalita)
  • Parco acrobatico a Campo Smith per bambini

Sestriere

Caratteristiche: altitudine elevata, sci d’erba, vita notturna
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩

Sestriere è una delle più belle località di montagna del Piemonte, facilissima da raggiungere sia da Torino che dalla Lombardia. È una delle mete più in quota fra quelle che abbiamo incluso in questa lista e si trova a oltre 2.000 m di altitudine.

Qui non soffrirai il caldo estivo e potrai dedicarti a escursioni panoramiche e attività all’aria aperta. Inoltre, Sestriere offre tantissime attività culturali, intrattenimento per bambini, cinema e discoteche. E se non riesci a rinunciare agli sci nemmeno d’estate, qui si può praticare lo sci d’erba!

Treni per Sestriere

Stazione più vicina: Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere
Dalla stazione, prendi uno dei bus Sadem (direzione Torino) che ferma a Sestriere (45 min) 

Collegamenti più veloci con Regionali e Frecciarossa di Trenitalia:

Cosa fare a Sestriere

C’è talmente tanto da vedere e da fare a Sestriere che vale la pena fermarsi qualche giorno:

  • Trekking panoramico tra i sentieri del Colle del Sestriere
  • Escursioni in MTB nei vari bike park
  • Passeggiate a cavallo
  • Partite a golf (18 buche)
  • Escursione guidata notturna alle fortificazioni
  • Cena in baita per scoprire la gastronomia locale

Sauze d’Oulx

Caratteristiche: posizione panoramica, atmosfera rilassata
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩

All’interno del comprensorio sciistico della Via Lattea si trova il paesino di Sauze d’Oulx. Piccolo e incantevole, questo borgo con meno di 2.000 abitanti si erge a 1.500 m di altitudine come un balcone sulla Val di Susa. Sceglilo se cerchi la tranquillità e non ami le grandi folle, ma non vuoi rinunciare all’intrattenimento. Oltre ai paesaggi incontaminati, infatti, Sauze d’Oulx ha ristoranti e rifugi in cui fermarsi a mangiare e tanti eventi sportivi, concerti all’aperto e mercatini estivi.

Treni per Sauze d’Oulx

Stazione più vicina: Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere

Il viaggio è veloce e diretto a bordo dei Frecciarossa da:

La stazione si trova a 5 km dal paese ed è connessa da bus-navetta.

Cosa fare a Sauze d’Oulx

Ecco alcune idee e percorsi escursionistici:

  • Passeggiate panoramiche tra larici e alpeggi
  • Giornata all’Adventure Village di Sauze d’Oulx con il suo adrenalinico ponte tibetano (per tutte le età)
  • Tour sulla Strada dell’Assietta in MTB (ciclopedonale a luglio e agosto)
  • Relax al parco naturale Gran Bosco di Salbertrand
  • Trekking ai laghi Laune e Nero

Macugnaga

Caratteristiche: architettura walser, paesaggi unici
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Ai piedi della parete est del Monte Rosa, si trova Macugnaga, una cittadina spettacolare composta da varie frazioni. Qui potrai goderti la montagna più autentica a 1.327 m. di altitudine, passeggiando fra le splendide case walser e salendo in funivia verso il Rosa

L’estate è una buona stagione per visitare Macugnaga grazie al suo clima fresco e ai tanti sentieri, cascate e boschi da esplorare. Se viaggi con bambini, una visita al Lago delle Fate è imperdibile: si divertiranno da matti a cercare le statuette degli gnomi nascosti fra gli alberi.

Treni per Macugnaga

Stazione più vicina: Domodossola

Collegamenti diretti da:

I bus Comazzi collegano Domodossola a Macugnaga tutto l’anno in circa 1 h e 25 min.

Cosa fare a Macugnaga

Non perderti:

  • Sentiero delle Frazioni Walser
  • Escursione a piedi al Lago delle Fate da Macugnaga Pecetto o Staffa
  • Visita guidata alla Miniera d’oro della Guia
  • Giro in funivia Macugnaga-Monte Rosa
  • Tappa gastronomica con polenta e formaggi d’alpeggio

Prato Nevoso

Caratteristiche: family park in quota, eventi estivi
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Se ami la montagna e il sole, avrai certamente sentito nominare Prato Nevoso. Ci troviamo in provincia di Cuneo, sulle Alpi Marittime e questa stazione del comune di Frabosa Sottana si è trasformata negli ultimi anni in una delle mete estive più vivaci e adatte alle famiglie del Piemonte. Il segreto? Parchi gioco in quota, discese in bob su rotaie e spettacoli all’aperto che animano la stagione estiva.

Il paese è anche il punto di partenza per numerose escursioni verso la Conca di Prato Nevoso, l'Altopiano della Turra e il Monte Mondolè.

Come arrivare a Prato Nevoso

Stazione più vicina: Mondovì
Dalla stazione FS di Mondovì, puoi prendere il bus 99 diretto a Prato Nevoso (55 min) attivo nei fine settimana estivi.

Collegamenti principali:

Cosa fare a Prato Nevoso 

Ecco alcune attività per una gita a Prato Nevoso:

  • Salita in quota con la telecabina Rossa panoramica verso area giochi e rifugi
  • Avventura nel Bike Park Prato Nevoso con discese per ogni livello
  • Divertimento per i più piccoli con il bob su rotaia
  • Passeggiata panoramica fino al Lago della Brignola

San Domenico di Varzo

Caratteristiche: parco naturale, rifugi, trekking
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩

San Domenico di Varzo è una meta di montagna ancora poco conosciuta, se non da chi vive nel Verbano-Cusio-Ossola. Eppure è un luogo spettacolare, verdissimo, ai piedi di vette che toccano i 3.000 m di altitudine. Si trova a pochissima distanza dal Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero e, d’estate, è un tripudio di sentieri, torrenti e boschi in cui camminare, correre o fare picnic.

Da qui partono escursioni per ogni livello, tra cui la salita verso l’Alpe Ciamporino o i sentieri panoramici che portano al Lago Bianco e al Rifugio Crosta. Ma è anche perfetto per le camminate lente nei prati, dove i bambini possono correre in totale sicurezza.

Treni per San Domenico di Varzo

Stazione più vicina: Domodossola

Collegamenti principali:

A Domodossola, prendi la navetta Pronto Bus Varzo-San Domenico, attiva nei weekend e nei giorni festivi.

Cosa fare a San Domenico di Varzo

La ricetta per trascorrere giornate perfette a Varzo include:

  • Seggiovia fino all’Alpe Ciamporino e trekking al borgo di Balma sul sentiero F50
  • Gita al suggestivo Lago della Strega, al confine con la Svizzera
  • Escursione nel Parco Naturale Veglia-Devero (area protetta) 
  • Sentiero per il Rifugio Crosta con pranzo tipico in rifugio
  • Itinerari in MTB
  • Percorso escursionistico con il cane all’Alpe Veglia

Alagna Valsesia

Caratteristiche: rifugi e funivie fino a 3.000 m, cultura Walser
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩

Piccolo gioiello incastonato ai piedi del Monte Rosa, Alagna Valsesia offre moltissimi percorsi di vario livello, da fare a piedi o in MTB, fra boschi e paesini che sembrano bloccati nel tempo. In estate, è una delle migliori mete di montagna in Piemonte, perché oltre alla natura incontaminata del Monte Rosa, potrai passeggiare fra le frazioni del paese con le sue casette in pietra e i balconi fioriti.

Se ami l’alta quota, Alagna è perfetta per partire alla scoperta dei sentieri del Monte Rosa, che raggiungono rifugi con viste spettacolari. C’è anche un sistema di telecabine e funivie che ti porta per tappe fino a 3.275 m.

Treni per Alagna

Stazione più vicina: Vercelli o Milano

Due linee di bus ti portano direttamente ad Alagna da Vercelli (Alap linea 50 Vercelli-Gattinara-Borgosesia-Varallo-Alagna) e da Milano (Baranzelli linea Milano-Varallo-Alagna).

Cosa fare ad Alagna

Attività consigliate:

  • Visita al museo walser
  • Passeggiata nel centro storico e nella frazione di Riva Valdobbia
  • Escursione per esperti al Rifugio Capanna Gnifetti
  • Trekking nel Parco Naturale Alta Valsesia
  • Salita in telecabina fino a Indren (2.050 mt) e in funivia fino a Passo dei Salati
  • Giornata di relax o canyoning sul fiume Sesia
  • Aperitivo o merenda con le miacce (qui le preparano secondo la ricetta tradizionale)

Sacra di San Michele

Caratteristiche: abbazia millenaria, escursione culturale
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo:
Dog friendly:
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Vuoi scappare dalla città solo per qualche ora? La Sacra di San Michele è una destinazione imperdibile per una gita in giornata in montagna. L’abbazia fu costruita tra il X e l’XI secolo ed è uno dei luoghi più visitati della regione. Ha ispirato persino Umberto Eco per il suo romanzo Il nome della rosa. L’ambiente è molto suggestivo, con la chiesa arroccata su un promontorio roccioso a 962 m di altitudine, da cui domina tutta la Valle di Susa.

Puoi raggiungerla a piedi lungo il sentiero che parte da Sant’Ambrogio, oppure arrivare in bus fino al parcheggio e salire a piedi solo per l’ultimo tratto.

Come arrivare alla Sacra di San Michele

Stazione più vicina: Avigliana

Collegamento diretto:

Da Avigliana parte il bus diretto della linea Arriva (20-25 min). 

Cosa vedere alla Sacra di San Michele

Ecco alcuni spunti per visitare la Sacra di San Michele:

  • Sentiero dei Pellegrini da Sant’Ambrogio (difficoltà media)
  • Portale Carlo Felice e dello Zodiaco
  • Statua di San Michele Arcangelo
  • Scalone dei morti
  • Torre della Bell’Alda
  • Vista panoramica sulla Val di Susa dall’abbazia

Valle Maira

Caratteristiche: natura selvaggia, borghi di pietra, cultura occitana
Adatta alle famiglie: ✩✩
Prezzo: ✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩

Terminiamo la carrellata delle migliori località di montagna in Piemonte da visitare quest’estate con un posto unico al mondo: Valle Maira. Questa è una delle mete di ecoturismo più sorprendenti e meno conosciute, nonostante la CNN l’abbia definita uno degli angoli più incontaminati d’Italia.

Qui non esistono impianti di risalita o grandi strutture ricettive, bensì la montagna più autentica, con la sua natura selvaggia e rifugi e alpeggi integrati nel territorio. Questa è una valle magica: silenziosa, isolata il giusto e con sentieri che passano tra villaggi in pietra e boschi sospesi nel tempo.

Treni per la Valle Maira

Stazione più vicina: Cuneo

Da qui partono due linee bus GrandaBus che servono la valle: la linea Cuneo-Roccabruna e la linea Cuneo-Acceglio.

Cosa fare a Valle Maira

Ti serviranno scarpe comode e voglia di camminare, perché i sentieri della Valle Maira, secondo la CNN, figurano al 23º posto tra i migliori percorsi escursionistici a livello mondiale:

  • Passeggiata dal borgo di Canosio alla Cascata del Pis del Passet 
  • Giro escursionistico ad anello da Ponte Maira a Chiappera
  • Trekking in 14 tappe lungo i sentieri occitani, fra chiese e rifugi storici

Consigli per la tua vacanza in montagna in Piemonte in treno

Sapevi che ben il 52% del territorio piemontese è occupato da montagne? Non sorprende quindi che il Piemonte sia una meta amatissima dagli escursionisti.

Questa zona delle Alpi è celebre per gli sport invernali, ma l’estate è il momento perfetto per scoprirla con ritmi più lenti, tra passeggiate nei boschi, laghi di montagna e rifugi panoramici. Se è la tua prima esperienza in montagna senza auto, le località che abbiamo selezionato sono ideali per iniziare.

Per il viaggio in treno, affidati a TrainPal: puoi confrontare prezzi, orari e promozioni estive in pochi clic, risparmiando tempo e denaro. Ma attenzione: dopo la prima meta, vorrai visitarle tutte!

Non perderti i nostri blog…