- Montepulciano
- Castelnuovo di Garfagnana
- Cortona
- Monte Prado
- Mugello e Palazzuolo sul Senio
- Buonconvento
- Carrara
- Monte Amiata
- Abbadia San Salvatore
- Volterra
- Viaggia fra le montagne della Toscana in modo sostenibile
- Non perderti i nostri blog…
La Toscana è molto di più che dolci distese di vigneti e città d’arte. Nasconde anche angoli di montagna perfetti per chi cerca natura, escursioni e borghi fuori dalle rotte turistiche.
In questo articolo, ti portiamo a scoprire alcune delle mete montane più belle della Toscana da visitare in estate e facilmente raggiungibili in treno per una fuga rigenerante e senza stress. Dalle vette panoramiche del Monte Prado ai suggestivi borghi medievali come Montepulciano e Castelnuovo di Garfagnana, ogni tappa offre un’esperienza unica. Preparati a esplorare la Toscana più autentica, con consigli pratici per viaggiare in modo sostenibile e goderti al massimo ogni angolo di questa regione straordinaria.
Montepulciano
Caratteristiche: borgo suggestivo, vino Nobile
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Attraversiamo in treno le distese di vigneti toscane per arrampicarci su una collina fra le Valdichiana e la Val d'Orcia. Qui, circondato dagli alberi e da tre cerchie di mura, si arrocca Montepulciano, un’autentica perla della provincia di Siena.
Montepulciano è un borgo collinare famoso in tutto il mondo per il suo vino Nobile (non confonderlo con il Montepulciano d’Abruzzo), che in estate diventa un rifugio fresco e tranquillo dove alternare passeggiate tra palazzi rinascimentali, degustazioni in cantina e tramonti sulle colline. La sera il paese si anima con eventi musicali e spettacoli in piazza.
Treni per Montepulciano
Stazione: Montepulciano
Collegamenti principali:
- Siena-Montepulciano (da 1 h)
- Firenze-Montepulciano (da 1 h e 41 min con 1 cambio)
Cosa fare a Montepulciano
Ecco qualche idea:
- Passeggiata da Porta al Prato fino a Piazza Grande
- Degustazione di vino Nobile in una cantina storica
- Visita al Duomo e alla torre del Palazzo Comunale
- Escursione tra le vigne
Castelnuovo di Garfagnana
Caratteristiche: natura, Rocca Ariostesca, Alpi Apuane
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Fra le località di montagna in Toscana più adatte per l’estate c’è sicuramente Castelnuovo di Garfagnana. Questa è la meta ideale se vuoi staccare la spina tra boschi e panorami montani, perché il paese si trova in una fresca striscia verde fra le Alpi Apuane e gli appennini.
Qui, ogni vicolo racconta storie antiche: la Rocca Ariostesca, che prende il nome dal poeta Ludovico Ariosto, il ponte di pietra, gli edifici medievali in perfetto equilibrio con quelli moderni… Ma venire a Castelnuovo solo per vedere il borgo sarebbe un peccato. Questo è un punto base perfetto per esplorare la Garfagnana, il parco dell’Orecchiella e fare trekking fra natura e storia.
Treni per Castelnuovo di Garfagnana
Stazione: Castelnuovo di Garfagnana
Collegamenti principali:
- Lucca-Castelnuovo (da 58 min)
- Pisa-Castelnuovo (da 1 h e 31 min con 1 cambio)
Cosa fare a Castelnuovo di Garfagnana
Organizza qualche giorno in paese con queste idee:
- Visita al centro storico e alla Rocca Ariostesca
- Percorso circolare Sentiero dell’Ariosto (facile, 6 km)
- Escursione alla Fortezza di Mont’Alfonso
- Giornata nel parco dell’Orecchiella per avvistare animali selvatici
- Degustazione nei ristoranti locali di farro, salumi, pane di patate
- Gita nei borghi vicini: Barga, Sillico e l’affascinante Isola Santa
Cortona
Caratteristiche: vista panoramica, arte e cultura
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Ci spostiamo ora al confine con l’Umbria per scoprire Cortona, una delle cittadine più affascinanti dell’entroterra toscano. La sua storia affonda le radici nell’epoca etrusca, quando fu uno dei principali insediamenti della dodecapoli, anche se l’impronta architettonica attuale è in gran parte medievale.
La posizione, a 500 m di altitudine sulla Valdichiana, regala vedute spettacolari: dal belvedere di Piazza Garibaldi puoi ammirare l’Umbria e scorgere il Lago Trasimeno all’orizzonte.
Meta perfetta per chi ama la storia e l’arte, Cortona è stata la casa di artisti come Beato Angelico e Gino Severini, maestro del futurismo. A pochi chilometri dal borgo si snodano sentieri nella natura, ideali per passeggiate leggere o trekking di mezza giornata.
Treni per Cortona
Stazione: Cortona
Collegamenti principali:
- Firenze-Cortona (da 53 min)
- Roma-Cortona (da 1 h e 45 min)
Cosa fare a Cortona
Arte, natura e storia ti regaleranno il programma perfetto per la tua visita:
- Camminata nel centro storico fra botteghe artigiane e punti panoramici
- Visita al Museo Diocesano con opere di Beato Angelico, Pietro Lorenzetti e Luca Signorelli
- Visita al MAEC per scoprire i reperti etruschi
- Trekking leggero al Parco della Cava
- Visita alla coloratissima Basilica di Santa Margherita
Monte Prado
Caratteristiche: cima più alta della Toscana, trekking panoramico
Adatta alle famiglie: ✩✩
Prezzo: ✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Se ami la montagna vera, fatta di silenzi e panorami sconfinati, il Monte Prado è una tappa da non perdere. Con i suoi 2.054 metri, è la vetta più alta della Toscana e il suo crinale segna il confine naturale tra la provincia di Lucca e quella di Reggio Emilia.
L’ascesa al Monte Prado regala viste mozzafiato su entrambi i versanti. Dal lato toscano, il percorso più battuto parte da Casone di Profecchia, segue il sentiero 54 che sale fino al rifugio Cella e poi a Bocca di Massa. Da lì, si imbocca il sentiero di crinale 00 fino alla vetta. Il livello è medio-alto, quindi consigliato a chi ha un minimo di esperienza e allenamento.
Treni per Monte Prado
Stazione più vicina: Castelnuovo di Garfagnana
Da qui si può proseguire in bus fino a Casone di Profecchia.
Collegamenti principali:
- Lucca-Castelnuovo (da 58 min)
- Pisa-Castelnuovo (da 1 h e 31 min con 1 cambio)
Cosa fare a Monte Prado
- Trekking in giornata fino alla vetta
- Pranzo rustico in trattoria a Casone
Mugello e Palazzuolo sul Senio
Caratteristiche: borghi medievali, trekking e relax
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
L’area del Mugello è conosciuta per il famoso autodromo delle gare di MotoGP, ma dal punto di vista turistico è un angolo di Toscana ancora poco esplorato. Eppure, le sue valli verdi e fitte faggete nascondono piccoli borghi che sono vere perle per chi cerca quiete, natura e autenticità. Uno di questi è Palazzuolo sul Senio, ufficialmente riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia. Qui, tra case in pietra e antiche pievi, si respira l’atmosfera dell’autentica Toscana montanara.
Dalla vicina Marradi, anch’essa molto carina, partono i sentieri CAI verso Monte Scarabattole, Monte Rotondo, Monte dell'Oro, Passo Carnevale e altre mete per un’escursione in giornata.
E siccome anche la pancia vuole la sua parte, non perderti due specialità tipiche del territorio: i tortelli di patate e i marroni del Mugello. Dopo una giornata di trekking, ci vuole!
Treni per il Mugello
Stazione più vicina: Marradi-Palazzuolo sul Senio
Collegamenti principali:
- Faenza-Marrandi (da 54 min)
- Firenze-Marrandi (da 1 h e 46 min con 1 cambio)
Consigli per visitare la zona
La stazione si trova a Marradi, da cui puoi partire a piedi per numerosi sentieri CAI che si inoltrano nei boschi del Mugello. Se desideri visitare Palazzuolo sul Senio, puoi utilizzare la linea autobus Alto Mugello Marradi–Palazzuolo, attiva nei mesi estivi.
Esiste anche un anello escursionistico panoramico che collega Marradi e Palazzuolo sul Senio. Tuttavia, presenta tratti con dislivelli importanti, ed è consigliabile solo se hai un buon allenamento e abitudine al trekking in montagna.
Buonconvento
Caratteristiche: borgo medievale, Via Francigena
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Nel cuore delle Crete Senesi, lungo il tracciato della Via Francigena, sorge Buonconvento, un bel borgo di stampo prettamente medievale. Anche se non è propriamente una località montana, le colline che lo ospitano lo rendono una meta perfetta per chi cerca il relax della montagna e scorci rurali da cartolina. Inoltre, è un punto base ideale per le prime salite verso il Monte Amiata.
Il centro storico, racchiuso tra mura trecentesche, è un gioiello di pietra che racchiude logge, chiese e piccoli musei. È anche una buona opzione per una gita di un giorno da Siena, che dista solo 28 km.
Treni per Buonconvento
Stazione più vicina: Buonconvento o Siena
Il treno Siena-Buonconvento è diretto e percorre la distanza fra le due città in circa 40 min. Nel caso non fosse disponibile, puoi optare per il bus Siena-Buonconvento-Montepulciano.
Cosa fare a Buonconvento
Ecco alcune idee:
- Passeggiata nel borgo medievale
- Visita al museo della mezzadria senese
- Escursione in e-bike tra le colline verso Montalcino o Asciano
- Tappa sulla Via Francigena
Carrara
Caratteristiche: cave di marmo, prodotti tipici
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Carrara è una delle località di montagna più peculiari della Toscana. È famosa in tutto il mondo per il suo pregiato marmo bianco, che viene estratto dalle Alpi Apuane che circondano la città. Sono proprio le cave di marmo a dare un aspetto unico e originalissimo alla zona: il paesaggio, scolpito da secoli di estrazione mineraria, è spettacolare, tra crinali rocciosi, rifugi nascosti e vedute mozzafiato.
La città in sé merita una visita per il suo centro storico elegante e il Museo del marmo, ma il vero colpo d’occhio arriva salendo verso le cave di Colonnata o Torano, dove entri in contatto con il mondo degli scalpellini. Per gli amanti del trekking, i sentieri CAI partono dalle frazioni montane e portano verso le cime del Monte Sagro o del Monte Borla.
E per gli appassionati della buona tavola, immancabile un assaggio dei prodotti tipici della zona: non solo il celebre lardo di Colonnata, ma anche la barbina, la mocetta carrarina e il caprino delle Apuane, da gustare con una fetta di pane marocca di Carrara.
Treni per Carrara
Stazione: Carrara
Collegamenti principali:
- La Spezia-Carrara (da 16 min)
- Pisa-Carrara (da 32 min)
- Firenze-Carrara (da 1 h e 39 min)
Cosa fare a Carrara
Fra paesaggi spettacolari e sapori decisi, una vacanza a Carrara è un’esperienza indimenticabile:
- Visita guidata alle cave di marmo
- Trekking panoramico da Campocecina verso il Monte Sagro (1.749 m)
- Degustazione di lardo di Colonnata in una larderia tipica
- Passeggiata nel centro storico e visita al Museo del Marmo
Monte Amiata
Caratteristiche: vulcano spento, borghi storici, trekking
Adatta alle famiglie: ✩✩✩
Prezzo: ✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
La montagna forse più famosa della Toscana è il Monte Amiata (1.733 m). Ma, in realtà, è un antico vulcano spento che svetta tra Val d’Orcia e Maremma, impreziosito da piccoli borghi incantevoli. È una meta molto amata in tutte le stagioni: dal trekking in estate, allo sci in inverno, fino a terme naturali e sagre, qui c’è sempre qualcosa da fare.
Tra i borghi da visitare risaltano: Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Castiglione d’Orcia, Montalcino e il pittoresco Santa Fiora, Bandiera Arancione del Touring Club.
Treni per il Monte Amiata
Stazione più vicina: Chiusi-Chianciano Terme, Grosseto o Siena
Da qui partono gli autobus locali per i paesini del Monte Amiata.
Cosa fare sul Monte Amiata
Il monte Amiata è per veri amanti della montagna:
- Trekking in vetta
- Escursioni in mountain bike e downhill nella Pump Truck di Castel del Piano
- Arrampicata nelle falesia
- Relax alle terme libere di Bagni San Filippo
- Trekking slow fra vigne e aziende agricole
- Visita a Santa Fiora con la sua Peschiera, il giardino degli Sforza
Abbadia San Salvatore
Caratteristiche: abbazia medievale, sentieri sul Monte Amiata
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Fra i bellissimi borghi del Monte Amiata, Abbadia San Salvatore merita un posto a sé. Il paese prende il nome dalla sua abbazia, un autentico gioiello del romanico toscano e tappa importante della Via Francigena. La parte più sorprendente del complesso è la cripta, che è più antica della chiesa stessa ed è decorata con 32 splendide colonne.
Interessantissima è anche la visita alle miniere di mercurio che permette di percorrere 250 m di galleria su uno dei vagoni usati dai minatori.
Treni per Abbadia San Salvatore
Stazione più vicina: Chiusi-Chianciano Terme o Siena
Collegamenti principali per Chiusi:
- Roma-Chiusi (1 h e 28 min)
- Perugia-Chiusi (1 h e 10 min con 1 cambio)
Da qui, puoi proseguire con l’autobus AT fino ad Abbadia San Salvatore.
Collegamenti principali per Siena:
- Empoli-Siena (da 57 min)
- Firenze-Siena (da 1h e 56 min con 1 cambio)
Dalla stazione, prendi la linea 54A, che ferma anche a Montalcino, Piancastagnaio e Castiglione D’orcia.
Cosa fare ad Abbadia San Salvatore
I must della tua visita:
- Visita alla cripta dell’abbazia
- Relax alle terme naturali di Bagni San Filippo (BUS 54A, 15 min)
- Passeggiata nel centro storico
- Visita al Museo Minerario
Volterra
Caratteristiche: panorami collinari, lavorazione alabastro
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Scendiamo dal treno per la nostra ultima tappa fra le più belle località di montagna in Toscana a Volterra. Arroccata su un colle a circa 500 m. di altitudine, la città dell’alabastro, è una delle mete più belle della Toscana da visitare in estate.
Meno affollata rispetto alla vicina San Gimignano, ha un carattere tutto suo che mischia storia, con il centro medievale e le mura etrusche ancora intatte, e vedute romantiche sulle colline. Una passeggiata tra le vie di pietra di Volterra è un viaggio nel tempo: dall’anfiteatro romano al palazzo dei priori, fino alla fortezza medicea. Intorno, il paesaggio delle colline metallifere e delle balze, con itinerari di trekking e percorsi panoramici. Un sogno!
Treni per Volterra
Stazione più vicina: Volterra-Saline-Pomarance
Le principali connessioni includono tutte un cambio a Cecina. Qui si prende il bus Trenitalia Cecina a Volterra-Saline-Pomarance (10 km dal centro di Volterra). Il bus-navetta è già incluso nel biglietto di TrainPal per le principali tratte:
- Livorno a Volterra-Saline (da 1 h e 15 min con 1 cambio)
- Pisa a Volterra-Saline (da 1 h e 25 min)
Dalla stazione Volterra-Saline-Pomarance bisogna poi prendere un bus locale verso il centro di Volterra.
Cosa fare a Volterra
Fra le nostre attività preferite a Volterra:
- Passeggiata nel centro medievale e visita al palazzo dei priori
- Visita dell’area archeologica (anfiteatro romano e acropoli etrusca)
- Escursione panoramica alle balze di Volterra
- Aperitivo con vista su Piazza dei priori
Viaggia fra le montagne della Toscana in modo sostenibile
Se adori fare trekking, ti appassionano le escursioni o semplicemente hai bisogno di un weekend nella natura per rigenerarti, le montagne della Toscana hanno qualcosa da offrirti.
Grazie ai collegamenti ferroviari, queste destinazioni sono facilmente raggiungibili anche senza auto, rendendo il viaggio ancora più rilassante e sostenibile. Trova biglietti del treno economici per la tua prossima avventura in uno di questi borghi e lasciati conquistare dalla bellezza autentica della Toscana montana.