- Cortina d’Ampezzo
- Calalzo di Cadore
- Pieve di Cadore
- Feltre
- Asiago
- Belluno
- Alleghe
- Alpe Nevegal
- Lago di Misurina
- Arabba e Marmolada
- Biglietti in mano: la montagna veneta ti aspetta!
- Non perderti i nostri blog…
Quando pensi alla montagna immagini baite di legno, escursioni infinite e aria frizzante? Il Veneto ti sorprenderà! Questa regione ha un mix unico: vette dolomitiche da togliere il fiato, borghi eleganti, laghi alpini e località accessibili anche in treno.
C’e una meta perfetta per tutti i gusti. Hai voglia di un po’ di lusso d’alta quota? Cortina ti aspetta. Preferisci un tuffo nella storia? Passa per Pieve o Feltre. Vuoi solo pace e natura? Alleghe, Misurina o il Nevegal fanno al caso tuo. Insomma, metti le scarpe da trekking in valigia e sali a bordo: ti portiamo alla scoperta delle migliori località montane del Veneto da visitare in estate, tutte raggiungibili in treno (o treno+bus).
Cortina d’Ampezzo
Caratteristiche: meta glamour, escursioni in quota
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
È impossibile non iniziare il nostro viaggio da Cortina, la meta di lusso più famosa fra le località di montagna del Veneto. Cortina ha un’offerta così varia che c’è qualcosa per ogni tipo di viaggiatore: dagli appassionati di natura, agli amanti dell'alpinismo e dell’alta quota, fino a chi cerca un posto di villeggiatura chic e rilassante.
Visitare Cortina in estate è un accesso privilegiato alle spettacolari vette Dolomitiche: si possono fare passeggiate ed escursioni di ogni livello, fare il bagno nei tanti laghi vicini, o salire in quota con le sue spettacolari funivie.
Treni per Cortina d’Ampezzo
Stazione più vicina: Calalzo‑Pieve di Cadore‑Cortina
Nei weekend di luglio e agosto, è attivo il servizio bus di Trenitalia da Calalzo‑Pieve di Cadore‑Cortina a Cortina d’Ampezzo (58 min).
Cosa fare a Cortina d’Ampezzo
Ecco alcune idee:
- Passeggiata per il centro pedonale e shopping
- Percorso a piedi o in bici lungo il tracciato della vecchia ferrovia Cortina-Calalzo- Dobbiaco
- Salite in funivia verso rifugi e terrazze alpine
- Salita a 2.120 m al rifugio Faloria (vicino alla stazione della funivia)
- Salita a monte Tofane (3.244 metri) con la funivia Freccia nel Cielo e tappa intermedia al Col Drusciè per un vino o una pausa al ristorante.
Calalzo di Cadore
Caratteristiche: porta del Cadore, lago, archeologia e pista ciclabile
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Anche se meno noto rispetto ai paesi vicini, Calalzo di Cadore è una vera perla dal punto di vista naturalistico. Ospita la stazione ferroviaria da cui si raggiungono vari paesi del Cadore e Cortina, ma è conosciuto anche per l’area archeo-naturalistica di Lagole, con le sue sorgenti sulfuree e i resti archeologici di epoca romana e venetica.
Da qui partono numerosi percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli: dal facile sentiero che conduce al Lago delle Tose, perfetto per una passeggiata rilassante, al trekking ad anello che attraversa la frazione di Pozzale, tra boschi e panorami dolomitici.
Per gli amanti del cicloturismo, la Ciclabile delle Dolomiti (ex ferrovia) inizia proprio da Calalzo e si snoda per 72 km fino a Dobbiaco, attraversando paesaggi mozzafiato e toccando Cortina e San Vito.
Treni per Calalzo di Cadore
Stazione: Calalzo‑Pieve di Cadore‑Cortina
- Belluno-Calalzo (da 57 min)
- Treviso-Calalzo (da 2 h)
- Padova-Calalzo (da 2 h 47 min)
Cosa fare a Calalzo
A Calalzo puoi:
- esplorare Lagole e il Lago delle Tose (piscina naturale e sorgenti termali) mediante un percorso facile immerso nel bosco;
- percorrere la ciclabile Calalzo‑Dobbiaco (ex linea ferroviaria);
- fare trekking al rifugio Chiggiato;
- organizzare un picnic sulle rive del Lago di Cadore;
- visitare la Chiesetta di San Giovanni Battista.
Pieve di Cadore
Caratteristiche: paese natale di Tiziano Vecellio, arte, vista Dolomiti
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
A meno di 3 km da Calalzo si trova Pieve di Cadore, che merita un posto tutto suo tra le migliori località di montagna in Veneto per l’estate. Questo borgo, ricchissimo di storia e arte, è il paese natale del pittore Tiziano Vecellio. Qui si può visitare la sua casa, oggi trasformata in museo.
Dal punto di vista naturalistico, Pieve sorge su un promontorio panoramico con una vista spettacolare sulle Dolomiti, tra cui spiccano il Monte Cristallo, la Croda Marcora e l’Antelao.
Treni per Pieve di Cadore
Stazione più vicina: Calalzo‑Pieve di Cadore‑Cortina
- Belluno-Calalzo (da 57 min)
- Treviso-Calalzo (da 2 h)
- Padova-Calalzo (da 2 h 47 min)
Il paese di Pieve dista 2 km dalla stazione ed è collegato da bus e taxi.
Cosa fare a Pieve di Cadore
Alcune idee per la tua gita a Pieve:
- visitare la Casa natale di Tiziano, oggi museo con riproduzioni delle sue opere;
- visitare il Museo Archeologico della Magnifica Comunità;
- ammirare la chiesa di Santa Maria Nascente, con opere originali di Tiziano;
- fare un’escursione sul Monte Ricco per vedere il forte austro-ungarico e godersi la vista sul lago di Centro Cadore.
Feltre
Caratteristiche: centro storico medievale, vette Feltrine, eventi estivi e natura
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩✩
Feltre è un borgo medievale fortificato sospeso nel tempo e immerso nella natura. La parte antica è arroccata sul Colle delle Capre e si sviluppa in verticale, mentre tutto attorno si trovano i quartieri più moderni. A Feltre passeggi fra palazzi affrescati e balconi con vista sulle vette feltrine, mentre il Castello di Alboino, dall’alto, veglia sulla città.
Oltre a praticare nordic walking sulle tante vie che partono dal paese, puoi assistere agli eventi tradizionali estivi come il Palio di Feltre (agosto) e la Festa in Riva al Lago (giugno).
Treni per Feltre
Stazione: Feltre
- Belluno-Feltre (30 min)
- Padova-Feltre (1 h e 23 min)
- Venezia-Feltre (da 1 h e 29 min con 1 cambio)
Cosa fare a Feltre
Spunti per una visita a Feltre:
- Passeggiata nel centro storico
- Visita alla Galleria Carlo Rizzarda e al Museo archeologico civico
- Escursione alla Riserva del Vincheto e percorsi della Via Claudia Augusta
- Giro in bici elettrica fra i piccoli borghi della valle del Piave
- Visita alla Fabbrica-museo della birra di Pedavena, con degustazione
Asiago
Caratteristiche: museo della guerra, escursioni, osservatorio
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
L’altopiano di Asiago è una delle località di montagna più conosciute del Veneto. Situato al confine con il Trentino-Alto Adige, a circa 1.000 m di altitudine, è caratterizzato da grandi distese verdi, boschi e pascoli aperti, perfetti per gli sport all’aria aperta come golf, ciclismo ed escursioni.
Questa zona è stata uno dei principali teatri della Prima guerra mondiale e oggi ospita musei, sacrari e sentieri tematici per commemorare questo periodo storico. Arrivare con i mezzi richiede un cambio dal treno al bus, ma la tratta è semplice e agevole.
Treni per Asiago
Stazione: Bassano del Grappa o Thiene
Prendi gli autobus diretti fino ad Asiago dalla stazione di Bassano (E41, E42, E43) o Thiene (E23).
Cosa fare ad Asiago
Ecco qualche proposta:
- Visita al museo della Grande guerra e al sacrario
- Accesso al Museo naturalistico
- Gita all’Osservatorio astrofisico
- Escursioni e trekking leggero tra i boschi dell’altopiano
- Passeggiata in bici o a piedi sulla linea della vecchia ferrovia Asiago-Schio
- Pomeriggio in famiglia al parco giochi Mille pini, immerso nel bosco
Belluno
Caratteristiche: città di montagna, arte, teatro, escursioni sulle Dolomiti
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly:✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Belluno è il capoluogo di una delle sette province del Veneto, ma è rimasto in parte nell’ombra rispetto a città come Venezia o Verona, e ad altre località montane della sua stessa provincia, come Cortina o Misurina. Proprio per questo, è spesso escluso dagli itinerari turistici tradizionali, ma offre scorci veramente incantevoli.
Si trova ai piedi delle Dolomiti bellunesi, che le creano attorno una cornice naturale spettacolare e il centro storico è ricco di teatri, musei e palazzi. Sceglilo per una visita in mezza giornata o come base per esplorare le montagne circostanti.
Treni per Belluno
Stazione: Belluno
- Venezia-Belluno (da 1 h e 53 min)
- Treviso-Belluno (1 h e 17 min)
Cosa fare a Belluno
Ecco alcune idee:
- Passeggiata nel centro storico per vedere piazza Duomo e le porte medievali
- Visita al Museo Civico di Palazzo Fulcis
- Gita al Nevegal, con bus urbano dalla stazione (in estate anche seggiovia)
- Escursioni verso il Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi
Alleghe
Caratteristiche: lago alpino, sport outdoor, escursioni sul Civetta
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Alleghe è un paesino dolomitico incastonato fra il lago e le pareti imponenti del Monte Civetta. È una località perfetta se vuoi fare una vacanza a contatto con la natura e ami le escursioni, perché qui si può fare davvero di tutto: trekking, nordic walking, kayak, arrampicata, chi più ne ha più ne metta.
C’è però un must per chi trascorre le vacanze ad Alleghe: fare il giro del lago. Ci vogliono circa 2 h per completarlo e la vista è bellissima. Lungo la strada per Masarè è anche possibile deviare per raggiungere le cascate.
Treni per Alleghe
Stazione più vicina: Belluno
Da qui, prendi il bus Alleghe Link in direzione Agordo-Alleghe.
Per le tratte più lunghe è possibile acquistare il biglietto combinato su TrainPal:
- Venezia-Alleghe (da 3 h e 29 min)
- Treviso-Alleghe (da 2 h e 56 min)
Cosa fare ad Alleghe
Dalle attività più tranquille a quelle più energetiche:
- Passeggiata panoramica sul lago di Alleghe
- Escursione al rifugio Coldai o ai panoramici Piani di Pezzè
- Percorso tematico Giosuè Carducci lungo il lago
- Attività outdoor: kayak, mountain bike e arrampicata sulle pareti del Civetta
- Salita al rifugio Sasso Bianco sul Monte Civetta (3 h)
- Passeggiata Caprile-Alleghe lungo il torrente Cordevole
Alpe Nevegal
Caratteristiche: stazione sciistica, escursioni, trekking e MTB
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
L’altopiano del Nevegal è una terrazza naturale e stazione di sci a pochi chilometri da Belluno. D’estate cambia volto e diventa un paradiso per gli amanti dell’escursionismo e le famiglie che vogliono trascorrere le vacanze all’aria aperta, con comodi sentieri e aree picnic. Anche se si tratta di un colle con altitudini ridotte (intorno ai 1.000 m), il Nevegal offre panorami veramente suggestivi. Inoltre, i sentieri tracciati sono tantissimi e possono guidarti fino a oltre 1.700 m di altitudine.
Treni per Nevegal
Stazione più vicina: Belluno
Nei weekend è disponibile la connessione treno+bus Belluno-Nevegal. Il percorso si svolge con il Regionale fino a Ponte nelle Alpi-Polpet e prosegue in bus. Trovi il biglietto integrato su TrainPal.
Cosa fare al Nevegal
Idee per viaggiatori attivi:
- Escursioni panoramiche: rifugio La Grava, rifugio Brigata Alpini Cadore e molto altro
- Percorsi MTB, Nordic walking e Downhill
- Bike Arena
- Seggiovia estiva aperta per salite panoramiche
Lago di Misurina
Caratteristiche: lago alpino glaciale, sentieri nel parco naturale
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Misurina è una frazione incantevole di Auronzo di Cadore, affacciata sulle rive dell’omonimo lago: uno specchio d’acqua alpino situato a 1.754 m di altitudine, con vista mozzafiato sulle Tre Cime. Questo è un luogo magico, dove l’aria è straordinariamente pura e limpida, perfetta per passeggiate, escursioni, o anche solo per sedersi a contemplare la bellezza del paesaggio.
Da qui partono alcuni dei sentieri più belli del Parco Naturale delle Tre Cime.
Treni per Misurina
Stazione più vicina: Calalzo‑Pieve di Cadore‑Cortina
Connessioni principali:
- Belluno-Calalzo (da 57 min)
- Treviso-Calalzo (da 2 h)
- Padova-Calalzo (da 2 h 47 min)
Dalla stazione di Calalzo, prendi il bus per Misurina (circa 1 h, attivo d’estate).
In estate si attivano anche alcune corse da Cortina.
Cosa fare a Misurina
Vivere il lago in tutte le sue forme è la programma migliore:
- Passeggiata lungo le rive del lago di Misurina, con le Tre Cime, il Sorapiss e il Cristallo sullo sfondo
- Giro completo del lago di Misurina sul sentiero pianeggiante (circa 3,2 km)
- Escursione in barca o pedalò
- Salita in seggiovia al Col de Varda, con vista spettacolare sul lago
- Trekking ai rifugi Fonda Savio e Città di Carpi (partenza dal Col de Varda)
- Relax sulle rive del lago al tramonto
Arabba e Marmolada
Caratteristiche: escursioni in quota, ferrate, collegamento con la Marmolada
Adatta alle famiglie: ✩✩✩✩
Prezzo: ✩✩✩✩
Dog friendly: ✩✩✩✩
Consigliata: ✩✩✩✩
Arabba è una delle località di montagna più belle del Veneto ed è particolarmente amata da escursionisti e alpinisti. Questo piccolo gioiello nel cuore delle Dolomiti è la base ideale per chi vuole avvicinarsi ai panorami spettacolari sul gruppo del Sella, al Civetta e alla Marmolada.
Uno dei grandi vantaggi di Arabba è proprio la possibilità di raggiungere facilmente la Marmolada, che è la cima più alta delle Dolomiti con i suoi 3.343 m di altitudine. Ammirare questo imponente massiccio, che si erge tra Veneto e Trentino, è un’esperienza unica, soprattutto all’alba o al tramonto, quando le sue pareti si tingono di rosa.
Treni per Arabba
Stazione più vicina: Belluno
Dalla stazione, prendi la linea 1 del DolomitiBus fino ad Agordo, poi fai un cambio alla linea 3 che collega Agordo e Arabba (controlla gli orari delle corse dei bus perché potrebbero non viaggiare tutti i giorni).
Cosa fare ad Arabba
Nel calendario per godersi Arabba segna:
- Visita al Castello di Andraz
- Giro dei 4 passi in bici o a piedi
- Percorso della Viel del Pan da Porta Vescovo a Passo Pordoi
- Salita alla Marmolada da Malga Ciapela con la funivia Move to the Top (la funivia ci mette solo 12 minuti per arrivare in quota quindi meglio se sei abituato a stare in quota)
- Trekking e ferrate storiche, come la ferrata delle trincee
- Percorso ad anello Sentiero geologico di Arabba
Biglietti in mano: la montagna veneta ti aspetta!
Chi l’ha detto che per respirare l’aria fresca delle Dolomiti bisogna per forza prendere l’auto? Con un pizzico di organizzazione, queste località di montagna diventano mete perfette per un weekend estivo sostenibile e senza stress da parcheggio.
Che tu voglia esplorare i boschi di Asiago, scattare foto al tramonto sul lago di Misurina o semplicemente alzare i tuoi livelli di serotonina contemplando la Marmolada, il Veneto ti offre una montagna di esperienze (in tutti i sensi).
Ora non ti resta che scegliere la tua destinazione, prenotare su TrainPal e partire per una nuova avventura.
Non perderti i nostri blog…
Le migliori mete di montagna in Italia per l’estate
Le migliori località di montagna in Lombardia per l’estate
Le migliori località di montagna in Toscana per l’estate
Le migliori località di montagna in Piemonte per l'estate
Le migliori località di montagna in Abruzzo per l’estate
Migliori località di montagna in Trentino-Alto Adige per l’estate